Riporto il testo di un messaggio :
AVVISO
Nella giornata di ieri intorno alle ore 14 la cittÃ* di Luino, in provincia di Varese, è stata colpita da una tromba d'aria testimoniata dalle foto e dal racconto di alcuni residenti. L'eccezionale fenomeno che ad una prima stima sembra appartenere al grado F2 della scala Fujita-Pearson è stato preceduto da un violento nubifragio e da una intensa ed estesa grandinata (con chicchi comunque di piccole dimensioni) che ha accumulato al suolo spessori di circa 20 cm. Ingenti i danni in cittÃ* (stimati ad alcune migliaia di euro): particolarmente colpito il Municipio, una decina di edifici hanno riportato danni ai tetti che sono stati completamente o parzialmente scoperchiati, numerosi alberi sono stati abbattuti (tra cui un albero secolare), alcune barche parcheggiate al molo del lago sono state sollevate e spostate per circa una decina di metri.
Ma quali le cause che hanno determinato una tale violenza dei fenomeni?
1) Il passaggio in quota di un veloce asse di saccatura colmo di aria polare marittima (-20°C la temperatura a circa 5500 metri)
2)Elevati valori di wind shear verticale (variazione del vento in direzione e velocitÃ* con la quota) proprio in corrispondenza del Varesotto e del Ticino.
Altre grandinate sono state registrate nel Comasco e nel Bergamasco ma con chicchi di piccole dimensioni.
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Segnalibri