non posso non essere daccordo!Originariamente Scritto da LR
![]()
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
Caro Giovanni scusami se confuto le tue conclusioni. La temperatura dell’aria letta al termometro è l’unico dato su cui si può discutere perché appunto rilevato da strumenti, tenuti all’ombra. Se poi ci si espone al sole, chi non sa che la temperatura del proprio corpo sale tanto che talvolta si rischia il colpo di sole e sale molto di più di quanto indicato dal termometro ( provate del resto a toccare un pezzo di ferro al sole alle ore 13 in estate!). E’ anche noto che il sole scotta tanto più quanto più l’aria è tersa ovvero povera di umiditÃ*, come appunto era due giorni fa. Insomma paradossalmente due giorni fa il termometro indicava che la temperatura dell'aria era scesa ( e chi stava all’ombra o in casa, senz’altro se ne era reso conto). Ma se ci si esponeva al sole, i raggi scottavano molto più del giorno prima, ma questo non ha niente a che vedere con la temperatura dell’aria né con la temperatura percepita ( e quindi nemmeno con il concetto di caldo, che è invece riferito al calore immagazzinato dall’aria) ma ha a che vedere solo con la quantitÃ* di calore incautamente immagazzinata dal nostro corpo per catturadiretta dei raggi solri più che per scambio di calore con l'aria circostante..
Direi che sono in accordo con il colonello sul fatto che diminuzione , c'è e ci sarÃ* ancora un calo ,unico appunto è sulle tempistiche di diminuzione delle T
previste (e non solo in altri casi ) che spesso vengono troppo anticipate , dopo un periodo come quello passato non sempre ,sopratutto in mancanza di fenomeni , il raffredamento avviene con i tempi previsti , per tanti motivi la diminuzione si avverte in un tempo più lungo del previsto , per "colpa" di molti fattori locali e non , che non stò ad elencare ,ma credo che quando poi nei prossimi giorni vedremo le T e le confronteremo con quelle dei giorni passati vedremo le differenze ,sopratutto per le min , poi ci sarÃ* il nuovo rialzo ,ma che non credo che supererÃ* i tre giorni sopratutto al centro nord, e poi non dimentichiamoci siamo in luglio , cosa vi aspettate !!!
![]()
Ultima modifica di tano G.; 02/07/2006 alle 19:35
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Innazzitutto vorrei scusarmi se ho urtato la sua susciettibilitÃ* e di altri meteorologi. Non era mia intenzione. Come dice lei il forum è fatto per discutere garbatamente.Originariamente Scritto da mario.giuliacci
Comunque non ho mai detto di essere un saccente (probabilmente di meteorologia ne so' 1/100 di quello che ne sa lei), avevo espresso solo la mia opinione, magari con termini troppo forti
Si chiamano previsioni del tempo per cui se a volte ci sono degli errori e' normale. Infatti non capii, alcuni anni fa la richiesta di risarcimento di alcuni albergatori perche' era previsto brutto tempo ed invece c'era sole e caldo.
Per cui le ovviamente lei a me non deve nessuna scusa,e io non ne ho mai pretese.
Rimango della mia idea per quanto rigurda il discorso del 3d. Secondo me i metorologi si aspettavano per il Nord italia una diminuzione accentuata della temperatura (che non c'e' stata) e non solo dell'umiditÃ*.
Infine concludo col dire che per gli utenti del forum e' un grande onore che lei scriva su queste pagine e la ringrazio.
Saluti Renzo.
Originariamente Scritto da mario.giuliacci
Ma su questo siamo d'accordissimo Colonnello! Proprio per tutte queste variabili credo che la cosa migliore sia quella di parlare sempre della T rilevata meteorologicamente parlando, cioè quella "uguale per tutti"![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Qui in Liguria la situazione è sostanzialmente peggiorata...lo dico solo per dovere di conaca, non per fare polemica... quasi paradossalmente il ritiro dell'Africa ha contribuito ad un aumento del tasso-igrometrico costiero con il ripristino delle brezze (alternato o del tutto stoppato sotto i geopotenziali africani) che sopratutto nel capoluogo acutizzano il disagio contrariamente a quello che si crede...
ecco un esempio in diretta...
http://www.diam.unige.it/~meteo/cambiaso/
Quindi probabilmente il ligure medio sarebbe portato a dire che fa più caldo e si suda di più....anche se di fatto c'è stato un calo termico nell' ordine di un paio di gradi (parlo della costa...perchè ieri per sempio nelle valli del levante ci sonon stati dei picchi di 35°C dovuti probabilmente ad una locale compresisone post-frontale... decisamente asciutti quindi)
ovvio che questa è una realtÃ* regionale, tutta particolare...
Un saluto a tutti
Per un cambiamento termico il colonnello aveva parlato di week end ed esplicitamente entro lunedi su tutta Italia,intanto specie al centro-sud,visto che non eiste solo il nord Italia temperature scese mediamente di 4-5C fino a 7-8C in molte zone della Sicilia!Inoltre gli stessi bollettini regionali per domani e Lunedi prevedono massime ovunque in FVG sotto i 30C con aria secca,e,considerando i 36-37C di qualche giorno fa direi che non si puo' dare addosso al Colonnello in questa maniera,il cambio c' è stato,eccome![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
****Originariamente Scritto da stefano_1991
Mi pare si parlava di ATTENUAZIONE e non di fine del caldo!![]()
****
Nel mio orticello da minime a +23,5 sono passato a stamani a +20,2
Le massime hanno perso un paio di gradi....
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Qui a Roma situazione paradossale.
Si stava bene i giorni scorsi in cui anche i 36° con 10% si riuscivano a sopportare e la notte la temperatura scendeva benissimo sotto i 20°. Doveva arrivare la frescura? oggi 34° che grazie all'umiditÃ* erano 38 percepiti, è una situazione che non può continuare questa altrimenti io stesso detto alla romano ci stiro le zampe!
Sono convinto che al nord il calo previsto ci sia stato ma qui?
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Concordo e quoto... comunque secondo me rimane il fatto che - ripeto: per quanto riguarda almeno Venerdì scorso - si sia sovrastimata l'entitÃ* della flessione delle TEMPERATURE (non della percezione del caldo): Giuliacci ha parlato di "aria fresca atlantica", come tutti possono verificare!Originariamente Scritto da tano G.
Saluti, Diego.
Segnalibri