dove nevica avanzano,dove non nevica diminuiscono senza fare troppo riferimento alla temperatura.
Bhè anche a capracotta nevica e pure parecchio...Originariamente Scritto da alex74
é ovvio che la temperatura c'entri
Sicuramente questi anni sono devastanti per le Alpi per un duplice effetto....temperature....accumuli
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
ecuador in avanzamento???![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Troppo semplicistico...Originariamente Scritto da alex74
Ti assicuro che le cose sono "leggermente" diverse...
ah non era una battuta la sua?Originariamente Scritto da Toffa77
![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
scusate ma non mi sembra che i grafici postati da Mory mostrino ghiacciai in avanzata...certo, qualcuno ma la maggior parte delle curve pende verso il basso.
Poi,certo, con le serie storiche si può fare ciò che si vuole, se avete notato la maggior parte dei grafici prende in cosiderazione le variazioni dagli anni 60-70 in poi quando in tutto il mondo ci fu una breve avanzata seguita come si vede da un enorme e generalizzato ritiro.
basterebbe una serie da metÃ* 800 in poi per chiarire il tutto![]()
Un mio caro amico è tornato lo scorso anno dalle Ande peruviane (è stato giù 1 anno) e mi ha detto di ghiacciai in ritiro drastico, ha detto che in confronto i ghiacciai delle Alpi stanno ancora andando bene![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
il 2° grafico infatti parte dall'800Originariamente Scritto da Ricky nibi
penso almeno per i ghiacciai delle alpi quello che li ha formati era tanta neve in più che cadeva rispetto adesso non tanto perchè faceva più freddoOriginariamente Scritto da Toffa77
non sono d'accordo...certo può darsi che in determinati periodi e localmente le precipitazioni un tempo erano più consistenti però sul lungo periodo le temperature sono DETERMINANTI! anche per quelle che tu chiami NEVICATE.Originariamente Scritto da alex74
è ovvio che nelle stagioni di transizione e nella stagione estiva temperature mediamente più elevate provocano un innalzamento del limite della neve quindi a paritÃ* di quota e precipitazioni più fa caldo e meno nevica.
Le precipitazioni da metÃ* 800 sulle Alpi non sono in calo così netto, anzi in alcune stazioni meteo climatiche tendono ad un leggero aumento...aumentano invece drasticamente le temperature...
se attendi un attimo posto dei grafici interessanti
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
però mi parli dalla seconda metÃ* dell'800 quando giÃ* i ghiacciai erano in regressione,ora nel tardo medioevo se non mi sbaglio cè stato un momento climatico più caldo ma forse si generavano piÃ* nevicate e i ghiacciai hannoi lo stesso continuato a formarsi.Originariamente Scritto da Ricky nibi
Io considero se ad esempio a fine maggio dopo un inverno bello nevoso ci fossero 10 metri di neve sui ghiacciai anche un estate del tipo 2003 non penso riuscirebbe a fonderli tutti.
10 metri poi sono 1000mm di accumulo che da ottobre a maggio su 8 mesi non mi sembrano nemmeno così impossibili in montagna a quella quota,il fatto è che nevica poco.
Segnalibri