Il periodo dal 2014 è ad oggi lo suddividerei ulteriormente in altri due periodi .
Se fino al 2020 qualcosa di invernale pur avendo avuto una prima botta nei denti ancora si vedeva (vedi gennaio 2017 febbraio 2018) in questi anni 20 vi è stato il classico colpo da ko e il tutto procede incredibilmente in linea con gli "scatti" del GW a livello globale.
Quest' ultimo aspetto sta a significare e porta a sospettare che nn si tratti di un ciclo o che siamo stati particolarmente sfigati come ancora pensano molti.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Chiaro, vero e lampante direi.
Purtroppo molti ancora fanno fatica ad accettarlo e in un certo qual modo lo negano, ci si può accorgere di ciò quando le carte promettono qualcosa di interessante oltre le 200 ore e molti pensano e ragionano davanti a queste carte come si faceva 10-15 anni fa come se quell' ipotetica ondata di freddo prevista in quel run x avesse le stesse probabilità di realizzazione di un tempo .
Tornando ai modelli long di gfs 06 interessante ma ormai gfs soprattutto in inverno è diventato come un cane che abbaia alla luna .
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
C'è una cosa che non è cambiata mai fra questi anni e vent'anni fa (e non parlo di singoli soggetti a cui va il mio massimo rispetto) ed è il recriminare, ciò lo trovo molto interessante, è la natura umana che non vede particolari oscillazioni ne trend![]()
Il problema, a mio parere, è che quell'anticiclone così vasto potrebbe comunque bloccare l'arrivo di freddo serio sulla parte orientale del Continente, quindi alla fine si resterebbe in una sorta di limbo che per questioni di vicinanza geografica favorirebbe al massimo incursioni atlantiche polari-marittime se proprio.
Ovviamente sono carte in evoluzione, però si è passati da un estremo all'altro secondo me.
*******
ripetendomi, non sono un gran lettore di carte, ma su quello che scrivi e riporto:
""" di interessante oltre le 200 ore e molti pensano e ragionano davanti a queste carte come si faceva 10-15 anni fa come se quell' ipotetica ondata di freddo prevista in quel run x avesse le stesse probabilità di realizzazione di un tempo"""
mi vien da pensare che "queste carte" tengono presente l'attuale galoppante GW? tengono presente che, soprattutto nel ns emisfero le acque marine si stanno scaldando abnormemente?(esempio ortocellistico, il mio mare stamani primo febbraio +11 con anomalia mostruosa!!!)
scusate l'ignoranza
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Su questo sinceramente non mi farei problemi, spesso negli ultimi anni le azioni di freddo sono nate da onde lunghe che hanno pescato l'aria fredda/gelida a distanza di migliaia di km.
Sarebbe certamente tutto più semplice con un serbatoio di freddo ad est, ma non è necessario: prendi tra tre giorni l'Egeo e la Turchia, vedranno un'irruzione gelida con isoterme anche sotto -10° a 850 hPa che attualmente non si trovano affatto sul suolo europeo salvo che sulla costa artica russa.
si parlava di "vero freddo"
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
L'ipotesi più frequentata dai modelli resta comunque una fase sottomedia dal 5 al 12 su tutto il paese, anche interessante per certe aree per intensità e durata.
Poi boh, se si cataloga ogni sottomedia che non sia almeno -10 come palude barica, schifo, etc etc e allo stesso tempo si parte con toni apocalittici ogni volta che siamo a +2 sopramedia la frustrazione è assicurata, indipendentemente dal gw.
Immagine al contempo esemplificativa ed impietosa che spiega molto meglio di mille rivoli logico-filosofici del perché mancano completamente le condizioni per qualsivoglia irruzione/ondata di freddo/gelo.
Bei tempi quelli in cui si "osservavano" colorazioni diametralmente opposte a quelle raffigurate nella videata attuale.
![]()
Spaghi in apertura dal 7/2, per ora forse mi orienterei a guardare alla prospettiva dal 7/2 al 10/2.
IMG_20250201_144049.jpg
Dopo le 144 ore i movimenti in Europa sono ancora piuttosto difficili da inquadrare, come dimostra l'ipotesi di ECMWF ufficiale qui sotto, benché manchi un po' il serbatoio freddo ad est.
Data tale incertezza, a mio parere avventurarsi più in là diventa un'incognita per il cumularsi degli errori; e sì può dunque solo ragionare su indici ed ipotesi su macroscala.
IMG_20250201_144907.jpgIMG_20250201_144935.jpgIMG_20250201_144954.jpgIMG_20250201_145016.jpgIMG_20250201_145035.jpg
P.S. imho gli off topic a tema GW rendono questo thread un po' meno fruibile per chi vuole concentrarsi solo sulle previsioni del mese di febbraio
Segnalibri