Ecco la parte centrale di febbraio per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 3.4°C, +3.6°C dalla media 1992/2020, estremi 0.6°C/8.9°C (nuovo record, battuti gli 8.8°C del 19 febbraio 2014), quarto posto su 33 tra le più calde insieme al 2016, due valori sopra i cinque gradi.
• Media medie 8.9°C, +4°C dalla media, estremi 6.7°C/11.4°C (nuovo record, battuto di un decimo la media segnata il quindici febbraio 1998), nuova media record (battuto il 2014 di tre decimi), due valori sopra i dieci gradi.
• Media massime 14.9°C, +4.9°C dalla media, estremi 11.3°C/16.9°C, secondo posto tra le più calde, sei valori sopra i quindici gradi.
• Escursione termica giornaliera 11.5°C, +1.2°C dalla media, estremi 2.4°C/15.8°C, decimo posto tra le più alte.
• Radiazione solare media 8633 KJ\mq, +519 dalla media, estremi 2382/12314 KJ\mq, sedicesimo posto tra le più soleggiate.
• Caduti 43.4 mm in due giorni.
• Pressione media 1007.7 hPa, +0.8 hPa dalla media 1993/2020, estremi 982.1/1018.6 hPa, sedicesimo posto su 32 tra le più alte.
• Media ad 850 hPa 4°C, +5.4°C dalla media 1991/2020, estremi 0.8°C/7.6°C, terzo posto su 44 tra le più calde, sette valori sopra i cinque gradi.
• Quota media ZT 2210 metri, +834 dalla media, estremi 1488/3042 metri, quarto posto tra le più alte, nove valori inferiori ai duemila metri (di cui uno sotto i 1500) e cinque sopra i 2500 (di cui tre sopra i tremila).
Parte centrale di febbraio simile alla prima, ossia molto calda a tutte le quote e prevalentemente stabile.
Il giorno dodici si è concluso il peggioramento iniziato a fine prima decade, esso ha portato parecchia pioggia sui monti e zona pedemontana con la neve purtroppo relegata solo a quote medie.
Per il resto l’inverno ha continuato a latitare: ha fatto ancora molto caldo a tutte le quote con la media delle temperature medie da record e senza la minima irruzione fredda, le medie al suolo sono state da metà marzo ed in quota da circa metà aprile.
Febbraio sta correndo davvero molto forte e se non dovesse avere grossi cedimenti in terza decade potrebbe benissimo battere qualche media record mensile.
Al momento febbraio ha queste temperature al suolo, in quota e per lo zero termico: 3.4°C, 7.9°C, 13.1°C, 4.5°C e 2317 metri.
Se esso mantenesse queste medie, al suolo si posizionerebbe al terzo, primo e secondo posto fra i più caldi; nel caso delle temperature medie batterebbe il 2014 di tre decimi e risulterebbe il mese invernale più caldo in assoluto.
In quota sarebbe il febbraio più caldo battendo di otto decimi il 1998 ed insidiando addirittura l’incredibile dicembre 2015 (che è il mese invernale più caldo di tutti con 4.7°C) ed avrebbe lo zero termico più elevato di tutti battendo di poco il 1998 ma non riuscendo ad insidiare il dicembre 2015 (che ebbe una media di addirittura 2827 metri, degna di un ottobre circa in media).
Alla luce di questi dati, ogni ulteriore commento su febbraio è superfluo.
Riguardo l’inverno, ormai è palese come le sue medie finali saranno molto alte; piccola anticipazione: questo inverno è ancora in corsa per battere la media delle massime, della temperatura in quota e dello zero termico, il che la dice lunga sulla sua assoluta pochezza (e purtroppo non si è trattato di sfortuna, ma di una stagione pienamente inserita nella tendenza rovinosa che ci accompagna ormai dal 2013/14).
Ultima modifica di appassionato_meteo; 22/02/2024 alle 22:17 Motivo: Dimenticato di citare il record di minima
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri