Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Artico, ma ti riferisci all Italia o a tutta l Europa ?
In effetti il 1941-1942 sarebbe il primo del XX secolo, ma appunto nel epriodo invernale meteorologico ossia dicembre/febbraio.
Se aggiungiamo marzo,ossia facciamo dicembre/marzo il 1962-1963 potrebbe passare in testa, perche marzo 1963 e stato freddissimo...e un calcolo che non ho fatto e sarebbe interssante fare, perche marzo 1963 e stato un mese pienamente invernale,una continuazione del lunghissimo e estansissimo inverno 1962-1963 quindi considerarlo mese di primavera sminuisce la stagione eccezionale..
Come durata , come estansione (non ha risparmiato praticamente niente dell Europa da nord a sud a est e ovest) e come picchi raggiunti secondo meil1962-1963 e un monumento storico.
Ci sono decine e decine di record assoluti ,anche nazionali, che appartengono a quell inverno e ti parlo sia dell est, che dei balcani,alla Grecia, che dellovest, inghilterra etc... del gennaio 1942 come recrod assoluti non rimane poi molto, Romania,Bulgaria e qualcosina in Bosnia. In Italia mi salta alla mente il record di Cosenza di -10.0C che e del 1942.
E' curioso però come sia rimasto poco nell'immaginario collettivo quantomeno italico.
Sempre a parlar di 85 e 56 che ebbero in pratica un solo episodio cruento e per il resto furono nulla di pazzesco.
Invece addirittura quattro mesi cruenti per tutti...da paura!
ciao
eggià, e pensare che fino al 12 gennaio 1963 eravamo invasi dalle correnti africane...
Poi il 13 sorpresina!
Il 15 gennaio una minima di -19°C sulle coste romagnole.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
eggià, gennaio, febbraio,marzo e qui anche dicembre.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Tutto iniziò già da qui...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
bellovedere un post con thor freddofilo...
dice che ama il freddo....ehehehe![]()
Segnalibri