Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Per Gennaio ormai penso si possa solo ambire a limitare i danni dell'hp in arrivo da Domenica, oltre ovviamente a portare a casa il più possibile per chi ci riuscirà con il passaggio di domani / Sabato (alcune zone secondo me se la giocano fino in pianura una coreografia).

In compenso sono molto ottimista per l'esordio di Febbraio (e in generale per il mese) con le mappe odierne.

Il Vortice Polare sembra ridisporsi completamente con finalmente il ramo più vorticoso sulla Groenlandia / Canada orientale. Non sembra inoltre acquisire alcuna forza a lungo termine, insomma, le classiche sfuriate di AO++ degli anni passati con ESE Cold annessi e connessi sembra veramente che quest'anno non si vedranno affatto.

Se la strutturazione del VP verrà confermata in questo modo, qualcosa di buono lo si porta a casa...ci vorrà tempo e pazienza naturalmente.
L'unica cosa di rilievo Fede nella prossima settimana e' che alcuni modelli hanno rimesso il passaggio di quel cavetto, ma limitatamente alle zone di NE e parte di quelle adriatiche:

ukmo-0-120.png

gfs-0-114.png

gem-0-120.png

J114-21.gif

Lo avrai sicuramente notato, ma non ti dico chi e' l'unico a non vedere niente di tutto cio' .
Poi oddio, forse se andasse alla UKMO qualche rovescio al nord a su parte delle adriatiche potrebbe pure farlo , ma convengo anch'io che sarebbe buono quantomeno non sputtanare i buoni risultati termici ottenuti da questo gennaio