Ripeto, quella riportata è la ricostruzione di uno dai massimi esperti mondiali di clima, la prof.D'Arrigo. E' stata l'ultima ricostruzione delle temperture dell'Emisfero Nord introdotta nella lista del NOAA Paleocklimatology- Climate reconstructions, e soprattutto l'unica ad aver esteso la ricostruzione oltre il 1980, giungendo sino al 1995. Pensate forse che i dati tra 1980 e 1995 siano più deteriorati di quelli tra 1000 e 1300 ??? E per Neo, pensi forse che le migliori tecniche di ricostruzione non valgano per questo periodo....perchè se così fosse non credo che la professoressa D'Arrigo gli avrebbe inseriti....
Qualsiasi persona dotata di buon senso e priva di pregiudizi sà riconoscere la netta divergenza tra dati osservati direttamente e ricostruzione!!!
Sulla base di una analoga divergenza l'IPCC esclude che l'aumento delle temperture degli ultimi 50 anni possa essere spiegato con dinamiche naturali. I modelli globali con con le sole azioni forzanti naturali ( per come le inseriscono loro...) non riescono a riprodurre gli ultimi 30 anni di GW. Questo gli basta per assumere come certo il contributo umano. In questo caso invece, non si sà per quale ragione, per voi l'evidenza non ha alcun significato....
Se la divergenza esiste ( ed ESISTE ), se questa divergenza si è manifestata nalla fase più calda, ma per quale ragione devo credere che analoghi riscaldamentio nel passato sono stati registarti correttamente??????
E ancora, le piante non possono rispondere i modo lineare a qualsiasi tempertura, e tu, ricercatore, non potendo avere a disposizione dati storici di confronto, come puoi sapere quando c'è satata risposta lineare e quando no ???? Rispondetemi con argomentazioni e non cercate di attaccarvi a presunti oltraggi alla comunità scientifica per sottrarvi dal dare risposte che eviodentemente non riuscite a trovare!
Ultima modifica di Berto80; 30/01/2007 alle 22:33
Segnalibri