Non ci penso nemmeno..![]()
nel 2100 avrei ben 153 anni..![]()
A quel tempo avrò giÃ* lasciato la tessera.... della SMI..![]()
![]()
![]()
No, mi dev'essere sfuggitoOriginariamente Scritto da Mory
![]()
Allora te lo rimettoOriginariamente Scritto da elnino
http://www.geocraft.com/WVFossils/greenhouse_data.html
Mi sembrano le classiche argomentazioni degli anti-serristi (che sono una piccolissima percentuale di tutti i climatologi ricordiamocelo, e molti dei quali lavorano per le compagnie petrolifere), facilmente smentibili, per esempio leggiti questo:Originariamente Scritto da Mory
http://www.realclimate.org/index.php...nhouse-effect/
![]()
Originariamente Scritto da elnino
questa è la cosa che mi fa piu imbestialire!
ecco perchè nel mio intervento di oggi pomeriggio, parlavo di deterrente per l'opinione pubblica!
saranno anche pochi gli anti serristi e "lavoreranno" anche per i petrolieri, ma allora saranno tanti i serristi che "lavorano" per altri.
ma io non accetto che si usi il clima come deterrente per combattere i petrolieri!
e te lo dice un sostenitore della causa contro i petrolieri, ma che allo stesso tempo essendo molto interessato alla climatologia avrebbe piacere che essa sia scevra di questi interessi!
Sarei infinitamente piu contento se si affrontassero le tematiche energetiche sotto altri punti di vista ambientali ben piu importanti e ben piu attuali, e si lasciasse fuori il clima e i suoi cambiamenti da queste questioni.
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ebbene mi sembrano i discorsi fra Prodi e Berlusconi dove quest'ultimo smentisce tutto dicendo che sono tutte balle! Quindi a questo punto a chi vogliamo credere? Io ragionando con la mia testa e pensando alla concentrazione di CO2 nell'atmosfera non credo hai numeri di "realclimate"Originariamente Scritto da elnino
Originariamente Scritto da elnino
Non sarei così certo su quelle percentuali dei gas climalteranti, inoltre aggiungerei il vapor acqueo, che ha una capacitÃ* decisamente superiore a tutti gli altri, di "intrappolare" il calore emesso dalla superficie terrestre.
In quanto al diossido di carbonio antropico, il maggior imputato, poichè sensibile ad incrementi per effetto delle attivitÃ* umane, c'è da considerare la bassa concentrazione in atmosfera (parti per milione), e la capacitÃ* di oceani, mari, laghi, fitoplancotn, molluschi, vegetazione arborea ed arbustiva, etc ... di "catturare" ed assorbire il carbonio, per i propri cicli geochimici e metabolici.
Per restare in tema, vi segnalo un articolo dell'ultima ora sul riscaldamento globale, questa volta tocca all'Antartide!
http://www.corriere.it/Primo_Piano/S.../31/polo.shtml
Un saluto a tutti e cerchiamo di inquinare di meno, i nostri polmoni hanno bisogno di aria pulita!
Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
www.scenaridigitali.com
ottimo Francesco. Anche io sapevo che le simulazioni climatiche non tengono conto di tutti i forzanti del sistema clima, costerebbe troppo. E poi è vero quello che tu dici "Non siamo in grado di concludere se sia in atto un cambiamento climatico da attribuirsi alle attivitÃ* umane perché l’entita delle variazioni è tale da poterle senz’altro farle rientrare nella normale e naturale variabilitÃ* climatica"Originariamente Scritto da francesco.nucera
![]()
Ti rispondo con questo...Originariamente Scritto da brunone25
http://www.realclimate.org/index.php?p=160
http://www.realclimate.org/index.php?p=142Originariamente Scritto da Massy
![]()
Segnalibri