Risultati da 1 a 10 di 28

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,216
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Polvere sahariana, a che quota su trova di solito?

    c'è un fenomeno di "neve rossa" attribuibile allo sviluppo di un microorganismo unicellulare della famiglia delle alghe e succede in alta quota o nelle regioni artiche e c'è la colorazione rossastra dovuta alla polvere sahariana.

    anche qui il fenomeno della scorsa settimana è stato molto intenso e le piogge ne hanno depositato un bel po' sulle superfici
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,600
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Polvere sahariana, a che quota su trova di solito?

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    c'è un fenomeno di "neve rossa" attribuibile allo sviluppo di un microorganismo unicellulare della famiglia delle alghe e succede in alta quota o nelle regioni artiche e c'è la colorazione rossastra dovuta alla polvere sahariana.

    anche qui il fenomeno della scorsa settimana è stato molto intenso e le piogge ne hanno depositato un bel po' sulle superfici
    Esatto, conosco il fenomeno perché avviene spesso sui ghiacciai o comunque oltre i 2000 metri, infatti avrei dovuto specificare che mi riferivo alle altre nevicate con pulviscolo sahariano. Un evento eclatante che mi hanno raccontato è stata la "neve rossa" del 21 febbraio 2004, al piano, tra Lombardia e Piemonte.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Polvere sahariana, a che quota su trova di solito?

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Esatto, conosco il fenomeno perché avviene spesso sui ghiacciai o comunque oltre i 2000 metri, infatti avrei dovuto specificare che mi riferivo alle altre nevicate con pulviscolo sahariano. Un evento eclatante che mi hanno raccontato è stata la "neve rossa" del 21 febbraio 2004, al piano, tra Lombardia e Piemonte.
    Ricordo quella nevicata, la seguimmo tutti sui forum

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •