Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
Il post di Andrea dimostra che la zona è predisposta agli autorigeneranti. Sinottica non proprio uguale, il sistema sta a ovest più comune, in questo caso la goccia era più vecchia e veniva da est. Sembra ancora meno problematica. Si può arrivare a conoscere questi sistemi per esperienza, gli spagnoli sanno come noi sappiamo della Liguria ma anche Calabria. Sul meccanismo preciso butto la spugna. A me è capitato un auto rigenerante isolato in pianura. In questo caso i libri danno una complicata spiegazione che coinvolge lo shear. Ma perché proprio in quella occasione? E perché a Tarvisio, lo scirocco incontra prima due catene di monti. Mi sembra un gioco a incastro, devono concorrere più elementi nella maniera giusta. Se è così è molto difficile da capire ( però i modelli possono vederlo).
Purtroppo è vero che in questi casi le mappe non sembrano dare situazioni particolarmente problematiche, ed è qui che deve entrare in gioco l'esperienza del previsore. Ad esempio, con correnti da nord ovest e magari un leggero calo di gpt è abbastanza noto che ci siano alcune zone problematiche in media Val Camonica per i temporali rigeneranti, eppure i modelli a medio-larga scala prevedono solo temporali isolati sulle Prealpi mentre il resto della regione rimane all'asciutto completamente. Spesso nemmeno i LAM prevedono temporali insistenti.