Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 74
  1. #41
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da ermeteo Visualizza Messaggio
    Qui abbiamo avuto la neve dell'8 Aprile 2003 e la gelata del giorno dopo con record termico di -1 per Aprile (allora avemmo una -8 a 850 hpa con una goccia fredda di circa -35 a 500 hpa) e non mi sembra che nessun agricoltore o animale sia morto di fame per questoNon dimentichiamoci poi della prima e seconda decade dell'incredibile Marzo 1987 (Valle d'Itria sommersa), del 22 Marzo 1998 (temporale di neve anche sulla costa) e del 14 Aprile 2001, quando cadde moltissima neve in montagna fino alla quota di 400 metri, dopo un inverno governato dall'AtlanticoAnche in questi casi, a parte i disagi dovuti alla neve, gli agricoltori sono sopravvissuti e andati avantiSe è per questo, anche la forte e prolungata siccità, il caldo e la grandine causano danni notevoli all'agricoltura Quindi bannerò il prossimo che dice che non vuole il freddo adesso a costo di essere bannato io!
    si ma se da me passa una -8 faccio tranquilli -7/-9 le mattine successive con cielo sereno e vento fermo, non si può fare un paragone tra Adriatico e zone interne essendo i climi opposti Ermanno



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  2. #42
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da ermeteo Visualizza Messaggio
    Qui abbiamo avuto la neve dell'8 Aprile 2003 e la gelata del giorno dopo con record termico di -1 per Aprile (allora avemmo una -8 a 850 hpa con una goccia fredda di circa -35 a 500 hpa) e non mi sembra che nessun agricoltore o animale sia morto di fame per questoNon dimentichiamoci poi della prima e seconda decade dell'incredibile Marzo 1987 (Valle d'Itria sommersa), del 22 Marzo 1998 (temporale di neve anche sulla costa) e del 14 Aprile 2001, quando cadde moltissima neve in montagna fino alla quota di 400 metri, dopo un inverno governato dall'AtlanticoAnche in questi casi, a parte i disagi dovuti alla neve, gli agricoltori sono sopravvissuti e andati avantiSe è per questo, anche la forte e prolungata siccità, il caldo e la grandine causano danni notevoli all'agricoltura Quindi bannerò il prossimo che dice che non vuole il freddo adesso a costo di essere bannato io!
    infatti la neve non creerà mai problemi a nessuno... i problemi alle agricolture li crea il gelo notturno nelle zone interne dell'Italia Centrale ed al Nord voi essendo soggetti a neve starete sempre tranquilli, anzi "protetti"

    PS: quel freddo lo voglio eccome!!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  3. #43
    Burrasca L'avatar di ermeteo
    Data Registrazione
    14/03/04
    Località
    Bari, Puglia, Italy,
    Età
    49
    Messaggi
    5,389
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Gregory, allora vuoi proprio essere bannato! Sappiamo entrambi che l'episodio dell'8 Aprile 2003 fu del tutto eccezionale, in quanto non ha termini di paragone nei precedenti 50 anni In Puglia fino ad allora non dovrebbe mai aver nevicato ad Aprile nel dopoguerra, quindi per noi è un episodio praticamente irripetibile: trovami un'altra nevicata in pianura in quel mese e ti offro una cena! Perciò, una -8 e una -35 ad Aprile è come vincere nuovamente la Lotteria!Per quanto riguarda le gelate, credo che da te ci possano essere anche con una 0/+2 a 850 con correnti settentrionali seguita da forte irraggiamento, quindi che facciamo, non facciamo più passare una 0 a 850 a Marzo per i possibili rischi agricoli?
    Le mie 2 nipotine sono favolose !!!

  4. #44
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    ma ancora a parlare del fantameteo?...

    mica la nullità di questi mesi ha fatto diventare attendibile il fantameteo,semmai l'ha sminuito

  5. #45
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da gregory Visualizza Messaggio
    si ma se da me passa una -8 faccio tranquilli -7/-9 le mattine successive con cielo sereno e vento fermo,

    Greg credo però che questo accadrebbe al limite fino a Febbraio ma non oltre.
    Gli "sbuffi" freddi marzolini ed anche aprilini sono piuttosto normali, è accaduto spesso in passato ed accadrà di nuovo senza dubbio. Di certo dopo un passaggio freddo a fine Marzo le temperature diurne a seguire sarebbero giusto fresche visto che il sole alto le farebbe schizzare di giorno in assenza di ventilazione.
    Un passaggio anche di una -10 a 850 non farà davvero gridare alla catastrofe e la vegetazione non subirebbe di certo danni irreversibili, visto cmq il suo stato prematuramente avanzato.
    Io dico ben venga, non riporterebbe di certo l'equilibrio sognato ma evitererebbe un trend di rialzo costante davvero preoccupante

  6. #46
    FrancescoBa
    Ospite

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da ermeteo Visualizza Messaggio
    Gregory, allora vuoi proprio essere bannato! Sappiamo entrambi che l'episodio dell'8 Aprile 2003 fu del tutto eccezionale, in quanto non ha termini di paragone nei precedenti 50 anni In Puglia fino ad allora non dovrebbe mai aver nevicato ad Aprile nel dopoguerra, quindi per noi è un episodio praticamente irripetibile: trovami un'altra nevicata in pianura in quel mese e ti offro una cena! Perciò, una -8 e una -35 ad Aprile è come vincere nuovamente la Lotteria!Per quanto riguarda le gelate, credo che da te ci possano essere anche con una 0/+2 a 850 con correnti settentrionali seguita da forte irraggiamento, quindi che facciamo, non facciamo più passare una 0 a 850 a Marzo per i possibili rischi agricoli?
    dimentichi l'aprile 56

  7. #47
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da ermeteo Visualizza Messaggio
    Qui abbiamo avuto la neve dell'8 Aprile 2003 e la gelata del giorno dopo con record termico di -1 per Aprile (allora avemmo una -8 a 850 hpa con una goccia fredda di circa -35 a 500 hpa) e non mi sembra che nessun agricoltore o animale sia morto di fame per questo.




    guarda che la neve seguita dal gelo del 8/9 aprile 2003, almeno dalle mie parti, per sempio, "anniento" il raccolto delle mandorle

    e non furono solo quelle a patirne.



    P.S. Aprile 1956

  8. #48
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    A prescindere dalla distanza temporale, non credo possa causare grandi danni una -5 a 850hPa quasi ad Aprile... non gelerebbe nemmeno al suolo.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  9. #49
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Queste cose le leggo tutti gli anni, e poi tutti gli anni nelle zone più fredde della Pianura Padana si fanno T abbondantemente sottozero ad aprile e non succede mai nulla. Le piante non muoiono certo per una minima a -2°C, fosse anche a luglio.



  10. #50
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI Visualizza Messaggio
    ma ancora a parlare del fantameteo?...

    mica la nullità di questi mesi ha fatto diventare attendibile il fantameteo,semmai l'ha sminuito
    parole sante!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •