Originariamente Scritto da stellon
il fatto che fosse una supercella ne sono sicruro visto che girava.. poi non so cmq mia nonna ha detto che la visto il cono che toccava giu'
Insubria, queste 3 foto sono in ordine cronologico ( a vedere i nomi dei file sembrerebbe di si ma mi serve una conferma) ? Se si, quanto tempo passa fra loro?
![]()
la seconda e' stata fatta prima di tutte poi la terza e infine il funnel!!
piu' o meno 5/7 minuti dalla prima all'ultima!!!
ciaoOriginariamente Scritto da stellon
non voleva essere un'affermazione presuntuosa
voglio cercare di capire bene cosa è successo
Luino si trova sul lago Maggiore ed è circondata da montagne
il lago non è molto largo
un funnel non significa necessariamente un tornado, molte volte se ne vedono che durano pochi secondi
la foto di Insubria indica chiaramente la presenza del funnel ma mi sembra strano che successivamente non sia più risucito a scattare altre foto del cono
probabilmente la presenza del cono ci ha sviati e si tratta di violente raffiche di caduta (in effetti vista la grandinata sarebbero giustificati)
preciso che si tratta di una mia opinione
ciao
puo' darsi... pero' non sono riuscito a fare altre foto perche' le virghe di grandine hanno coperto la visuale...Originariamente Scritto da gb
potrebbe anche essere stata una high precipitation supercell con il tornado nascosto nella "bear cage"
ciao
Ecco le foto tratte dall'ECO DEL VARESOTTO(perdonate la qualita'):
A giudicare dalle foto un tornado F2 ci sta tutto IMHO.![]()
io quel giorno ero a qualche km da Luino e ho visto chiaramente il funnel e l'ho anche fotografato...però non l'ho visto neanch'io toccare terra perchè le precipitazioni molto intense hanno coperto la visuale!
che zona è luino? e quando è stato? per un evento del genere deve esserci stata una supercella
Segnalibri