Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 54 di 54
  1. #51
    maxver
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2006 a Cadidavid - Verona

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    Gran bel lavoro...complimenti davvero!!
    Grazie mille Snoww!

  2. #52
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,306
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2006, come è andata da voi?

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo
    Ciao GiuÃ*n,
    qua ce la siamo passata meglio, tranne che dal punto di vista pluviometrico ove la secca si è fatta talora sentire.
    Giugno +0.3°
    Luglio +1.5°
    Agosto -1.6°
    Estate 2006: +0.1°C sulla media 1960-1990

    Prp:
    Giugno -29,2
    Luglio +7,8
    Agosto -11,2

    Il deficit è accettabile (-32,6 mm sulla media 1960-1990), ma a livello territoriale le anomalie negative sono state localmente ben superiori toccando i 100 mm stagionali sul settore occidentale della provincia (ed esclusione del faentino premiato su 3-4 eventi temporaleschi che hanno fatto la differenza in sede di accumulo). In ogni caso anomalie pluviometriche negative su quasi tutta la provincia.
    In sede termica le anomalie stagionali positive non superano a livello provinciale i 0.5°C (Ravenna), collocandosi in genere tra +0.1° e +0.3°C.
    In sostanza estate 2006 lievemente più calda e poco piovosa rispetto alla climatologia di periodo 1960-1990. Rilevante però l'escursione termica media, decisamente superiore alla norma, con massime ben oltre le regole (tranne in agosto) e minime al di sotto (anche per parte del mese di luglio). Insomma, tolta la 3a decade di luglio, di notte non si è sofferto. Da notare come il mese di luglio sia stato molto caldo ma non ai primi posti in senso assoluto; qua furono peggio diversi luglio degli anni '50, '80 e '90 e lo stesso luglio 2003 (sebbene di poco). Ultima nota non di secondaria importanza: dalle nostre parti i temporali estivi stile anni '60/'70 sono scomparsi, e questo 2006 conferma un trend avviatosi dal 1999. Il calo dei fenomeni temporaleschi non è riferito tanto alla frequenza (ancora accettabile) ma all'intensitÃ*, la quale è sensibilmente diminuita.
    Ciao GiuÃ*n e ci aggiorniamo presto!!
    Pierluigi
    Meteoromagna

    questa cosa dei temporali rilevabile anche solo ad "occhio" senza misurazionei particolari mi sembra anche strana,data la frequenza di scambi meridiani che hanno caratterizzato questa estate ma non solo,aria fredda che irrompe in un territorio scaldato a dovere dall'hp africano dovrebbe creare condizioni per forti fenomeni temporaleschi.Forse,e non vorrei dire una cagnata,proprio la natura dell'hp,tendenzialmente secco,e dell'aria di provenienza settentrionale,non molto umida,inibisce la formazione di tali fenomeni.Per dei temporaloni meglio la combinazione azzorre-atlantico?
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  3. #53
    Brezza tesa L'avatar di wallis
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Legnano (MI)
    Età
    49
    Messaggi
    685
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dell'estate 2006 (TUTTE qui)

    Non ho le medie storiche di Legnano con cui fare paragoni termici e pluviometrici!

    Il mio è quindi solo un commento generale:
    - Giugno dalle 2 facce: inizio fresco e poi molto caldo
    - Luglio bollente e secco, bel temporale solo sul finire del mese
    - Agosto: mese perfetto! L'esempio di come vorrei fosse l'Estate sia dal punto di vista termico che pluviometrico! Da incorniciare il bellissimo temporale del 1° di Agosto.

    Saluti, Wallis
    La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)

  4. #54
    Bava di vento L'avatar di Lucacb
    Data Registrazione
    01/09/06
    Località
    Periferia SW di Corsico (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dell'estate 2006 (TUTTE qui)

    Qui a Corsico nel Sudovest Milano, estate 2006 complessivamente calda e secca, con la prima parte di Giugno molto fresca ma secca per correnti da Nord, poi fino a fine Luglio periodo estremamente caldo, comprensivo di un Luglio davvero anomalo, ai primi posti delle classifiche del caldo estivo, per poi arrivare ad un Agosto fresco e instabile, il più freddo da almeno 10 anni se non oltre...

    Queste le medie e le rispettive anomalie (confronti con la media 61/90 di Linate)

    Giugno: 22,6°C (+1,9°C dalla media)
    Luglio: 26,3°C (+3,2°C dalla media)
    Agosto: 21,7°C (-0,5°C dalla media)

    Media trimestre: 23,5°C (+1,5°C dalla media)

    Pluviometria:

    Giugno: 46,2 mm (-38,8 mm dalla media)
    Luglio: 33,3 mm (-41,7 mm dalla media)
    Agosto: 96,0 mm (+11,0 mm dalla media)

    Insomma, estate pessima, fino a fine Luglio mancava molto poco ad un bis del 2003 in queste zone, fortunatamente poi Agosto ha cambiato decisamente strada, ma non è bastato per compensare gli eccessi dei 2 mesi precedenti..

    Ciao!
    Nell'avatar il magico Febbraio 2012 :)
    Dati Corsico online: http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •