ma infatti ora il freddo non serve a nulla......
meglio le piogge.....
Forza Atlantico!![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
In effetti rispetto allo schifo piu' assoluto che avevo visto ieri nel tardo pomeriggio (run 12Z di GFS), questa mattina nuovamente qualche speranza in piu' si intravede, seppur sempre ad una settimana: speriamo che i giorni a seguire confermino tutto cio' !![]()
Anche nell'infinitamente lungoqualche cosa questa mattina pare cambiare: l'incubo di avere una rimonta sub-tropicale su di noi pare scongiurato, stante ad un cut-off in pieno Atlantico quasi insiginificante (mentre ieri, appunto, era a dir poco bestiale !
)
In special modo x la felicita' degli amici centrali e tirrenici pare invece aprirsi la porta di una rodanata degna di altri tempi:
Ovviamente carte x ora da guardare solo x puro diletto e nulla piu' ma tant'e', gia' non vedere quel gobbo bavoso su di noi e' decisamente piu' gratificante, di primo mattino !![]()
![]()
![]()
![]()
Le ECMWF stamattina sono meno meravigliose però GFS torna a darci un pò di fiducia, speriamo davvero nella pioggia, qua dal 1 di ottobre son scesi 10 mm![]()
Senza voler fomentare inutili polemiche, a volte mi meraviglio io come un "guru" di questo forum, con 11.260 messaggi come Gravin, si possa ancora meravigliare delle differenze di pareri tra forumisti di varie aree di Italia.
In alcune zone della Lucania Orientale, ad Ottobre sono caduti 9mm di pioggia. A Novembre siamo fermi a 6.8mm!Ottobre e Novembre sono stati da SEMPRE mesi molto piovosi per il sud, con correnti sciroccali e pioggia per giorni e giorni.
Ora, definire meravigliose delle carte che portano neve sulle Alpi e pioggia più in basso, ma che pongono TUTTO il resto d'Italia sotto correnti secche e calde da SW in regime anticiclonico, a me sembra quanto meno egoistico!
Sinceramente non è la prima volta che capita.
Quindi qui nessuno può "begare" come dici tu, perchè sai benissimo che la natura nn sta ad ascoltare noi. Qui nessuno vuole la neve al Sud Italia in pianura, però qualcuno potrebbe anche non essere contento se si profilano 15 giorni di favonio e 30°C!! Del resto anche voi del nord fino ad ora non avete fatto altro che "gufare" contro gli anticicloni sull'atlantico nonostante siano stati gli unici artefici, in fondo, delle misere piogge o nevicate al sud.
Quindi è ora di smetterla con le solite paternali o polemiche perchè la natura del forum è proprio questa.Ognuno tira e tirerà sempre l'acqua al proprio mulino.
Inizia tu quindi a dare il buon esempio non definendo "meravigliose" delle carte che lo sono solo per te.
Grazie.
Ciao.
Be', in molte zone del Nord (come qui da me) siamo a 0 (zero ) mm. a novembre: sempre qui da me ho chiuso ben sottomedia ottobre, ben sottomedia settembre, ben sottomedia agosto, ben sottomedia luglio, ben sottomedia giugno........insomma un trend (sottomedia pluviometrica) che si ripete constantemente dal 2003 (compreso) ad oggi, scusa se e' poco !
Ora, alla luce di tutto cio' ti chiedo di fare un ulteriore ricerca, ovvero capire se tali zone della Lucania orientale abbiano un deficit sia stagionale, sia annuale, sia pluriennale come moltissime zone del Nord (e non solo !)
Fatto questo, poi, potremmo forse riparlare con un po' piu' cognizione di causa sul perche', forse, ci si possa augurare qui al Nord (ma non solo, ripeto !) siffatte configurazioni x almeno qualche giorno di seguito !
Grazie !
![]()
...non intervengo come avvocato difensore del mitico Doctor visto che non ne ha bisogno......ma intervengo per porre l'attenzione a una tendenza che si è andata affermando negli ultimi anni.
...riporto un thread aperto da Snowhell http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=37567 in cui veniva postata una carta che rendeva visibilmente l'idea come il sud in quanto a prp medie se la stia passando molto meglio del nord...
...orbene...è vero che la carta non tiene molto conto dei microclimi delle singole zone, delle eventuali ombre etc, ma il trend mi sembra che da alcuni anni sia consolidato e cioè che al sud si va ben oltre la media delle prp annue, mentre viceversa al nord si è sempre sotto.
...quindi non mi sembra così sbagliato che Gravin abbia classificato come "meravigliose" le mappe odierne che andrebbero a portare prp nella sua zona e non nella tua, perchè (parlando sempre di aree su vasta scala non tenendo conto di microclimi) probabilmente ne ha più bisogno la sua zona (come tutto il resto del N) che non la tua, perchè andando verso la stagione invernale noi del N andiamo incontro alla stagione statisticamente più secca, mentre tu ti avvicini alla stagione più piovosa dell'anno. Quindi lascia pure che piova da noi adesso come è giusto che sia e poi fra un paio di mesi quando noi saremo magari alle prese con il fohn te sarai li che ti godi una bella depressione ionica...![]()
Allora andava nella stanza del Nord a definire meravigliose quelle carte perchè ripeto che per 3/4 d'Italia non c'è niente di meraviglioso, anzi sono ORRIBILI!!!
Avrebbe potuto scrivere..."Ma le ECMWF e le GEM sono meravigliose!!!!!!....per tutto il Nord" e non staremmo qui a scrivere stupide polemiche.
Detto questo chiudo il discorso, che poi piova dove deve piovere, sono stufo di queste cose e sempre con le stesse persone.
Che tristezza.
Saluti.![]()
![]()
Segnalibri