Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 50

Discussione: Inverno '62/'63

  1. #31
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    Ah Giuffre se poi ci aggreghiamo il freddissimo marzo 1963 (fu un mese invernale a tutti gli effetti) completiamo l opera. Se facciamo la media da dic a marzo compreso supera anche altri inverni ..non ho fatto il calcolo col 1941-1942 sommando ci marzo, ma probabilmente lo supererebbe.
    Invece Max sapevo, ma correggimi che sei tu l esperto, che il 41/42 è addirittura il quinto inverno degli ultimi 500 anni, e poi avevo trovato una mappa delle anomalie di quell anno ma adesso non so che fine abbia fatto.
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #32
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Artico, ma ti riferisci all Italia o a tutta l Europa ?
    In effetti il 1941-1942 sarebbe il primo del XX secolo, ma appunto nel epriodo invernale meteorologico ossia dicembre/febbraio.
    Se aggiungiamo marzo,ossia facciamo dicembre/marzo il 1962-1963 potrebbe passare in testa, perche marzo 1963 e stato freddissimo...e un calcolo che non ho fatto e sarebbe interssante fare, perche marzo 1963 e stato un mese pienamente invernale,una continuazione del lunghissimo e estansissimo inverno 1962-1963 quindi considerarlo mese di primavera sminuisce la stagione eccezionale..

    Come durata , come estansione (non ha risparmiato praticamente niente dell Europa da nord a sud a est e ovest) e come picchi raggiunti secondo meil1962-1963 e un monumento storico.
    Ci sono decine e decine di record assoluti ,anche nazionali, che appartengono a quell inverno e ti parlo sia dell est, che dei balcani,alla Grecia, che dellovest, inghilterra etc... del gennaio 1942 come recrod assoluti non rimane poi molto, Romania,Bulgaria e qualcosina in Bosnia. In Italia mi salta alla mente il record di Cosenza di -10.0C che e del 1942.

  3. #33
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    Artico, ma ti riferisci all Italia o a tutta l Europa ?
    In effetti il 1941-1942 sarebbe il primo del XX secolo, ma appunto nel epriodo invernale meteorologico ossia dicembre/febbraio.
    Se aggiungiamo marzo,ossia facciamo dicembre/marzo il 1962-1963 potrebbe passare in testa, perche marzo 1963 e stato freddissimo...e un calcolo che non ho fatto e sarebbe interssante fare, perche marzo 1963 e stato un mese pienamente invernale,una continuazione del lunghissimo e estansissimo inverno 1962-1963 quindi considerarlo mese di primavera sminuisce la stagione eccezionale..

    Come durata , come estansione (non ha risparmiato praticamente niente dell Europa da nord a sud a est e ovest) e come picchi raggiunti secondo meil1962-1963 e un monumento storico.
    Ci sono decine e decine di record assoluti ,anche nazionali, che appartengono a quell inverno e ti parlo sia dell est, che dei balcani,alla Grecia, che dellovest, inghilterra etc... del gennaio 1942 come recrod assoluti non rimane poi molto, Romania,Bulgaria e qualcosina in Bosnia. In Italia mi salta alla mente il record di Cosenza di -10.0C che e del 1942.
    E' curioso però come sia rimasto poco nell'immaginario collettivo quantomeno italico.
    Sempre a parlar di 85 e 56 che ebbero in pratica un solo episodio cruento e per il resto furono nulla di pazzesco.

    Invece addirittura quattro mesi cruenti per tutti...da paura!
    ciao

  4. #34
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    eggià, e pensare che fino al 12 gennaio 1963 eravamo invasi dalle correnti africane...
    Poi il 13 sorpresina!
    Il 15 gennaio una minima di -19°C sulle coste romagnole.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  5. #35
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    eggià, gennaio, febbraio,marzo e qui anche dicembre.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  6. #36
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    eggià, e pensare che fino al 12 gennaio 1963 eravamo invasi dalle correnti africane...
    Sì, ma fu freddo anche dicembre, abbondantemente sotto le medie! Il periodo caldo (molto caldo per il periodo) si limitò alla prima decade di gennaio '63.

  7. #37
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Tutto iniziò già da qui...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #38
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    bellovedere un post con thor freddofilo...
    dice che ama il freddo....ehehehe

  9. #39
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    bellovedere un post con thor freddofilo...
    dice che ama il freddo....ehehehe
    Se è per quello non scrissi che era bello cmq
    E la stessa faccia la rifarei adesso:
    Cmq ero un po' sfigato all'epoca
    Ultima modifica di Thor; 05/07/2008 alle 00:13

  10. #40
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Se è per quello non scrissi che era bello cmq
    E la stessa faccia la rifarei adesso:
    Cmq ero un po' sfigato all'epoca


    che poi la domanda è...ma ch ha ritirato su sto topic????

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •