Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
A non essere mai sceso sotto lo zero a 850 hPa c'è, almeno per la serie dei radiosondaggi di Brindisi, Febbraio 1966.
Questo Febbraio 2024, nel suo essere uno schifo, è riuscito a strappare a sorpresa una zero in quota giorno 13 mi pare.



PS: Controllando le reanalisi ERA5, pare che in tutta Italia non si scese sotto lo zero a 850 hPa in quel nefasto mese (Febbraio 1966), salvo l'estremo NW padano (tra -1° e 0°) e il Friuli.
La sfiga fu assoluta, in prima decade infatti c'era una ondata di gelo da annali nell'est Europa e in Scandinavia, con isoterme estesamente sotto la -20 e un nucleo verso San Pietroburgo i primi giorni fin sotto la -30!!!

Momento più freddo del mese in Italia e in Europa:

Immagine

Per essere pignoli, stanotte, su Udine 0.0° tondi un bel record direi! Tolto qualche precipitazione che è sempre ben accolta (ormai), direi il peggior febbraio di sempre, questo 2024! Un abominio meteo. E, pare, marzo proseguirà, almeno nella sua parte iniziale, con lo stesso schema, affondi tutti ad ovest, risalite miti ad est. Insomma, uno schema collaudato, che la natura non vuole smettere di riproporre ogni santa stagione. Una noia sta diventando questa passione, con pochissimi spunti se non il sopra media perenne marcato e le alte pressioni dopate.

Radiosondaggi - MeteoNetwork