Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: esperti meteo, fornite una spiegazione!

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    non pensate centri la ITZC che è altissima da qualche mese a questa parte ?

    il fatto è che da ormai da un anno gli Anticicloni sono costretti a rimanere sui continenti e sul Mediterraneo poichè i cavi d'onda, che poi diventano cut off, si allungano sempre a W del Portogallo e quindi rimane tutto bloccato

    basterebbe, a mio avviso, poco per sbloccare il tutto, una zona depressa sul Mediterrano e gli Anticicloni tornerebbero a E e a W, il problema è proprio che è difficile ora deprimere la zona Mediterranea poichè i cavi d'onda non ce la fanno ad allungarsi fin da noi


    però qualche volta sono riusciti a spingersi sino alla turchia orientale.
    Mediterraneo centro-occidentale ed Europa centro-orientale sembrano gli eterni ignorati.blocco con asse SO-NE?

  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di PierluigiVB
    Data Registrazione
    01/07/02
    Località
    Ghiffa (VB)-mt.394 s.l.m.
    Età
    64
    Messaggi
    610
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: esperti meteo, fornite una spiegazione!

    Da meteo-inesperto, a lume di naso, ho la sensazione che possa entrarci la tempeartura e/o l'umidità marina.

    Tutto da dimostrare!!!

    Pierluigi

  3. #13
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/06/06
    Località
    castellanza
    Età
    67
    Messaggi
    96
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: esperti meteo, fornite una spiegazione!

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    l'animazione gfs06 che segue, l'ho posta per sottolineare questo:

    le depressioni si modellano in base alla conformazione del continente, seguono la linea della costa in una specie di circolo vizioso e non entrano nella placca continentale.

    visto che va avanti da circa 7 mesi questo, salvo rarissime eccezioni, Vi chiedo: da cosa dipende? Come puo' la geografia condizionare così pesantemente l'evoluzione del tempo, tanto da condizionare il tempo a tutti i livelli atmosferici? è forse la temperatura marina? o quale altro fattore?

    notare che è inutile guardare le carte dopo le 120 ore, ogni qualvolta viene proposto un possibile cambiamento, questo si scontra contro questa strana legge
    eppure è elementare:

    l'alta pressione è generata da una massa d'aria secca, che essendo secca è più densa, quindi più pesante dell'aria umida. (il peso molecolare dell'acqua è minore del peso molecolare dell'aria, quindi più acqua c'è nell'aria più essa è leggera.)
    d'altronde anche intuitivamente basta guardare le nuvole nel cielo, le tonnellate d'acqua che stanno per aria ci stanno proprio perchè l'aria umida è più leggera.
    il principio enunciato è una delle basi fondamentali per la comprensione della meteorologia.

    quindi l'aria che risale da sud, dal continente africano verso l'europa è più secca di quella atlantica, ne consegue che tale massa d'aria genera campi alta che sembra che si rigenerino sul continente europeo.

    il GW stà inoltre ampliando la fenomenologia sopra detta, in quanto la natura tende ad aumentare lo scambio termico tra sud e nord a causa dello squilibrio dato dal surriscaldamento, il tutto a causa della maggiore differenza di potenziale tra le masse d'aria che si trovano a nord / sud.

    più in dettaglio la massa d'aria sul continente europeo fino a che non riceve umidità dal mare tende a rimanere più asciutta, quindi più pesante, quindi il campo di alta tende a rimanere confinato sulla terraferma.

    quanto sopra è una esposizione elementare che andrebbe integrata con altri parametri quali la temperatura, ma il discorso diventerebbe un po' complesso, quindi mi fermo qui.

    fabio.

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: esperti meteo, fornite una spiegazione!

    Citazione Originariamente Scritto da FRinaldo Visualizza Messaggio
    eppure è elementare:

    l'alta pressione è generata da una massa d'aria secca, che essendo secca è più densa, quindi più pesante dell'aria umida. (il peso molecolare dell'acqua è minore del peso molecolare dell'aria, quindi più acqua c'è nell'aria più essa è leggera.)
    d'altronde anche intuitivamente basta guardare le nuvole nel cielo, le tonnellate d'acqua che stanno per aria ci stanno proprio perchè l'aria umida è più leggera.
    il principio enunciato è una delle basi fondamentali per la comprensione della meteorologia.

    quindi l'aria che risale da sud, dal continente africano verso l'europa è più secca di quella atlantica, ne consegue che tale massa d'aria genera campi alta che sembra che si rigenerino sul continente europeo.

    il GW stà inoltre ampliando la fenomenologia sopra detta, in quanto la natura tende ad aumentare lo scambio termico tra sud e nord a causa dello squilibrio dato dal surriscaldamento, il tutto a causa della maggiore differenza di potenziale tra le masse d'aria che si trovano a nord / sud.

    più in dettaglio la massa d'aria sul continente europeo fino a che non riceve umidità dal mare tende a rimanere più asciutta, quindi più pesante, quindi il campo di alta tende a rimanere confinato sulla terraferma.

    quanto sopra è una esposizione elementare che andrebbe integrata con altri parametri quali la temperatura, ma il discorso diventerebbe un po' complesso, quindi mi fermo qui.

    fabio.
    il GW tende a diminuire lo scambio termico fra nord e sud, non ad aumentarlo.

    Il GW presuppone un maggiore aumento termico laddove le temperature sono più basse, dunque nelle zone polari l'aumento sarebbe superiore all'aumento delle zone tropicali
    whatever it takes

  5. #15
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: esperti meteo, fornite una spiegazione!

    Citazione Originariamente Scritto da FRinaldo Visualizza Messaggio
    eppure è elementare:

    l'alta pressione è generata da una massa d'aria secca, che essendo secca è più densa, quindi più pesante dell'aria umida. (il peso molecolare dell'acqua è minore del peso molecolare dell'aria, quindi più acqua c'è nell'aria più essa è leggera.)
    d'altronde anche intuitivamente basta guardare le nuvole nel cielo, le tonnellate d'acqua che stanno per aria ci stanno proprio perchè l'aria umida è più leggera.
    il principio enunciato è una delle basi fondamentali per la comprensione della meteorologia.

    quindi l'aria che risale da sud, dal continente africano verso l'europa è più secca di quella atlantica, ne consegue che tale massa d'aria genera campi alta che sembra che si rigenerino sul continente europeo.

    il GW stà inoltre ampliando la fenomenologia sopra detta, in quanto la natura tende ad aumentare lo scambio termico tra sud e nord a causa dello squilibrio dato dal surriscaldamento, il tutto a causa della maggiore differenza di potenziale tra le masse d'aria che si trovano a nord / sud.

    più in dettaglio la massa d'aria sul continente europeo fino a che non riceve umidità dal mare tende a rimanere più asciutta, quindi più pesante, quindi il campo di alta tende a rimanere confinato sulla terraferma.

    quanto sopra è una esposizione elementare che andrebbe integrata con altri parametri quali la temperatura, ma il discorso diventerebbe un po' complesso, quindi mi fermo qui.

    fabio.
    ********
    Benvenuto!!!!
    e grazie per il tuo apporto.
    ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #16
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,321
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: esperti meteo, fornite una spiegazione!

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    il GW tende a diminuire lo scambio termico fra nord e sud, non ad aumentarlo.

    Il GW presuppone un maggiore aumento termico laddove le temperature sono più basse, dunque nelle zone polari l'aumento sarebbe superiore all'aumento delle zone tropicali
    questo lo sento dire da più di 20 anni,ma in 20 anni cos'è successo?mi pare che le zone che abbiano visto un'aumento di temperatura più marcato siano le medie latitudini,mediterraneo,europa centrale,orientale,e in parte russia europea.

    Mi è venuta un'altra curiosità:la situazione barica attuale quante analogie ha con il nefasto biennio 88-90?quali le differenze,se ci sono?
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  7. #17
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,321
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: esperti meteo, fornite una spiegazione!

    sù.Nessuno ha niente da aggiungere.L'argomento mi pareva molto interessante.
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: esperti meteo, fornite una spiegazione!

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    Mi è venuta un'altra curiosità:la situazione barica attuale quante analogie ha con il nefasto biennio 88-90?quali le differenze,se ci sono?
    La configurazione barica da inizio anno è simile a quella dell'88, ma credo proprio che la "somma" di 8 mesi derivi da "addendi" differenti tra loro. Cioè configurazioni differenti hanno poi generato le stesse anomalie.

    La situazione teleconnettiva era poi ampiamente differente rispetto a quest'anno, sia nell'87/88 con un forte Nino, che nell'88/89 con una forte Nina.

    Per le mappe guarda qui:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=570
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #19
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: esperti meteo, fornite una spiegazione!

    Effettivamente c'è una certa analogia nelle anomalie bariche fra 1988 e 2006,come già segnalato.
    Le analogie si fermano però solo qui, come dice Blizzard i parametri predittivi e gli indici teleconnettivi sono assai diversi.
    Oltretutto va detto che le similitudini riguardano più che altro il comparto euro-atlantico, il GH alla quota di 500 hPa (meno le SLP) e in particolare ottobre e prima metà di novembre...cmq, osservazione da tenere in conto, se le similitudini dovessero persistere








  10. #20
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: esperti meteo, fornite una spiegazione!

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    questo lo sento dire da più di 20 anni,ma in 20 anni cos'è successo?mi pare che le zone che abbiano visto un'aumento di temperatura più marcato siano le medie latitudini,mediterraneo,europa centrale,orientale,e in parte russia europea.
    Questo, secondo le Reanalisi NCEP, non sembra vero.
    La prima carta mostra le STA dell'ultimo ventennio. Notare che le STA+ più pronunciate si hanno proprio alle alte latitudini boreali.
    Per completezza, ho postato una seconda carta che mostra il trend (STA dell'ultimo decennio meno STA del precedente decennio). Pure in questo caso, la caratteristica sopracitata viene evidenziata.




Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •