Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
non sono d'accordo...certo può darsi che in determinati periodi e localmente le precipitazioni un tempo erano più consistenti però sul lungo periodo le temperature sono DETERMINANTI! anche per quelle che tu chiami NEVICATE.

è ovvio che nelle stagioni di transizione e nella stagione estiva temperature mediamente più elevate provocano un innalzamento del limite della neve quindi a paritÃ* di quota e precipitazioni più fa caldo e meno nevica.

Le precipitazioni da metÃ* 800 sulle Alpi non sono in calo così netto, anzi in alcune stazioni meteo climatiche tendono ad un leggero aumento...aumentano invece drasticamente le temperature...

se attendi un attimo posto dei grafici interessanti
però mi parli dalla seconda metÃ* dell'800 quando giÃ* i ghiacciai erano in regressione,ora nel tardo medioevo se non mi sbaglio cè stato un momento climatico più caldo ma forse si generavano piÃ* nevicate e i ghiacciai hannoi lo stesso continuato a formarsi.
Io considero se ad esempio a fine maggio dopo un inverno bello nevoso ci fossero 10 metri di neve sui ghiacciai anche un estate del tipo 2003 non penso riuscirebbe a fonderli tutti.
10 metri poi sono 1000mm di accumulo che da ottobre a maggio su 8 mesi non mi sembrano nemmeno così impossibili in montagna a quella quota,il fatto è che nevica poco.