Gem caldissimo
Ukmo arriva a 168 h ma poi la seconda pulsazione arriva. Poi ognuno ci può vedere quello che vuole
Finirà la siccità pure al sud come è finita da voi un anno fa. Il PO asciutto me lo ricordo
È ciclico
Screenshot_20240708_081732.jpg
OT: Marco non riesco a risponderti al messaggio privato, mi dice che hai disabilitato la ricezione
IT: Brutta virata dei modelli che ci avevano illuso circa una durata breve dell'ondata calda principale ed invece nel giro di 24h ci siamo trovati di fronte a previsioni di una seconda decade di Luglio (almeno!) più che bollente
Brutto vedere che alcuni utenti hanno proprio un'ossessione verso il nord Italia, certi commenti sono molto tristi.
Chiudo l'OT e mi scuso per l'uscita...ma davvero cascano le braccia![]()
Ecmwf 12 conferma e rilancia
Ondata mediterranea estesa
Pericolose e lunghe queste estensioni verso nord cosi vaste dell africano. Le correnti occidentali si innalzeranno di latitudine… addio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gfs ci incendia, sopratutto il centrosud, spero proprio di no. Il nord potrebbe comunque godere di infiltrazioni più fresche, e con l'energia che c'è....![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
[QUOTE=BoreaSik;1061804546]Ecmwf 12 conferma e rilancia
Ondata mediterranea estesa[/QUn8OTE]
Screenshot_20240708-092240_Chrome.jpg
Ecco....su questa carta per il.nord ci si.può lavorare, Non è un entrata di quelle ficcanti ma qui al.nord qualche ts tosto ci scappa. E vedere il.bolognese più verso ukmo che gfs mi fa pensare ad un.fine settimana movimentato.
Il.prima....sara' caldo afoso, il.dopo....non ve certezza!
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
una volta e' la falla un altra volta un ondulazione, un altra volta un lp su uk
insomma 9/10 scenari portan sempre allo stesso risultato
fosse breve anche ma si prospetta un15gg terribili
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Ci sono differenze nelle aree geografiche coinvolte e nella durata. La falla iberica generalmente porta caldo estremo a centro-nord Italia, perché la sua influenza di norma non arriva molto a est. L'ondulazione del getto porta in genere caldo feroce e duraturo al centro-sud, simile alla UK low, che però a quanto ho notato tende spesso a portare prefrontali brevi ma intensissimi al sud. Difatti nel decennio 2000-2009 la UK low era la figura più dominante fra le tre, come testimoniato da estati quali la 2007 che al sud ebbe picchi brevi ma molto molto elevati. 2010-2019 è stato il turno della falla iberica quale figura dominante, che ha portato annate record al nord. Invece dagli ultimi 2-4 anni sembrerebbe siano i cavi d'onda a dominare, difatti questa è la quarta estate di fila che il sud è gettato in una fornace continua mentre il nord tuttosommato se la cava (con l'eccezione del 2022 che è stata brutale anche li).
Almeno queste sono le mie impressioni.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Segnalibri