Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 74
  1. #51
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Già ma io non parlavo di orso necessariamente...dicevo che effettivamente con un flusso atlantico basso, le zone alte dell'est europeo potevano raffreddarsi per bene e poi al momento favorevole riversare delle masse ben fredde e ampie verso di noi. Cosa, penso, più difficile con le erezioni degli hp che non vengono dopo flussi bassi, (come accade ora) perchè magari il flusso atlantico scorre alto, e la massa d'aria è fredda soprattutto in quota, ma non ben gelida al suolo.

  2. #52
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    39
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    scusate il pessimo titolo scelto per il 3d

    Dal 1950, secondo quanto emerso da studi scientifici, la cella di Hadley, dell'emisfero nord, è in intensificazione.

    Tale intensificazione è correlata al riscaldamento delle acque oceaniche tropicali e all'incremento (ed all'intensificazione) degli episodi di "El Nino" che sono aumentati di frequenza a partire dal 1976.

    L'intensificazione della cella è più importante nel periodo invernale.

    Questo si traduce in un'intensificazione degli anticicloni subtropicali che tendono così con maggior frequenza, e persistenza, a raggiungere latitudini più elevate.

    Gli effetti sono quelli che tutti ormai conosciamo. Partiamo da qui per una discussione.

    qualche immagine:


    ora che tiene il corso si sente bravo

    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  3. #53
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Ottimo thread, concordo su tutta la linea.E gia' qualche anno che la penso cosi' e reputo proprio a questo la scomparsa dell'anticiclone russo dinamico/termico che sia, gli ultimi episodi nevosi decenti nelle nostre zone li abbiamo avuti proprio grazie alla cartina numero tre e credo che piu' di cosi' in futuro non potremo fare.Oramai la genesi di queste ondate di freddo in italia sono tutte uguali con l'hp atlantico che punta a nord e le correnti da nord che quando ci va bene entrano dal rodano oppure assumono componente piu' orientali e riescono a fare arrivare un po' di freddo anche da noi. Pessime prospettive in ogni caso.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  4. #54
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Già ma io non parlavo di orso necessariamente...dicevo che effettivamente con un flusso atlantico basso, le zone alte dell'est europeo potevano raffreddarsi per bene e poi al momento favorevole riversare delle masse ben fredde e ampie verso di noi. Cosa, penso, più difficile con le erezioni degli hp che non vengono dopo flussi bassi, (come accade ora) perchè magari il flusso atlantico scorre alto, e la massa d'aria è fredda soprattutto in quota, ma non ben gelida al suolo.
    Infatti, l'Orso o cmq hp termici non solo è necessario per avere ondate gelide stile 1985-56-29 ma puo' anche andare bene per ondate normali,cosa che l'azzorriano alto non fa. ad esempio,il 7-12-78, con una -4 facemmo col sole GIORNATA DI GHIACCIO PUR IN EMILIA E TUTTO IL NORD.Cosa possibile SOLO con quegli hp termici! con l'azzorriano alto,e un irruzione artica con la -4 ,col sole,avremmo fatto la fine della settimana scorsa,+8+11 di t°, o con la -12 del 25gennaio2000, +4+5 di t°max e cielo copert...

    Grazie al cambio di circolazione,purtroppo la piu tartassata è ROMA oltre che il nord ,i romani,che non vedono seriamente la neve con grossi accumuli dal 1986,l'ultima vera ondata di freddo al nord,con max sottozero col in sole fu il burian96, anche li majale basso e fu attirato da basso atlantico

    ecco il majale basso + basso atlantico+hp 1035hp GROENLANDESE (ben staccata dal majale), coi gpt bassi gialli,che han permesso all'aria gelida di entrare sull'italia


    majale alle canarie e roma fa 53cm


    burian 96,ecco il 24 dicembre ,atlantico super basso,e quindi parti alte d'euroa ghe gelavan e tutto il lago gelido pote formarsi, con le erezioni azzorriane,NON SI FORMANO


    SEMMAI DOPO puo elevarsi il majale, e SOLO a lago gelido formato,e non prima, perche la cella di hadley e l'hp alto costringe l'atlantico invadendo il nord europa,a scaldarlo, e il lago gelido non si forma

    cose che sappiamo tutti e che CORIGLIANO E GB,quindi MNW ,han ben spiegato e dettagliato,mica l'ho detto io,ho solo riferito cio' che tutti han visto,scrivo 2 mex al gg io...e questo non è un topic di lamento aperto da GB...ma didattico

    quindi io non son sempre contro l'elevazione del majale ,ma solo quando non c''e' il bacino gelido europeo dell'est,e per formarsi l'atlantico deve stare basso,e il majale super basso. e i vantaggi ci sono,intanto ha piovuto! il guaio dei prossimi gg è che le elevazioni azzorriane costingeranno il vp ad alzarsi e a invadere l'europa scaldandola,sarei stato d'accordo ,se l'elevazione ci fossse stata con il lago gelido presente al suolo est dell'europa(per avere gg di ghiaccio qui, ci devono essere almeno -6-8 di max in solvenjia, e -10-12 in romania)

    poi non sono solo i caldofili che tifano il majale alto,perche' al centro sud ,certe volte in emilia con lo stau da NE (che fa piovere al nord est)una volta su 50 gli fa comodo ai freddofili,ma la nostra riflessione è se si preferisce aver una 500(azzorriano alto) o una ferrari(orso),tutte due son sufficenti a viaggiare,ma son 2 cose un po differenti. lo stau in emilia l'ha fatto e migliore termicamente anche nel 29-56-91 e altri anni,cmq io parlo del freddo secco,non con quello con prp,una -4 aritca ,col sole o senza le prp,ti porta mitezza o poco freddo, una -4 continentale portava il freddo intenso


    chi abita qui al nw vedo il 99% che predilige il basso atlantico,ma è ovvio.La novita è per i centrosudisti,che ora sanno che si puo far di meglio,e nel gw puo farlo di nuovo,perche gli estremi son maggiori,l'orso c'era nel 2006 e arrivo alla frontiera di trieste,quindi esiste ancora,non èm vero che non puo farlo,basta che il suo collega subtropicale lo lascia formare,quindi io abitassi a roma,lecce,catania,tiferei ancor di piu majale basso ,atlantico basso,gpt bassissimi,orso,hp termici con freddissimo
    Ultima modifica di Konrad66; 25/11/2007 alle 05:27

  5. #55
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Ottimo thread, concordo su tutta la linea.E gia' qualche anno che la penso cosi' e reputo proprio a questo la scomparsa dell'anticiclone russo dinamico/termico che sia, gli ultimi episodi nevosi decenti nelle nostre zone li abbiamo avuti proprio grazie alla cartina numero tre e credo che piu' di cosi' in futuro non potremo fare.Oramai la genesi di queste ondate di freddo in italia sono tutte uguali con l'hp atlantico che punta a nord e le correnti da nord che quando ci va bene entrano dal rodano oppure assumono componente piu' orientali e riescono a fare arrivare un po' di freddo anche da noi. Pessime prospettive in ogni caso.
    Un po' di ottimismo...magari si tratta solo di un ciclo.
    A tal proposito volevo fare una domanda:ma non è che l'AMO+,l'anomalia positiva delle acque dell'atlantico orientale,possa aver influito in misura notevole su questo tipo di anomalie?
    Anche perchè AMO+ significa posizionamento quasi costante del maiale sull'ovest dell'Europa,in una posizione sfavorevole quindi per l'Italia,specie per il nord.
    In tal caso credo che tra una quindicina d'anni la situazione dovrebbe cambiare anche perchè i cicli dell'AMO sono trentennali,e questa fase positiva dovrebbe essere in ato già da 15-20 anni.
    Posso però aver detto una cavolata quindi correggetemi se sbaglio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #56
    Bava di vento L'avatar di Enrico Luzzitelli
    Data Registrazione
    17/05/06
    Località
    Viterbo, 400 mt circa, zona Pila
    Età
    47
    Messaggi
    241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Salve,
    io sono un centrista ex tossicodipendente del Majale alto.
    Credevo anch'io, come molti miei corregionali, che le elevazioni del porco suino
    facessero il mio gioco ma, ahimé, ho dovuto ricredermi quando più volte ho potuto
    riscontrare che una -3 umida a 400 mt non bastava più mentre una vecchia -1 continentale si.
    E così mi sono inserito anch'io in questo gruppo di recupero per disintossicarmi dalla sindrome del
    Majale alto.
    E voglio dire che mi sono convertito al nuovo credo : Majale basso+Atlantico basso+Orso in formazione+Hp Groenlandico con GPT bassi gialli+culo (perché quello ci vuole sempre).
    Non è uno scherzo questo messaggio,
    il tono è volutamente ironico ma il fatto che io inizi a pensarla come Konrad è assolutamente vero...ed io sono un centro tirrenico!!!
    Basta guardare questa carta GFS in proiezione per capire quanto è vero quello che dice Konrad anche se in questa carta ancora il Majale è un filo alto, per andare bene dovrebbe andare nell'angolino in basso.
    Comunque Atlantico basso, in alto a destra si formano i mostri


  7. #57
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Il problema Enrico, l' unico, è il canadese, rovina sempre situazioni ottimali per cui se non ci fosse avremmo ogni inverno neve garantita.
    Quella carta rassicura con tutto quel verde(Cella di Hadley bassa....)
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  8. #58
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Il problema Enrico, l' unico, è il canadese, rovina sempre situazioni ottimali per cui se non ci fosse avremmo ogni inverno neve garantita.
    Quella carta rassicura con tutto quel verde(Cella di Hadley bassa....)
    La colpa non è sua ,il VP c'e' sempre stato per 500 anni li'

    e poi guardate qua,inverno freddo il 1990-91
    930hpa ,mica le FETECCHIE DI VP ATTUALI,eppure faceva freddo,perche' il majale era molto basso



    insomma ,mi sembra che sto VP per alcuni sia un mafioso alla al capone, e invece è un bambino derubato dal vero mafioso che l'azzorriano

  9. #59
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Diciamo che tu Konrad auspichi una sola cosa, molto chiara anche ed estrremamente semplice:
    L azzorriano non deve esserci.
    Meglio, ti spiego io, in tutte le ondate di freddo maggiori si è elevato congiungendosi con qualche hp alle alte latitudini(85 groenlandese e 91 orso), MA POI SI E' ISOLATO perchè la radice torna ai tropici.
    Non è esatto dire, pur essendpo d accordo con il tuo discorso che il majale non centra niente, se ne isola una parte a Nord e l' altra sparisce come dici tu dallo schermo
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #60
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Diciamo che tu Konrad auspichi una sola cosa, molto chiara anche ed estrremamente semplice:
    L azzorriano non deve esserci.
    Meglio, ti spiego io, in tutte le ondate di freddo maggiori si è elevato congiungendosi con qualche hp alle alte latitudini(85 groenlandese e 91 orso), MA POI SI E' ISOLATO perchè la radice torna ai tropici.
    Non è esatto dire, pur essendpo d accordo con il tuo discorso che il majale non centra niente, se ne isola una parte a Nord e l' altra sparisce come dici tu dallo schermo
    Dobbiamo pregare per lo split del vortice polare e lo split del maiale...insomma ci vuole un miracolo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •