Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 74
  1. #41
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    e abbiamo avuto l'autunno inverno sempre piu caldo,ora come siamo messi?
    Ormai per il freddo bisogna sperare nell'ultima carta. Cioè flusso meridiano da nord per erezione dell'anticiclone azzorriano...perchè a quanto pare ormai è l'unico modo per far arrivare il freddo e le piogge qui al centrosud. Come avrei voluto vedere gli inverni degli anni 50. Spero che questo mutamento della cella di hadley sia un ciclo che muterà presto, almeno da vecchio voglio vedere degli inverni come si deve.

  2. #42
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    rovistando tra le cartelle ho trovato questo grafico relativo ai valori delle forzanti radiative

    si vede come il contibuto solare (di cui si sa ancora poco però) sia di gran lunga inferiore a quello dei gas serra e oltretutto paragonabile a quello dell'ozono troposferico (ricordo un post estivo in cui dicevo che parte delle T elevate nelle zone pedemontane erano da associare all'effetto serra locale causata dalla presenza di ozono)

    ciao
    Caro gb stiamo sulla stessa linea,infatti la stessa tua ipotesi,la discussi anche io su "Le perturbazioni hanno sempre meno estemsione"dicendo appunto che il richiamo di una bassa costante al polo causata dall'anomalo riscaldamento in quota espanderebbe anche la subtropicale alta verso di noi,in piu'allego grafico da me effettuato anche sull'eccessivo raffreddamento della stratosfera,la quale potrebbe essere responsabile dei venti di caduta catabatici e per compressione sulle zone di gia' alta presssione,produrre l'anomalo surriscaldamento rispetto alla stagione che ci troviamo,in piu' i fattori locali.
    Quella con la piccola tratteggiata,e'la modifica rispetto all'attuale,ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #43
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Ormai per il freddo bisogna sperare nell'ultima carta. Cioè flusso meridiano da nord per erezione dell'anticiclone azzorriano...perchè a quanto pare ormai è l'unico modo per far arrivare il freddo e le piogge qui al centrosud. Come avrei voluto vedere gli inverni degli anni 50. Spero che questo mutamento della cella di hadley sia un ciclo che muterà presto, almeno da vecchio voglio vedere degli inverni come si deve.
    Invece è la prima carta quella dei desideri. Perchè con l'ultima carta il freddo è farlocco,anche perche' l'artico è piu caldo a tutte le quote. vedi il marzo 2007,la 516dam a marzo RECORD SECOLARE,eppure entro'la +0-3 solo,quando con gpt maggiori entrava una -5-8,pure ad aprile...

    in pratica con la prima carta , il freddo era piu forte,piu duraturo,e con piu neve: scusa cosa preferisci?
    Non costa nulla volere una configurazione... sia che si avveri o no
    Poi su 100 erezioni del majale solo 1 va ok. le altre 99 la colata va sui balcani o russia,o l'hp va su di noi,o si spancia,o entrano termiche risibili,e distruggono il lago freddo all'est,l'hp termico ha bisogno della prima carta per poi crearsi
    Ultima modifica di Konrad66; 14/10/2007 alle 13:36

  4. #44
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    Invece è la prima carta quella dei desideri. Perchè con l'ultima carta il freddo è farlocco,anche perche' l'artico è piu caldo a tutte le quote. vedi il marzo 2007,la 516dam a marzo RECORD SECOLARE,eppure entro'la +0-3 solo,quando con gpt maggiori entrava una -5-8,pure ad aprile...

    in pratica con la prima carta , il freddo era piu forte,piu duraturo,e con piu neve: scusa cosa preferisci?
    Non costa nulla volere una configurazione... sia che si avveri o no
    Poi su 100 erezioni del majale solo 1 va ok. le altre 99 la colata va sui balcani o russia,o l'hp va su di noi,o si spancia,o entrano termiche risibili,e distruggono il lago freddo all'est,l'hp termico ha bisogno della prima carta per poi crearsi
    Quello che dico è che la carta dei desideri che dici tu ormai è improbabile...ci si può ritornare con un'inversione di tendenza, ma secondo me non può ripresentarsi da un momento all'altro come se nulla fosse. Ormai con le configurazioni bariche degli ultimi anni il freddo deriva da queste discese meridiane. Se inziassimo ad avere di nuovo un est europeo gelido in inverno, il gelo sarebbe a un passo e potrebbe regalare ancora emozioni. Tutto sta a sperare che è un ciclo e non abbiamo imboccato una strada senza ritorno

  5. #45
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Quello che dico è che la carta dei desideri che dici tu ormai è improbabile...ci si può ritornare con un'inversione di tendenza, ma secondo me non può ripresentarsi da un momento all'altro come se nulla fosse. Ormai con le configurazioni bariche degli ultimi anni il freddo deriva da queste discese meridiane. Se inziassimo ad avere di nuovo un est europeo gelido in inverno, il gelo sarebbe a un passo e potrebbe regalare ancora emozioni. Tutto sta a sperare che è un ciclo e non abbiamo imboccato una strada senza ritorno
    ma lo sappiamo che dal96 l'orso non c'e',ma mica per questo non si tifa piu che arrivi,nel 2006 lo abbiamo avuto alla frontiera di trieste,QUINDI PUO ANCHE RIPRESENTARSI. Lamentarsi non serve?ma anche Accettare un tempo moscio non serve a nulla,significa arrendersi e non cambia,il lamento è gia una reazione

  6. #46
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    Poi su 100 erezioni del majale solo 1 va ok.
    Forse regalandogli un po' di Viagra...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  7. #47
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Forse regalandogli un po' di Viagra...


    beh,facciamo finta che l'obiettivo dell'erezione è il BUCO depressionario sullo jonio....... su 100 erezioni ,99 volte il buco non lo trova...

  8. #48
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio


    beh,facciamo finta che l'obiettivo dell'erezione è il BUCO depressionario sullo jonio....... su 100 erezioni ,99 volte il buco non lo trova...
    Invece io mi auguro un hp impotente, flaccido nell'angoletto, come dici tu

  9. #49
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Molto interessante questo lavoro di meteotriveneto,il quale aggiunge dati reali sulla cella e altri indici come enso qbo etc

    http://www.meteotriveneto.it/modules...hp?storyid=273

  10. #50
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Quello che dico è che la carta dei desideri che dici tu ormai è improbabile...ci si può ritornare con un'inversione di tendenza, ma secondo me non può ripresentarsi da un momento all'altro come se nulla fosse. Ormai con le configurazioni bariche degli ultimi anni il freddo deriva da queste discese meridiane. Se inziassimo ad avere di nuovo un est europeo gelido in inverno, il gelo sarebbe a un passo e potrebbe regalare ancora emozioni. Tutto sta a sperare che è un ciclo e non abbiamo imboccato una strada senza ritorno
    Be...però nel 2005-2006(e lo dico io che da me ha fatto schifo,solo 8 cm di neve accumulati su una media di 22,mi spiego anche il perchè ha fatto schifo così non vengo considerato caldofilo) le irruzioni fredde,per la maggior parte provenivano da est.
    E poi non è detto,lo dico adesso come l'ho detto in altri 3d che serva sempre l'Orso per avere un buon inverno.Nell'85,la più grande ondata di gelo degli ultimi quarant'anni almeno,con -28 gradi in provincia di Bologna,in pianura,è arrivata(a differenza di quel che credono molti) grazie ad una semplice elevazione dall'Iberia verso le Svalbard del maiale,che poi è andato a fare un cutoff anticiclonico sul nordatlantico tra Gran Bretagna,Groenlandia e Scandinavia,con flussi costanti di aria gelida dall'artico russo diretta verso il mediterraneo centrale e la porta atlantica bassa per il mediterraneo spalancata.
    Per cui non serve l'Orso per avere il grande gelo.

    E poi,x Konrad:non è che quelli che non son d'accordo con i tuoi interventi siano da considerarsi caldofili,e che semplicemente siamo STUFI di sentire gente che si lamenta sempre per le stesse cose:basta,il clima è cambiato,cambia da sempre,bisogna farsene una ragione;poi non è che con l'attuale cambio climatico non ci sia niente di buono e ci sia solo il cammaiale,anzi ci sono anche le perturbazioni atlantiche(vedi perturbazione di questi giorni),e le ondate di gelo,vedi gennaio 2006,quando abbiamo rischiato che la Siberia ci arrivasse in casa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •