-
Re: Marzo pazzerello: eccone la riprova
martedì 20.JPG
Si vanno sempre più delineando gli scenari del peggioramento invernale per la prossima settimana e, ad ogni nuovo aggiornamento, si aggiungono particolari anche sulla qualità delle precipitazioni che potrebbero cadere, sotto forma di neve, su alcune aree del Nord. La previsione è ancora abbastanza complessa per la difficile localizzazione del minimo al suolo e in quota, nonché delle bolle di aria fredda a 850 hPa i cui valori tendono sempre più ad avvicinarsi alle termiche che ci vorrebbero proprio per vedere i fiocchi cadere fino alla pianura. Per martedì 20, tutto il settore centro orientale del Nord sarà sotto almeno alla -4 °C, ma sono presenti a cavallo dell’Appennino tosco-emiliano anche isoterme che potrebbero spingersi fino a -7 °C a 1200 metri circa: valori considerevoli per il periodo, ma non eccezionali! La presenza di un minimo al suolo sull’Alto Adriatico, associato ad una circolazione fredda in ingresso da est sul Triveneto e sull’Emilia insieme a geopotenziali a 500 hPa veramente bassi (tra 5160 e 5180 metri), potrebbe favorire il passaggio di una fase nevosa sulle pianure del Nord-Est che potrebbe manifestarsi un po’ più intensa del previsto per l’opera di sbarramento offerto dalla catena appenninica. Favorito, al momento,tutto l’asse emiliano da Parma a Forlì. A sfavore gioca la radiazione solare, ma la partita si gioca davvero sul filo del rasoio e, a mio avviso, vale la pena tentare uno sbilanciamento del genere. Ci proviamo…

Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri