Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 50

Discussione: Inverno '62/'63

  1. #11
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,424
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Ripropongo il mio 63:
    1963 un anno da sogno!
    Fino al 12 di gennaio perturbazioni da Atlantico e risalite calde da Africa.
    Temperatura media di quei gg ben +6,5!(+3 dalla media del periodo)
    Ma dal paese delle cicogne e delle renne quello che da qualche giorno si stava preparando è alle porte.
    Il 12 sera giÃ* a Trieste la bora con raffiche oltre i 100 kmh spazzava la cittÃ* ibernandola con -5
    Le bufere di neve dal Carso in poco tempo gli donano una candida veste, facendola assomigliare ad una cittÃ* artica.
    Alle primissime ore del 13 la bora arriva alle porte dalla Romagna, ma queste rimangono chiuse.
    Fino al Polesine e Ferrarese la bora gelida investe la pianura con bufere di neve inaudite.
    A Rimini +5 la sera del 12, +0,5 a mezzanotte.
    La pioggia diventa neve.
    Il 13 ne caddero 13 cm con il buon vento da NO.
    Nelle pause della nevicata si scorgevano le nubi che velocissime provenivano da NE.
    Il pomeriggio del 14 si rasserena, il vento cessa, la temperatura precipita.
    Alle 22 -19!!!!
    Il 15.1 minima -17
    Il 16.1 ancora -19
    Il 17 arriva un fronte Mediterraneo.
    Inizia con pioviggine a -1,5.
    Ben presto è neve! 12 cm alla sera.
    Il 18 altri8 cm
    Il 19 ancora 25 cm
    Al suolo lo spessore ha raggiunto i 45 cm.
    La temperatura non ne vuol sapere di risalire sopra lo zero!
    Il giorno 21.1 una perturbazione Atlantica con il suo prefrontale caldo; porta la massima giornaliera a +4 il giorno successivo a +3,5.
    Le minime sempre assestate sui -10
    Il 22 altri 10 cm di neve.
    Il 30 4 cm.( minima -9 massima -2,5)
    Il 31 rasserena e la minima precipita ancora a -19
    Alcune temperature significative:
    Il 19.1 Trieste minima -9 massima -5 Verona -6 e -4
    Il 22.1 BO -16 e -4 FI -4 e -2
    Pescara -3e-2CB -10 e -9 di massima Potenza -10 e -8 sempre di massima
    Febbraio 1963
    Il giorno uno inizia con il sereno minima ancora -19! La sera si annuvola neve cm 2
    Il 2 variabile minima -15 massima -2,5 neve cm 8
    Il 3 coperto neve cm 22
    Massima altezza neve al suolo cm 55
    Dal 4 febbraio una serie di fronti Mediterranei hanno il sopravvento sull'aria gelida preesistente, non più alimentata da EST.
    Il 7.2 si ebbe ancora una minima di -14!
    Dal 13 gennaio al 17 febbraio il suolo rimase coperto di neve.
    Marzo ebbe delle minime di tutto rispetto:
    il 2 -8,5 il 4 -9, il 5 -6,5 il 7-8, il 24 -5, il 25 -7, il 26 -5,5
    Il 63 non finisce di stupire!
    Il 14 dicembre l'inverno fa giÃ* sul serio! Neve cm 5
    Il 15 cm 18
    Il 16 cm 12
    Breve pausa con temperature costantemente sotto zero e minima fino a -15,5
    Il 19 neve cm 1, il 20 cm 5 , il 24 cm5, il 25 cm 3(nella notte di Natale!!!!)
    Ero appena sposato, non avevo la macchina e ricordo con emozione che mi recai in bici con mia moglie alla Messa di mezzanotte sotto una nevicata grandiosa!
    Giorgio-Rimini
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #12
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940
    Ripropongo il mio 63:
    1963 un anno da sogno!
    Fino al 12 di gennaio perturbazioni da Atlantico e risalite calde da Africa.
    Temperatura media di quei gg ben +6,5!(+3 dalla media del periodo)
    Ma dal paese delle cicogne e delle renne quello che da qualche giorno si stava preparando è alle porte.
    Il 12 sera giÃ* a Trieste la bora con raffiche oltre i 100 kmh spazzava la cittÃ* ibernandola con -5
    Le bufere di neve dal Carso in poco tempo gli donano una candida veste, facendola assomigliare ad una cittÃ* artica.
    Alle primissime ore del 13 la bora arriva alle porte dalla Romagna, ma queste rimangono chiuse.
    Fino al Polesine e Ferrarese la bora gelida investe la pianura con bufere di neve inaudite.
    A Rimini +5 la sera del 12, +0,5 a mezzanotte.
    La pioggia diventa neve.
    Il 13 ne caddero 13 cm con il buon vento da NO.
    Nelle pause della nevicata si scorgevano le nubi che velocissime provenivano da NE.
    Il pomeriggio del 14 si rasserena, il vento cessa, la temperatura precipita.
    Alle 22 -19!!!!
    Il 15.1 minima -17
    Il 16.1 ancora -19
    Il 17 arriva un fronte Mediterraneo.
    Inizia con pioviggine a -1,5.
    Ben presto è neve! 12 cm alla sera.
    Il 18 altri8 cm
    Il 19 ancora 25 cm
    Al suolo lo spessore ha raggiunto i 45 cm.
    La temperatura non ne vuol sapere di risalire sopra lo zero!
    Il giorno 21.1 una perturbazione Atlantica con il suo prefrontale caldo; porta la massima giornaliera a +4 il giorno successivo a +3,5.
    Le minime sempre assestate sui -10
    Il 22 altri 10 cm di neve.
    Il 30 4 cm.( minima -9 massima -2,5)
    Il 31 rasserena e la minima precipita ancora a -19
    Alcune temperature significative:
    Il 19.1 Trieste minima -9 massima -5 Verona -6 e -4
    Il 22.1 BO -16 e -4 FI -4 e -2
    Pescara -3e-2CB -10 e -9 di massima Potenza -10 e -8 sempre di massima
    Febbraio 1963
    Il giorno uno inizia con il sereno minima ancora -19! La sera si annuvola neve cm 2
    Il 2 variabile minima -15 massima -2,5 neve cm 8
    Il 3 coperto neve cm 22
    Massima altezza neve al suolo cm 55
    Dal 4 febbraio una serie di fronti Mediterranei hanno il sopravvento sull'aria gelida preesistente, non più alimentata da EST.
    Il 7.2 si ebbe ancora una minima di -14!
    Dal 13 gennaio al 17 febbraio il suolo rimase coperto di neve.
    Marzo ebbe delle minime di tutto rispetto:
    il 2 -8,5 il 4 -9, il 5 -6,5 il 7-8, il 24 -5, il 25 -7, il 26 -5,5
    Il 63 non finisce di stupire!
    Il 14 dicembre l'inverno fa giÃ* sul serio! Neve cm 5
    Il 15 cm 18
    Il 16 cm 12
    Breve pausa con temperature costantemente sotto zero e minima fino a -15,5
    Il 19 neve cm 1, il 20 cm 5 , il 24 cm5, il 25 cm 3(nella notte di Natale!!!!)
    Ero appena sposato, non avevo la macchina e ricordo con emozione che mi recai in bici con mia moglie alla Messa di mezzanotte sotto una nevicata grandiosa!
    Giorgio-Rimini
    Un anno da sogno !!!
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  3. #13
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Al NW, segnatamente Milano (ho solo quei dati) fece mi pare solo 22 cm di neve
    Per intenderci, grosso lo stesso accumulo della sola nevicata di Natale 2000

    Solo che a me della neve non frega nulla, preferisco il freddo.

  4. #14
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Citazione Originariamente Scritto da Thor
    Al NW, segnatamente Milano (ho solo quei dati) fece mi pare solo 22 cm di neve
    Per intenderci, grosso lo stesso accumulo della sola nevicata di Natale 2000

    Solo che a me della neve non frega nulla, preferisco il freddo.
    Mi sembra strano che fece così poco ...
    Guarda che configurazioni, alcune favorevoli anche al NW... boh
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  5. #15
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Mi sembra strano che fece così poco ...
    Guarda che configurazioni, alcune favorevoli anche al NW... boh
    Molte sembrano sciroccose, e con quelle ne fa tanta sul Piemonte occidentale mentre mgari a Milano è solo coperto e qui spunta pure il sole.

  6. #16
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Citazione Originariamente Scritto da Thor
    Molte sembrano sciroccose, e con quelle ne fa tanta sul Piemonte occidentale mentre mgari a Milano è solo coperto e qui spunta pure il sole.
    Scirocco no, minimi no, correnti da NE no ... ma quando cacchio nevica a milano
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  7. #17
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Scirocco no, minimi no, correnti da NE no ... ma quando cacchio nevica a milano
    Qui con scirocco fa ancora meno, anche perchè non ho prp se è forte.

    Un SW blando è quello che ci vuole, o una GL.

  8. #18
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Citazione Originariamente Scritto da Thor
    Qui con scirocco fa ancora meno, anche perchè non ho prp se è forte.

    Un SW blando è quello che ci vuole, o una GL.
    Col SW blando c'è il rischio che sia pioggia o mista con +1, con la GL nevica bene solo da Pavia in giù ... se ci pensi bene per far nevicare bene a Milano ci vuole un'incredibile combinazioni di effetti fortunosi
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  9. #19
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Col SW blando c'è il rischio che sia pioggia o mista con +1, con la GL nevica bene solo da Pavia in giù ... se ci pensi bene per far nevicare bene a Milano ci vuole un'incredibile combinazioni di effetti fortunosi
    Non è vero, menti!
    E' Lodi che è sfigata, ma non per le temperature quanto per le prp.
    Quest'anno ho accumulato 27 cm, la nevicata di Marzo ne ha lasciata tra 9 e 13, quando appena più a NW, a Tavazzano, ne ha buttati 17.
    Il 18 Gennaio 4 cm.
    Tra il 19 e il 21 Febbraio 11 in 3 giorni.
    Non ho mai prp quando mi servono, che nervoso.

  10. #20
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '62/'63

    Che inverno
    in termini di anomalie di tutti e 3 mesi sommate,attenzione,in Europa è uno degli inverni + freddi di tutti i tempi ...

    Magari si avverasse di nuovo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •