Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
la domanda è lecita e la risposta è nelle evidenze modellistiche
seppur la situazione di partenza veda comunque un atlantico depresso sino al medio periodo non c'è una tendenza circolatoria improntata alla snao- ne tantomeno a imponenti scambi meridiani come era prassi nei primi 00
quindi se è vero che nel lungo termine c'è comunque un contributo preesistente della goccia oceanica, figlia della strutturale assenza del ramo secondario del js a scorrere sul nord africa centro occidentale, altresì è evidente che quando questa si assorbe e si ricostruisce un gradiente latitudinale molto forte anche nel vicino atlantico le isoterme permangono decisamente elevate alle latitudini mediterranee, il tutto per altro in assenza di condizioni particolari sul nord africa che rimane improntato a un sottomedia più o meno forte quantomeno agli 850hpa, specie nella sua parte centro orientale
quindi come avevamo scritto con @snowaholic nella tendenza stagionale oggigiorno la distinzione già di suo piuttosto forzata tra alta delle azzorre e subtropicale continentale perde la sua ragion d'essere
proprio perchè anche in presenza di una circolazione impostata sui paralleli il mediterraneo rimane facilmente preda di isoterme che qualche anno fa erano possibili solo in presenza di dinamiche prettamente meridiane
Ciao Alessandro ben tornato, quindi, potremmo dire, di riffa o di raffa, se non abbiamo un entrata secca dall'Atlantico (cosa alquanto rara in estate) , ci beccheremo in ogni caso la +18°/+20° come minimo. Correggimi se sbaglio.