Pagina 2 di 12 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 117

Discussione: Tlc !!!!

  1. #11
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Tlc !!!!

    Stupendo..avevo notato..ma potrebbe anche non essere un TLC,dato che dovrebe essere a cuore freddo..

    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin/meteosat.cgi?speed=8&count=16& intervall=30&refresh=10&playmo de=Endlos

    ps:l'italia è sdraiata da sinistra a destra,dunque credo che inevitabilmente si rituffera' nel mare passando il Lazio,e li la temp dell'acqua è di 15-16C°,potrebbe riinvigorirsi,chissa'..quì venti sostenuti,a tratti forte
    Daniele [IMG]http://forum.********.it/images/smiles/icon_wink.gif[/IMG]
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  2. #12
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Stupendo..avevo notato..ma potrebbe anche non essere un TLC,dato che dovrebe essere a cuore freddo..

    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin/meteosat.cgi?speed=8&count=16& intervall=30&refresh=10&playmo de=Endlos

    ps:l'italia è sdraiata da sinistra a destra,dunque credo che inevitabilmente si rituffera' nel mare passando il Lazio,e li la temp dell'acqua è di 15-16C°,potrebbe riinvigorirsi,chissa'..quì venti sostenuti,a tratti forte
    Daniele [IMG]http://forum.********.it/images/smiles/icon_wink.gif[/IMG]
    si, sta scendendo lambendo la costa tirrenica...

  3. #13
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Stupendo..avevo notato..ma potrebbe anche non essere un TLC,dato che dovrebe essere a cuore freddo..

    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin/meteosat.cgi?speed=8&count=16& intervall=30&refresh=10&playmo de=Endlos

    ps:l'italia è sdraiata da sinistra a destra,dunque credo che inevitabilmente si rituffera' nel mare passando il Lazio,e li la temp dell'acqua è di 15-16C°,potrebbe riinvigorirsi,chissa'..quì venti sostenuti,a tratti forte
    Daniele [IMG]http://forum.********.it/images/smiles/icon_wink.gif[/IMG]
    già...E' sempre baroclino, approfondito dall'instabilità baroclina
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  4. #14
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    49
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    già...E' sempre baroclino, approfondito dall'instabilità baroclina
    Non e' baroclinico, e' in una zona con un gradiente termico orizzontale praticamente nullo:



    Riguardo al cuore, i TLC possono essere sia a cuore caldo che cuore freddo (definizione adottata a livello internazionale, sia dai centri europei che quelli americani).

    Senza dubbio un TLC.

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  5. #15
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Non e' baroclinico, e' in una zona con un gradiente termico orizzontale praticamente nullo:



    Riguardo al cuore, i TLC possono essere sia a cuore caldo che cuore freddo (definizione adottata a livello internazionale, sia dai centri europei che quelli americani).

    Senza dubbio un TLC.

    ciao e piacere di risentirti!
    ma sbaglio o a marzo è abbastanza raro vedere una cosa del genere???e se non è baroclina cosa è?il mare non mi sembra sufficientemente caldo per mantenere una cosa del genere a meno che basti l'umidità
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



  6. #16
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    49
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Ciao omonimo,

    Beh ovvio che la depressione si e' formata grazie ad un esagerato contrasto baroclinico, che si e' trasformato in liberazione di calore latente quando appunto il gradiente orizzontale e' diventato blando ed ha prevalso quello verticale. Succede quando in quota la temperatura e' bassissima e l'atmosfera e' in grado di rimanere con CAPE > 0 su una vasta area grazie solo al calore del mare. Tutto e' relativo...

    Per il cuore caldo/freddo nessuno sa ancora spiegare perche' alcuni siano a cuore freddi ed altri a cuore caldo (parlo di TLC). Sempre relativamente caldo/freddo !



    PS: si a Marzo e' assurdo vedere una cosa simile...
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    '
    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Ciao omonimo,

    Beh ovvio che la depressione si e' formata grazie ad un esagerato contrasto baroclinico, che si e' trasformato in liberazione di calore latente quando appunto il gradiente orizzontale e' diventato blando ed ha prevalso quello verticale. Succede quando in quota la temperatura e' bassissima e l'atmosfera e' in grado di rimanere con CAPE > 0 su una vasta area grazie solo al calore del mare. Tutto e' relativo...

    Per il cuore caldo/freddo nessuno sa ancora spiegare perche' alcuni siano a cuore freddi ed altri a cuore caldo (parlo di TLC). Sempre relativamente caldo/freddo !



    PS: si a Marzo e' assurdo vedere una cosa simile...
    comunque ieri era un mostro sulla terraferma.al mio paese c'è stata calma di vento per parecchio e sinceramente per la nostra zona,oltre 24 ore sotto 987hPa e credo almeno 8 ore a 983hPa credo sia un record per Brescia.forse Gelfi troverà qualcosa nello storico del Pastori,non saprei ma a occhio nessuno si ricorda una pressione minima cosi e per cosi tanto tempo.

    salutoni in attesa dei sistemi tropicali
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



  8. #18
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Ciao omonimo,

    Beh ovvio che la depressione si e' formata grazie ad un esagerato contrasto baroclinico, che si e' trasformato in liberazione di calore latente quando appunto il gradiente orizzontale e' diventato blando ed ha prevalso quello verticale. Succede quando in quota la temperatura e' bassissima e l'atmosfera e' in grado di rimanere con CAPE > 0 su una vasta area grazie solo al calore del mare. Tutto e' relativo...

    Per il cuore caldo/freddo nessuno sa ancora spiegare perche' alcuni siano a cuore freddi ed altri a cuore caldo (parlo di TLC). Sempre relativamente caldo/freddo !



    PS: si a Marzo e' assurdo vedere una cosa simile...
    vortice baroclino signifca che si è formato attraverso il meccanismo dell'instabilità baroclina...Anzi ti dirò che sto coso è una modifica del modello di Eady sull'instabilità baroclina dal momento che ci sta l'orografia (vedasi instabilità orografica!) e che ha il ruolo di convertire energia potenziale in energia cinetica in situ. E questo gli fa assumere una caratteristica più approfondita. E' un classico della ciclogenesi di Genova. Non sempre è vera l'equazione TLC=vortice profondo... Ora, nel Mediterraneo, se mi parlate di TLC, secondo una classificazione, essi hanno un cuore caldo ("warm-pool" osservato tra 1000 e 700 hpa"), così come le Polar Low. Questo deriverebbe da uno squilibrio termodinamico che va sotto il nome di ASII ( Air-Sea intercation instability, variante del meccanismo CISK). Ma questi processi ricordano le Warm Frontal seclusion che si osservano nei cicloni extratropicali. (siamo lì).Solo i classici cicloni extratropicali e i così detti Cold Small Cyclones (ALbert) non ce l'hanno sta caratterisitica. Ora, non esprimo giudizi circa la catalogazione del vortice postato dal momento che si necessita di maggiori indizi
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    spesso molti TLC,quelli piu' simili ai cicloni tropicali,nascono,solo a fine estate,e anche in condizioni di alta pressione,da enormi ammassi temporaleschi sul basso mediterraneo,ionio o canale di sardegna,con temperature del mare di 24-28C°e spesso nemmeno hanno una pressione bassissima.Oppure nascono dall'indebolimeto di grandi cicloni extratropicali,quando entra in gioco la barotropicita' appunto.I TLC piu' simili ai Cicloni Tropicali,sono SOLO a cuore caldo.
    L'argomento TLC è quasi nuovo e non ancora chiarissimo,,forse i TLC stessi sarebbero da suddividere in piu' categorie.Cmq a marzo,non sono mai mancate Bombe Mediterranee
    Daniele
    http://it.allmetsat.com/immagini/meteosat_cmirl_ir.php
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 21/03/2007 alle 09:48
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #20
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Tlc !!!!

    Guardatelo,ora mi sembra davvero un TLC..è praticamente una pallona temporalesca roteante..sara' il Tirreno,piu' caldo del Ligure,ad alimentarla..chissa' lì sotto che fenomenologia si presenta..
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 21/03/2007 alle 08:55
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •