Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 52

Discussione: Föhn o Tramontana?

  1. #41
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob
    Di certo ieri le condizioni di visibilitÃ* sottovento alla catena alpina tra piemonte e lombardia non rispecchiavano assolutamente quelle ascrivibili di consuetunie al fenomeno del fohn.
    Questa immagine e' stata scatta ieri verso le 16:30 da quota 3000mt al Passo dei Salati, tra le Valli di Gressoney ed Alagna osservando in direzione E: foschia negli strati medio bassi....
    A quell'ora il vento aveva giÃ* in gran parte mollato


  2. #42
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,648
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    per me quello di domenica, almeno nella mia zona, a giudicare dai dati rilevati, era chiaramente fohn.

    che non è un vento, ma un effetto.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #43
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Per quanto riguarda la Lombardia da una analisi comunque superficiale che ho fatto posso dire che fino alla mattinata è stato foehn al 100% su gran parte delle aree, poi nel corso delle ore il favonio "vero" si è gradualmente ritirato verso ponente.
    Indicativo è lo storico della mia stazione a Seriate che come le altre zone del bergamasco è un pò restia al foehn, ci devono essere condizioni abbastanza propizie affinche compaia anche qui, domenica si è attivato a partire dalle 5 AM dopo le consuete brezze notturne dalla valle Seriana che avevano giÃ* tenuto l'umiditÃ* bassa, aiutate anche dal crescente gradiente barico attivatosi sulla Lombardia centro orientale...

    http://italian.wunderground.com/weat...y=12&year=2006

    Il foehn è comparso ovviamente in concomitanza al passaggio del fronte freddo dopo avere valicato le Alpi come vediamo in queste mappe, con conseguente crollo dei valori di temperatura potenziale equivalente sulla Lombardia...







    Nel corso della mattinata le cose sono andate cambiando, il nocciolo depressionario in quota è traslato leggermente verso ponente come vediamo da queste mappe...





    ...ed anche nei livelli bassi ad iniziare dalla Lombardia orientale le correnti sono andate disponendosi da levante avvettando aria più umida gradualmente verso ovest ed interrompendo in quota le correnti dai quadranti settentrionali...





    Vista la spiccata forma a "V" del nocciolo depressionario ( notiamo infatti l'adiacenza di correnti da nord sulla Lombardia in quota e da sud poco più ad est ) ne è conseguita discreta divergenza d'aria in quota sul ramo "ascendente" con la formazione di una depressione al suolo tra Lombardia e Veneto...





    Come vediamo sempre dallo storico della mia stazione in alto il foehn vero a Seriate è cessato fra le 9 e le 10 ma si è mantenuto attivo nelle successive ore un moderato vento da N/NE grazie al gradiente barico presente al suolo ( con inoltre un lieve aumento igrometrico ), enfatizzato nella mia zona dall'effetto Venturi in seguito alla canalizzazione delle correnti di richiamo nella val Seriana.
    In questi 2 link ( fonte CML e MeteoSvizzera ) vediamo la situazione a mezzogiorno, il foehn vero in quegli istanti è ormai confinato solo su parte della Brianza, parte del milanese, comasco e varesotto ( notare lo scarto di 2°C tra Merate e Seregno )...

    http://digilander.libero.it/meteobg/...lipboard01.jpg

    Foehn chiaramente piuttosto freddo nelle zone interessate perchè la massa in origine era abbastanza fredda e secca.
    Cimetta alle 12 segnalava -10°C a 1670 metri di quota, senza fare complicate analisi isentropiche seguendo l'adabatica secca fino alla pianura padana troviamo quindi a 200 metri di quota una temperatura di circa 4°C, quella che poi in quegli istanti veniva rilevata a quelle quote in Brianza ed alto milanese dunque ( un piccolo surplus può essere aggiunto dall'azione della radiazione solare ).

    http://digilander.libero.it/meteobg/...lipboard07.jpg

    Dal radiosondaggio di Linate delle 13 vediamo invece la situazione con l'ingresso delle correnti da est ai livelli medi ( come fatto notare prima dalle mappe a 700 hPa ), valori anemometrici giÃ* deboli a 700 hPa e ancora moderati forti al suolo grazie a quel moderato gradiente barico giÃ* citato...

    http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soun...212&STNM=16080

    Infine, bella questa foto di Matteo Robbiano dove dalla valle d'Aosta è visibile il muro di aria più umida verso le pianure più ad est, ben evidenziato come visto dalle mappe...



    Personalmente comunque non amo chiamare i venti da nord che non siano foehn con tutte le carte in regola "Tramontana", proprio perchè molto spesso le condizioni sinottiche determinano rilevanti differenze a livello di caratteristiche da un episodio all'altro nei venti da nord.
    Ultima modifica di Pierpaolo; 16/03/2006 alle 23:58

  4. #44
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,978
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Bellissima analisi, l'unica cosa che aggiungerei è che più che ritirarsi verso ponente, è rimasto solo nella Lombardia centrale.
    Progetto fantasioso…

  5. #45
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    aggiungo queste due carte (analisi)




  6. #46
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Citazione Originariamente Scritto da Corry
    Bellissima analisi, l'unica cosa che aggiungerei è che più che ritirarsi verso ponente, è rimasto solo nella Lombardia centrale.
    Beh no, considera che qui a Seriate mi trovo esattamente nella parte centrale della Lombardia, il vento da NW è sparito dopo le 10 lasciando il posto a quello da N/NE quasi improvvisamente, proprio in concomitanza quindi alla cessazione delle correnti da nord nei livelli medi ( vedi 700 hPa ) ed al cielo che ha iniziato a "sporcarsi" per l'afflusso umido da est, non a caso qui le temperature erano più elevate rispetto a quello spicchio di Lombardia ancora interessato dal favonio alle 12 ( andamento adiabatico quasi perfetto come mostrato in quelle aree ). E' sbagliato associare ( questo è uno dei rari casi ) il favonio sempre a temperature alte o più elevate delle zone non interessate dal fenomeno, tutto dipende dalla "carta d'indentitÃ*" della massa d'aria in origine, se è piuttosto fredda e secca nonostante i processi adiabatici in fase di caduta sui nostri versanti avremo temperature in pianura fredde.

    X gb: effettivamente a 700 hPa per le 12z avrei potuto postare le mappe aggiornate al giorno stesso che mostrano con maggiore chiarezza ed enfasi l'avvezione umida, grazie.

  7. #47
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo.
    Personalmente comunque non amo chiamare i venti da nord che non siano föhn con tutte le carte in regola "Tramontana", proprio perchè molto spesso le condizioni sinottiche determinano rilevanti differenze a livello di caratteristiche da un episodio all'altro nei venti da nord.
    Ottimo Pier.
    Ma ecco perchè il Colonello diceva Tramontana e non fohn.

    "c. i venti in quota non sono nelle stessa direzione a tutti i livelli ( conditio sine qua non per il Föhn; infatti sono da NW a 850 hPa ma da Nord a 500 hPa);"

    Aggiungerei da NE a 700 hPa.

    Comunque in mattinata era fohn sicuro sulla Lombardia (vedi anche lo stau a Nord delle Alpi).
    Poi nel pomeriggio la rotazione delle correnti e l'ingresso di aria più umida alle quote medie da ENE ci induce a chiamarla Tramontana!


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  8. #48
    Vento moderato L'avatar di leon
    Data Registrazione
    10/01/03
    Località
    Luzern (CH)
    Età
    47
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Colonnello...pillole di questo genere sono da stampare e appendere in camera con un paio di carte in allegato...!!!
    Grazie per la semplice ma chiara ed esaustiva spiegazione!

    Leon
    Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/

  9. #49
    Vento moderato L'avatar di Alex-Nichelino
    Data Registrazione
    19/12/03
    Località
    Nichelino (TO)
    Età
    51
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Eppure anche a me sembra strano che non sia stato föhn Domenica con la situazione che ho constatato! Forse un po' più freddo, ma con il 10% d'umiditÃ* min e 28 max! Raffica massima a 62.8km/h! T min.+0.6 in assenza di vento in tarda serata, mass +11.0°! Al mattino con le isoterme che avevamo sulla capocchia, avevo + di 6°!!!

    E poi il fenomeno si è avuto come in tutte le occasioni che si verifica e cioè dopo un forte calo di pressione che dopo il minimo in questo caso di 998 hPa è salita fino a 1017 in meno di 24 ore!

    CIAO
    Ultima modifica di Alex-Nichelino; 17/03/2006 alle 22:22
    Vetri Alex
    Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
    www.alex-alex.it/meteo
    Socio Meteonetwork e SMI

  10. #50
    Brezza tesa L'avatar di PierluigiVB
    Data Registrazione
    01/07/02
    Località
    Ghiffa (VB)-mt.394 s.l.m.
    Età
    64
    Messaggi
    610
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Da profano, ho l'impressione che:
    -i due fenomeni siano estremamente simili,
    -le conseguenze sugli strumenti delle stazioni meteorologiche siano quasi uguali
    -non esista una netta linea di demarcazione.

    Pierluigi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •