Questa mattina, lontano dallo sbocco delle valli, c'era, nonostante in aperta painura i venti fossero impetuosi. Adesso i moti turbolenti e convettivi l'hanno ovviamente portata in quota, come dimostra il fatto che il cielo ora non è terso.Originariamente Scritto da stefano_1991
sarò ignorante, ma mi piacerebbe sapere come fa un vento proveniente da nord che giunge sulla valle padana a non avere scavalcato le Alpi...è passato per qualche tunnel?
Al massimo sarÃ* passato dal Sempione, o dal Gottardo, ma son sempre 2000m.
Chi mi spiega?
Grazie
Ma neanche qui è fohn?+9°C in piena notte con UR 26%, visibilitÃ* ottima, e ieri pomeriggio al tramonto classico muro da fohn con nubi sull'altro versante!
Aggiungo questa. isobare fitte differenza di pressione notevole tra un versante e l'altro!
Grazie Colonnello![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Caro colonnello, non sono d'accordo con questa distinzione (ma senza voler essere polemico, anzi prendendolo come spunto di discussione)
prefersico definirlo effetto favonico su correnti da tramontana, intendendo il fohn (o favonio) come un effetto e non un vento
saluti
Carissimo Mario, non sono d'accordo. Qui stanotte UR al 41%, calma di vento, 2,4°C, nel giro di un paio d'ore fortissime raffiche da Nord, UR crollata al 20%, T a 6,0°C, della foschia nemmeno l'ombra, cielo spaventosamente blu e terso. Il tutto associato allo scarto barico e allo stau nordalpino, non mi lascia che propendere per un bel fohn, ricordo che al NW non c'è distinzione nella fenomenologia favonica se le correnti sono da NW o da NE, gli effetti sono identici.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
aggiungo l'assoluta assenza di foschiaOriginariamente Scritto da gb
UR al 19%
buona domenica a tutti
Aggiungo un'altra cosa anche io, che ho letto in altri 3d: NON c'entra nulla la T sottovento per decretare un possibile fohn. Ci può essere fohn con 30°C o -5°C, dipende tutto dalla massa d'aria in arrivo. La T del versante sottovento non è un parametro con cui decretare la presenza di venti favonici. Altro discorso la variazione di temperatura dell'unitÃ* di tempo, parametro invece necessario.Ciao GianOriginariamente Scritto da gb
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Originariamente Scritto da Gio
Infatti anche perchè notare cosa abbiamo oltr'alpe...
![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
ti quoto, ormai ne abbiamo ampiamente parlato in passatoOriginariamente Scritto da Gio
tutto dipende dalle caratteristiche della massa d'aria in arrivo e dal percorso seguito dalle particelle di aria
ciao Giovanni
La ringrazio Colonello!!Originariamente Scritto da mario.giuliacci
adesso aumento però delle nubi Cumuliformi e vento che soffia sempre di più
raffica registrata 2 minuti fa (46.8 km/h N)![]()
cambia molto spesso
vari da N a NNE a S e anche NNW..davvero alquanto strano..
o magari è una cosa normale?![]()
Segnalibri