Da meteo-inesperto, a lume di naso, ho la sensazione che possa entrarci la tempeartura e/o l'umidità marina.
Tutto da dimostrare!!!
Pierluigi
Meteo Ghiffa http://www.meteoghiffa.it
eppure è elementare:
l'alta pressione è generata da una massa d'aria secca, che essendo secca è più densa, quindi più pesante dell'aria umida. (il peso molecolare dell'acqua è minore del peso molecolare dell'aria, quindi più acqua c'è nell'aria più essa è leggera.)
d'altronde anche intuitivamente basta guardare le nuvole nel cielo, le tonnellate d'acqua che stanno per aria ci stanno proprio perchè l'aria umida è più leggera.
il principio enunciato è una delle basi fondamentali per la comprensione della meteorologia.
quindi l'aria che risale da sud, dal continente africano verso l'europa è più secca di quella atlantica, ne consegue che tale massa d'aria genera campi alta che sembra che si rigenerino sul continente europeo.
il GW stà inoltre ampliando la fenomenologia sopra detta, in quanto la natura tende ad aumentare lo scambio termico tra sud e nord a causa dello squilibrio dato dal surriscaldamento, il tutto a causa della maggiore differenza di potenziale tra le masse d'aria che si trovano a nord / sud.
più in dettaglio la massa d'aria sul continente europeo fino a che non riceve umidità dal mare tende a rimanere più asciutta, quindi più pesante, quindi il campo di alta tende a rimanere confinato sulla terraferma.
quanto sopra è una esposizione elementare che andrebbe integrata con altri parametri quali la temperatura, ma il discorso diventerebbe un po' complesso, quindi mi fermo qui.
fabio.
whatever it takes
questo lo sento dire da più di 20 anni,ma in 20 anni cos'è successo?mi pare che le zone che abbiano visto un'aumento di temperatura più marcato siano le medie latitudini,mediterraneo,europa centrale,orientale,e in parte russia europea.
Mi è venuta un'altra curiosità:la situazione barica attuale quante analogie ha con il nefasto biennio 88-90?quali le differenze,se ci sono?
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
sù.Nessuno ha niente da aggiungere.L'argomento mi pareva molto interessante.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
La configurazione barica da inizio anno è simile a quella dell'88, ma credo proprio che la "somma" di 8 mesi derivi da "addendi" differenti tra loro. Cioè configurazioni differenti hanno poi generato le stesse anomalie.
La situazione teleconnettiva era poi ampiamente differente rispetto a quest'anno, sia nell'87/88 con un forte Nino, che nell'88/89 con una forte Nina.
Per le mappe guarda qui:
http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=570
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Effettivamente c'è una certa analogia nelle anomalie bariche fra 1988 e 2006,come già segnalato.![]()
Le analogie si fermano però solo qui, come dice Blizzard i parametri predittivi e gli indici teleconnettivi sono assai diversi.
Oltretutto va detto che le similitudini riguardano più che altro il comparto euro-atlantico, il GH alla quota di 500 hPa (meno le SLP) e in particolare ottobre e prima metà di novembre...cmq, osservazione da tenere in conto, se le similitudini dovessero persistere![]()
![]()
Questo, secondo le Reanalisi NCEP, non sembra vero.
La prima carta mostra le STA dell'ultimo ventennio. Notare che le STA+ più pronunciate si hanno proprio alle alte latitudini boreali.
Per completezza, ho postato una seconda carta che mostra il trend (STA dell'ultimo decennio meno STA del precedente decennio). Pure in questo caso, la caratteristica sopracitata viene evidenziata.
![]()
Segnalibri