Pagina 9 di 16 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 157
  1. #81
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Non ci penso nemmeno..

    nel 2100 avrei ben 153 anni..

    A quel tempo avrò giÃ* lasciato la tessera.... della SMI..






  2. #82
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da Mory
    La CO2 ha un'effetto ancora minore, hai letto il link che ho postato?
    No, mi dev'essere sfuggito

  3. #83
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    49
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da elnino
    No, mi dev'essere sfuggito
    Allora te lo rimetto

    http://www.geocraft.com/WVFossils/greenhouse_data.html

  4. #84
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da Mory
    Mi sembrano le classiche argomentazioni degli anti-serristi (che sono una piccolissima percentuale di tutti i climatologi ricordiamocelo, e molti dei quali lavorano per le compagnie petrolifere), facilmente smentibili, per esempio leggiti questo:

    http://www.realclimate.org/index.php...nhouse-effect/


  5. #85
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da elnino
    Mi sembrano le classiche argomentazioni degli anti-serristi (che sono una piccolissima percentuale di tutti i climatologi ricordiamocelo, e molti dei quali lavorano per le compagnie petrolifere), facilmente smentibili, per esempio leggiti questo:



    questa è la cosa che mi fa piu imbestialire!


    ecco perchè nel mio intervento di oggi pomeriggio, parlavo di deterrente per l'opinione pubblica!


    saranno anche pochi gli anti serristi e "lavoreranno" anche per i petrolieri, ma allora saranno tanti i serristi che "lavorano" per altri.

    ma io non accetto che si usi il clima come deterrente per combattere i petrolieri!

    e te lo dice un sostenitore della causa contro i petrolieri, ma che allo stesso tempo essendo molto interessato alla climatologia avrebbe piacere che essa sia scevra di questi interessi!

    Sarei infinitamente piu contento se si affrontassero le tematiche energetiche sotto altri punti di vista ambientali ben piu importanti e ben piu attuali, e si lasciasse fuori il clima e i suoi cambiamenti da queste questioni.


  6. #86
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    49
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da elnino
    Mi sembrano le classiche argomentazioni degli anti-serristi (che sono una piccolissima percentuale di tutti i climatologi ricordiamocelo, e molti dei quali lavorano per le compagnie petrolifere), facilmente smentibili, per esempio leggiti questo:

    http://www.realclimate.org/index.php...nhouse-effect/

    Ebbene mi sembrano i discorsi fra Prodi e Berlusconi dove quest'ultimo smentisce tutto dicendo che sono tutte balle! Quindi a questo punto a chi vogliamo credere? Io ragionando con la mia testa e pensando alla concentrazione di CO2 nell'atmosfera non credo hai numeri di "realclimate"

  7. #87
    Brezza leggera L'avatar di Massy
    Data Registrazione
    24/01/04
    Località
    Nocera Umbra (PG)
    Messaggi
    369
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da elnino
    La CO2 e gli altri gas serra che stanno aumentando a causa delle attivitÃ* umane (metano, N2O, cfc ecc.). I cfc (che non esistono in natura, sono al 100% emessi dall'uomo) in particolare hanno un potere riscaldante (global warming power) enorme, 10 mila volte superiore alla CO2, per fortuna la loro concentrazione è molto bassa (< 1 ppm) e sono stati banditi.
    Le stime dell'IPCC parlano di un 60% del riscaldamento imputabile alla CO2, un 20% al metano, 15% ai cfc.
    Senza la CO2 in atmosfera d'altra parte la Terra andrebbe rapidamente verso una glaciazione, visto che la temperatura media calerebbe di 6 gradi!

    Sei liberissimo di non crederci, come puoi non credere alla forza di gravitÃ*

    Non sarei così certo su quelle percentuali dei gas climalteranti, inoltre aggiungerei il vapor acqueo, che ha una capacitÃ* decisamente superiore a tutti gli altri, di "intrappolare" il calore emesso dalla superficie terrestre.

    In quanto al diossido di carbonio antropico, il maggior imputato, poichè sensibile ad incrementi per effetto delle attivitÃ* umane, c'è da considerare la bassa concentrazione in atmosfera (parti per milione), e la capacitÃ* di oceani, mari, laghi, fitoplancotn, molluschi, vegetazione arborea ed arbustiva, etc ... di "catturare" ed assorbire il carbonio, per i propri cicli geochimici e metabolici.

    Per restare in tema, vi segnalo un articolo dell'ultima ora sul riscaldamento globale, questa volta tocca all'Antartide!
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/S.../31/polo.shtml

    Un saluto a tutti e cerchiamo di inquinare di meno, i nostri polmoni hanno bisogno di aria pulita!
    Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
    www.scenaridigitali.com

  8. #88
    brunone25
    Ospite

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera
    Il problema è molto complesso, lo sapete bene anche voi amici
    Certo, la domanda è lecita: all’aumentare dei gas serra il clima si modificherÃ*? Chiaro che la risposta può essere data dai modelli di scenario che sostanzialmente sono di due tipi: modelli energetici (o unidimesionali, quelli che scrivono semplicemente il bilancio di calore considerando la variazione di temperatura del pianeta, quest’ultimo assimilato ad un corpo che ha una certa capacitÃ* termica proporzionale alla variazione del flusso di calore esterno, dato dalla differenza tra radiazione solare in ingresso e quella terrestre in uscita) e quelli a circolazione generale, utilizzati per simulare in generale la distribuzione geografica dei campi meteorologici in un dato mese o in una stagione sulla base del bilancio radiativi quale risulta essere attualmente. Raggiunta la condizione di equilibrio, il bilancio radiativo viene modificato raddoppiando il contenuto di gas serra in atmosfera. Ora facendo girare il modello si vede che in questa nuova situazione vengono modificati i diversi parametri che caratterizzano il clima ma si ignorano i divesi stadi intermedi tra la simulazione iniziale e quella finale (simulazioni definite “equilibrium models”). Poi ci stanno altre simulazioni che sono eseguite incrementando i gas serra con piccole quantitÃ*, anno dopo anno. E questa operazione che da risultati più realistici, richiede un tempo di calcolo non indifferente, quindi molti soldini…I rislutati di questi modelli danno indicazioni che, al ritmo attuale di emissione di gas serra entro la metÃ* del prossimo secolo, la temperatura dovrebbe aumentare mediamente tra 1.5 e 3.5°C. Con tutte le conseguenze del caso. Ma attenzione! Questi modelli riescono a includere e a rappresentare, facendo uso di parametrizzazioni, tutti i processi del sistema climatico? E’ chiaro che se il modello lo forzo con la Co2 ho uno scenario. Ma se ci aggiungessi ad esempio l’oceano? O i sistemi nuvolosi? Oppure gli aerosol (in particolare il solfato che riflettendo la radiazione solare pare effettuano un raffreddamento e quindi l’opposto dei gas serra)? O le piante? Oppure io stesso? Per la serie: tutti hanno ragione e tutti torto.
    Dato che non sono un climatologo, per cui chiedo lumi a coloro i quali ne sanno più di me, esiste una simulazione che tenga conto di tutte ste cose, probabilmente molto costosa e molto macchinosa? Oppure gli scenari apocalittici sono il frutto solamente di poche forzanti? Pare che anche le attivitÃ* agricole e il riscaldamento urbano determinano un aumento di 0,35° C. E il calore solare, un aumento di altri 0,25° C . Ma allora il riscaldamento attribuibile all’anidride carbonica diventa minore. Per rispondere dunque alla domanda che feci qualche pagina fa su questo topic, nessuno sa quale percentuale del riscaldamento a cui stiamo assistendo sia attribuibile all’anidride carbonica.
    Ancora. La C02 è frutto solamente dell’uomo o entra anche in gioco l’oceano? Non siamo in grado di concludere se sia in atto un cambiamento climatico da attribuirsi alle attivitÃ* umane perché l’entita delle variazioni è tale da poterle senz’altro farle rientrare nella normale e naturale variabilitÃ* climatica. Vorrei chiudere questo mio intervento con un tono un pochino polemico, me ne scuso anticipatamente. Non sono qui per fare il moralista, è solamente un mio modesto parere. E’ giusto preoccuparci per quello che sarÃ* il pianeta nel 2100, dobbiamo cercarlo di conservarlo al meglio per darlo decentemente ai nostri figli. Al di lÃ* delle previsioni del sistema climatico che vi ricordo è non-lineare e caotico!! Il mondo andrÃ* in crisi nel 2100? Bè, credo che la crisi sia giÃ* adesso . Basti pensare a quante persone muoiono ogni ora nel terzo millennio, quanti sono i morti causati dall’ADS o per malattie dovute all’acqua potabile o di fame. Perché di queste cose non ci occupiamo invece di concentrarci maggiormente, magari spendendo su sacco di soldi su quello che accadrÃ* tra cento anni?

    --------------------------------------
    visita il sito meteo di Roma Tor Vergata
    www.odeanmeteo.it
    ottimo Francesco. Anche io sapevo che le simulazioni climatiche non tengono conto di tutti i forzanti del sistema clima, costerebbe troppo. E poi è vero quello che tu dici "Non siamo in grado di concludere se sia in atto un cambiamento climatico da attribuirsi alle attivitÃ* umane perché l’entita delle variazioni è tale da poterle senz’altro farle rientrare nella normale e naturale variabilitÃ* climatica"

  9. #89
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da brunone25
    "Non siamo in grado di concludere se sia in atto un cambiamento climatico da attribuirsi alle attivitÃ* umane perché l’entita delle variazioni è tale da poterle senz’altro farle rientrare nella normale e naturale variabilitÃ* climatica"
    Ti rispondo con questo...

    http://www.realclimate.org/index.php?p=160

  10. #90
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da Massy
    Non sarei così certo su quelle percentuali dei gas climalteranti, inoltre aggiungerei il vapor acqueo, che ha una capacitÃ* decisamente superiore a tutti gli altri, di "intrappolare" il calore emesso dalla superficie terrestre.
    http://www.realclimate.org/index.php?p=142


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •