Ed il calo del periodo 1900-1920 ? Quello che ha determinato l'avanzata dei ghiacciai di inizio secolo ?? Anche qui la SO2 ???Originariamente Scritto da elnino
Ci sarebbe anche quello 1875-1890, ma questo lo fate rientrare nella PEG ??
![]()
Sinceramente non te lo so dire con certezza, ma mi sembra probabile che anche qui c'entri la SO2, visto che quella emessa dall'uomo deriva in gran parte dalla combustione di carbone e proprio a cavallo tra il 19° e il 20° secolo ci fu un forte incremento della combustione di carbone (vedi grafico sotto).Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Nell'episodio di fine ottocento penso che abbia avuto un ruolo importante l'eruzione del Krakatoa (avvenuta nel 1883)...
![]()
Mi correggo, non ci avevo fatto caso prima, questo grafico che avevo giÃ* postato imputa il calo di inizio secolo all'aumento dell'attivitÃ* vulcanica:
![]()
Cmq potrebbero essere SO2, vulcani o tutto quello che volete, ma la PEG non si spiega in nessun modo con nessuna di queste opzioni mi pare![]()
L'avanzata del 1890 non può essere imputata all'eruzione grandiosa del Krakatoa poiché molti ghiacciai iniziarono ad avanzare sin dal 1880. Il Lys, quello meglio documentato, iniziò nel 1882.Originariamente Scritto da elnino
Forse, ma moooolto forse, il Krakatoa impresse un'accelerazione ad un fenomeno giÃ* in essere
Nel frattempo, sono andato anche a ricontrollare i dati meteo del G. S. Bernardo, dal 1815 al 1932 ed emerge che le avanzate del 1848-1860, 1880-1890, 1912-1920, sono state tutte causate da un simultaneo aumento delle precipitazioni nevose annuali e da un calo delle temperature nel semestre estivo. Almeno a prima vista, non sembra esserci stata alcuna diminuzione significativa delle temperature invernali. Questo contrasta con la teoria degli inverni freddi e (necessariamente) secchi della PEG.
L'andamento climatico del G. S. Bernardo è estremamente importante perché è perfettamente sincronizzato con le fasi glaciali delle Alpi Occidentali
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 02/04/2006 alle 19:06
La veritÃ* è che tutte le volte o almeno molto spesso si cerca di dare la colpa all'uomo anche quando non ne ha. Ci sono moltissime contraddizioni sui come e perchè dei cambiamenti di T sul nostro pianeta ma gli scienziati prendono in considerazione solo alcuni episodi per verificare la veridicitÃ* delle loro tesi, ovviamente solo quelli che la rappresentano meglio e fin che sarÃ* così non si arriverÃ* mai ad una soluzione! Un esempio è Mercalli che sostiene al 1000% la tesi dell'effetto serra dovuto alla CO2 e magari non si è mai chiesto che cosa abbia causato la PEG o gli sbalzi di T del secolo appena passato o della seconda metÃ* dell'800.Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
Ho fatto questa domanda lo scorso anno a Mercalli ad una conferenza.Originariamente Scritto da Mory
Lui è un convinto sostenitore del fattore solare nel causare la Peg,quindi niente CDG bloccata o altre cause.
Dice che i cambiamenti nel Sole negli ultimi anni non sono abbastanza forti nel giustificare l'aumento che stiamo vivendo.
Sarebbe da chiedergli ora se ritiene veritieri gli studi che vedono un nuovo periodo freddo alle porte basato proprio sul Sole..
ciao
Beh. Il fenomeno è un po' più complessoOriginariamente Scritto da Mory
L'homo sapiens ha avuto un incremento numerico notevole, ma per contro sono stati decimati quasi tutti i grandi mammiferi, inclusi quelli marini (dipende dalle specie). Non so quanto pesi questo rapporto, ma per i 6 mld e passa di umani che calpestano la terra ci sono altrettanti mammiferi, uccelli ed altri rappresentanti di altri tipi che non lo fanno più.
Inoltre, non è da meno l'esplosione demografica degli animali d'allevamento, che come biomassa non credo siano inferiori all'homo sapiens....
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 03/04/2006 alle 08:14
Originariamente Scritto da Mory
Credo di no! Zamparutti potrebbe essere piu preciso in proposito!
se non erro, l'attivita vulcanica del XIX secolo contribui al prolungamento della PEG propriamente detta, che terminerebbe ben prima.
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
http://www.meteo.it/clima/vulcani/760_awEpson.htmOriginariamente Scritto da Faina
Segnalibri