Gregory, allora vuoi proprio essere bannato!Sappiamo entrambi che l'episodio dell'8 Aprile 2003 fu del tutto eccezionale, in quanto non ha termini di paragone nei precedenti 50 anni
In Puglia fino ad allora non dovrebbe mai aver nevicato ad Aprile nel dopoguerra, quindi per noi è un episodio praticamente irripetibile: trovami un'altra nevicata in pianura in quel mese e ti offro una cena!
Perciò, una -8 e una -35 ad Aprile è come vincere nuovamente la Lotteria!
Per quanto riguarda le gelate, credo che da te ci possano essere anche con una 0/+2 a 850 con correnti settentrionali seguita da forte irraggiamento, quindi che facciamo, non facciamo più passare una 0 a 850 a Marzo per i possibili rischi agricoli?
![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
ma ancora a parlare del fantameteo?...
mica la nullità di questi mesi ha fatto diventare attendibile il fantameteo,semmai l'ha sminuito
Greg credo però che questo accadrebbe al limite fino a Febbraio ma non oltre.
Gli "sbuffi" freddi marzolini ed anche aprilini sono piuttosto normali, è accaduto spesso in passato ed accadrà di nuovo senza dubbio. Di certo dopo un passaggio freddo a fine Marzo le temperature diurne a seguire sarebbero giusto fresche visto che il sole alto le farebbe schizzare di giorno in assenza di ventilazione.
Un passaggio anche di una -10 a 850 non farà davvero gridare alla catastrofe e la vegetazione non subirebbe di certo danni irreversibili, visto cmq il suo stato prematuramente avanzato.
Io dico ben venga, non riporterebbe di certo l'equilibrio sognato ma evitererebbe un trend di rialzo costante davvero preoccupante
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
A prescindere dalla distanza temporale, non credo possa causare grandi danni una -5 a 850hPa quasi ad Aprile... non gelerebbe nemmeno al suolo.![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Queste cose le leggo tutti gli anni, e poi tutti gli anni nelle zone più fredde della Pianura Padana si fanno T abbondantemente sottozero ad aprile e non succede mai nulla. Le piante non muoiono certo per una minima a -2°C, fosse anche a luglio.
![]()
Segnalibri