Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
Il rischio di cui parlavo stamani nel post di Michele su Ecmwf, non è tanto legato al singolo episodio previsto per l'inizio della settimana prossima, quanto alle conseguenze future che uno shift troppo occidentale causerebbe su gran parte del nostro paese: le Gfs 06 da questo punto di vista sono fin troppo didattiche, con l'hp che viene reciso alla base, effetto tunnel ad opera della bordata fredda e seguente rovinosa caduta su di noi dell'hp che nel prosieguo stipulerebbe un patto con l'alta pressione dinamica presente sui Balcani di difficile demolizione. Il tutto con gpt mostruosi. E con una falla barica sul Med. occidentale che rischia di attirare a se anche le future eventuali irruzuioni fredde.A mio avviso è da auspicare, invece, una bordata gelida meridiana che raffreddi bene tutto il comparto mediterraneo (favorendo in un primo momento il lato orientale della penisola) per poi aspettare l'interferenza umida che acconteterebbe, a più riprese, un pò tutti da nord a sud.Ciao.
Ciao Max, non concordo con la tua visione. In una situazione attuale, con la propensione dinamica di bolle subtropicali sulla Europa occidentale, una avvezione marcatamente occidentale avrebbe il merito di scardinare siffatta configurazione. Sulla successiva rimonta anticiclonica, il problema non sussisterebbe. Queste configurazioni:

sono i classici anticicloni invernali, che negli anni passati portavano le classiche giornate rigide non solo in PP, ma in tutta Italia. Come dico sempre: bisogna aver paura degli HP ispanici, mentre quelli balcanici ci sono sempre, o quasi, "amici".
Ciao carissimo!