Pagina 40 di 79 PrimaPrima ... 30383940414250 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 785
  1. #391
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sugli effetti lungo la verticale del polo N indotti dal

    Citazione Originariamente Scritto da steph

    e cmq l'HP delle Aleutine potrebbe averci messo lo zampino, nel senso che forse è dalle sue pulsazioni che si è formato questo CW


    Si...ho letto alcuni commenti che confermerebbero questa ipotesi.




    In generale, il CW indica che l'inverno stratosferico è iniziato, ma non necessariamente porta a rotture del VPS.
    Concordo. E aggiungo: per fortuna....
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #392
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Non per fare l'avvocato del diavolo : di primo acchito anch'io non avevo capito (sembra una contraddizione), ma forse il buon man intendeva dire: durante la 3a decade si alterneranno una fase di zonalitÃ* (perturbazioni atlantiche), che so magari di 5-6 gg, ad una più "bloccata" (correnti orientali).
    Non so, magari ho capito male.....
    Me ne sono accorto grazie a voi. E' un errore di battitura, ma che può benissimo essere sintetizzato da quello che ha scritto il vecchio Steph.
    Per quanto riguarda le previsioni così dettagliate non saprei cosa rispondervi perchè prima di scrivere ho provato e riprovato con dati degli anni passati (2005,2004,1985 e 1986) e mi è sembrato quadrare abbastanza bene. Oddio, poi magari prendo delle gabbate assurde però vi posso assicurare (non al 100%) che la linea di tendenza sarÃ* simile a quella da me scritta.

  3. #393
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/01/05
    Località
    Bologna- 51mt. slm
    Messaggi
    817
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plans
    Me ne sono accorto grazie a voi. E' un errore di battitura, ma che può benissimo essere sintetizzato da quello che ha scritto il vecchio Steph.
    Per quanto riguarda le previsioni così dettagliate non saprei cosa rispondervi perchè prima di scrivere ho provato e riprovato con dati degli anni passati (2005,2004,1985 e 1986) e mi è sembrato quadrare abbastanza bene. Oddio, poi magari prendo delle gabbate assurde però vi posso assicurare (non al 100%) che la linea di tendenza sarÃ* simile a quella da me scritta.
    Sbaglio o mi sembra un' autunno-inverno poco...."dinamico". Tanti hp e poche lp...se non fugaci passate. Un mese veramente invernale, meglio autunnale con tante pioggie e tanta neve in alto....dove serve...è chiedere troppo?

  4. #394
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da lele01
    Sbaglio o mi sembra un' autunno-inverno poco...."dinamico". Tanti hp e poche lp...se non fugaci passate. Un mese veramente invernale, meglio autunnale con tante pioggie e tanta neve in alto....dove serve...è chiedere troppo?
    Se, ripeto, se si verifacasse la mia previsione sarebbe un po' dicembre un po' diesel, ma a quanto pare gennaio pare voler finira in modo scintillante.

    Inoltre vorrei invitare a partecipare, ora che il puzzle si completa sempre più, Giofelix che aveva ieri appuntamento nel bosco con gigin: il suo fido compagno di previsione!

  5. #395
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    concordo, sono meravigliosi, peccato che poco tempo per leggervi perchè sto studiando un pò di roba accunulata quÃ* e lÃ*

    mi mancano ancora una decina di giorni di analisi e di studio dei dati giornalieri ma mi sbilancio un pò.... penso che l'autunno evolverÃ* in modo prettamente sub-tropicale poi ci sarÃ* il cambio repentino di marcia che anticipa di pochi giorni quello dello scorso anno.... l'argomento oggetto di studio è ostico ma ci sono forumisti preparati dei quali leggeremo pareri qualificati su un topic che, se confermati i miei studi, aprirò ad hoc sull'argomento al momento opportuno
    sono davvero curioso di sapere cosa hai in mente

  6. #396
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Sugli effetti lungo la verticale del polo N indotti dal

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Canadian Warming (CW) a ottobre....mi sembra un po' prematuro,
    ne ho visti pochi (forse nessuno ??) ad ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    intanto mi sembra interessante che nella troposfera gli effetti siano ancora poco pronunciati....(e cmq l'HP delle Aleutine potrebbe averci messo lo zampino, nel senso che forse è dalle sue pulsazioni che si è formato questo CW).
    quello in grassetto è in contraddizione con la carta di anomalie a 500hPa / 60°-90° postata …invece gli effetti sono stati poco pronunciati tra 45° e 60° di latitudine (salvo eccezioni sul continente nord-americano)

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    In generale, il CW indica che l'inverno stratosferico è iniziato, ma non necessariamente porta a rotture del VPS.
    Di solito, cmq, è raro che succeda prima di novembre...

    e in questo caso “particolare” ?
    intanto sembra un CW anticipato e dalla carta che hai postato non so come chiamarla quella se non rottura… forte eccentricitÃ* ed ellitticitÃ* con dislocazione di 2 massimi relativi

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    sto cercando di capire che implicazioni possa avere sul proseguo della stagione
    in realtÃ* uno split è avvenuto e un minimo secondario sull’Atlantico si è distaccato.... con tutte le conseguenze del caso
    Andrea

  7. #397
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Ricollegandomi parzialmente a quanto detto da Andrea: in stratosfera, considerando che siamo in piena fase QBO+, stiamo assistendo ad un periodo ECCEZIONALE....soprattutto per le termiche alle quote medio alte e per le bilobazioni del Vp alle quote basse..... siamo di fronte a qulacosa che mi lascia davvero spiazzato

  8. #398
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    La previsione di Joe Bastardi (noto meteorologo americano) per il continente europeo:

    Joe Bastardi's Europe Column
    POSTED: 4:01 a.m. October 23, 2006

    THE EUROPEAN WINTER.

    WILD MORE THAN MILD

    Keeping in line with the weak to moderate El Nino and the tendency to high latitude blocking, if this was a chess game, there is a threat of checkmate with the right moves. It could turn into a severe winter for much of the continent. I think there will be episodes of severe winter weather, most prominent in the eastern and central part of Europe. Overall, when it is all said and done, it may be slightly biased below normal with all factors weighed in, but the threat is that this as cold a winter for Europe as any in the last 10 years.

    The warmth of the Atlantic in a weak El Nino and a pattern of large scale blocking will mean more than the normal amount of precip in much of the continent. In addition, it will have an effect on trying to keep the west warmer than average; however there is a threat of arctic air coming back mid and late winter and being overrun by the warmer air for the west and MORE THAN NORMAL snowfall for the western countries too. The threat of the "LONG COLD WINTER" will be from the Benelux countries east into western Russia and south into Balkans.

    So here are the numbers I am looking at for continent From West to East: England: 0 to 1 above France: 0 to 1 above. Iberia normal Germany 1-3 below Benelux 1-3 below Alps 1-3 below Italy-Greece 1-2 below. Poland 2-4 below Scandinavia 2-4 below Balkans 2-4 below Russia 2-4 below west 1-3 above east



    P.S: ho letto che in America moltissimi meteorologi così come coloro i quali puliscono le strade in caso di neve hanno origini italiane.......dev'essere proprio una passione che abbiamo nel sangue.....
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #399
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo
    Ricollegandomi parzialmente a quanto detto da Andrea: in stratosfera, considerando che siamo in piena fase QBO+, stiamo assistendo ad un periodo ECCEZIONALE....soprattutto per le termiche alle quote medio alte e per le bilobazioni del Vp alle quote basse..... siamo di fronte a qulacosa che mi lascia davvero spiazzato
    Senza avere l'esperienza di bugimeteo anche a me la sostanziale frantumazione del VP in queste condizioni mi lascia perplesso.
    Ora vabbè che non è una QBO+ eccezionale però ....
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #400
    invernofreddo
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    secondo me sara' un inverno nella norma cn episodi nevosi come tutti gli inverni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •