probabilmente le cause della differenza tra le situazioni pluviometriche italiane sono legate a:
- presenza di situazioni favorevoli alle precipitazioni che sfavoriscono le zone sottovento alle Alpi (meridione delle Alpi) e all'Appennino (tirreniche?) e assenza invece delle condizioni favorevoli che apportano gran parte delle precipitazioni per quelle zone (le classiche perturbazioni atlantiche);
- massiccia e frequente presenza di HP subtropicali e conseguente maggior frequenza di cut off con principale bersaglio il sud Italia;
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Credo due cose: 1) che, come dici tu, la geografia conti. Muro alpino a Nord e Sud intermanete circondato da acque. Con scambi meridiani, acque più calde e aria più fredda possono dare più precipitazioni giù e bloccarle su.
2) credo che l'amico del Sud (Gioia del Colle?) faccia bene a toccare ferro. Perché sono sicuro che il mutamento è tutt'altro che arrivato ad un nuovo punto di equilibrio (con nord secco e sud umido). Cosa succederà nei prossimi anni, insomma, è ancora tutto da decifrare. Per ora sappiamo che in questa fase di passaggio vediamo queste tendenze. registriamole. Ma non affezionamoci troppo.
Ultima nota, da figlio di pugliese per Pierino. Ottimi nostri nonni coi muretti. Ma se la Puglia non ricevesse le acque della Campania e della Basilicata tramite l'acquedotto pugliese sarebbe ancora la terra assolata e sitibonda che fu.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Sicuro. Però, almeno negli ultimi anni, non certo per la mancanza di precipitazioni. Per estrema sintesi, se lo scorso anno ci fosse stato un invaso nel mio paese, con i 1000 e passa mm, qualcosa avremmo raccolto.
Piuttosto è tragica la situazione dell'acquedotto pugliese. Siamo a livelli di dispersione inauditi.![]()
![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Esatto, ma solo perché gli affondi freddi vanno sempre sul meridiano sbagliato: o troppo a ovest, o troppo a est. Se invece gli affondi avvenissero in modo da attivare una risalita da SSO con curvatura ciclonica sul nord, vedresti che accumuli.... il fatto è che non succede: è come se valesse la Legge di Murphy per cui "se qualcosa può andar male, lo farà" e il meridiano di discesa dell'aria fredda è molto spesso (ma ultimamente quasi sempre) quello sbagliato. E' questo è... incredibile.
![]()
GIan
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Forse, Ma il mio professore di statistica II diceva che se io lancio una moneta 10 volte e ottengo 8 teste e due croci penso che sono sfigato. Ma se la lancio 100 volte e ottengo 80 teste e 20 croci comincio a pensare che sia truccata.
Insomma: ancora ne sappiamo così poco di questa circolazione mutata che ancora non sappiamo se risponde a dinamiche e traiettorie che per ora ci sembrano casuali ma che, in futuro potranno essere spiegate in qualche maniera. Per il momento, comunque, siamo ancora entro i 10 lanci (magari siamo al dodicesimo, và) e ha senso parlare di Murphy. Vedremo se lo avrà anche in futuro: non possiamo far altro che aspettare e osservare.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Personalmente credo che non si tratti di Legge di Murphy (infatti ho scritto "è come se...") e, seguendo il tuo esempio, ho paura che il dado sia truccato.
Spero, e in fondo ci credo, che questa anomalia non sia l'assetto definitivo di un nuovo equilibrio, perché ritengo che questo richieda più tempo; o forse cerco solo di ingannarmi perché non mi rassegno a diventare come la pianura mesopotamica![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Grazie Pietro per la tua considerazione, ma credimi sinceramente in me non c'era nessuna vena polemica o da attaccabrighe. Io penso soltanto una cosa: nella meteorologia non si possono fare assolutamente, oggi 17/04/2007, delle proiezioni sulle temperature che ci saranno ad Agosto 2007, dicendo che ci saranno 40 o 42 gradi! Io, come altri tanti ignoranti come me, a sentir dire queste fandonie, stanno solo male; questa normalità che tutti chiedono è un danno per la meteo...Ecco perchè mi arrabbio dentro di me, quanto sento dire che non è normale avere 27° gradi a Bolzano, bellissima città che poggia in una conca alpina...La rotta si è invertita, e ripeto lo dico senza nessun orticello da rispettare, adesso il treno perturbativo non ha più la direttrice NW verso SE, con le campane anticicloniche che punteranno sempre verso il Nord Europa, le zone poste ai loro lati, saranno sempre più colpite...in primis i Balcani e le zone dell'Egeo....da quanti anni non vediamo una vera perturbazione atlantica??? Vediamo solo delle incursioni da NNE che colpiscono direttamente la parte adriatica e quindi l'Est italico......Non esiste più lo stau alpino italiano, ma lo stau appenninico lato est...Oh no...non vi spiegate perchè in Puglia negli ultimi anni stiamo avendo ottimi accumuli precipitativi??
Ma anche questa situazione appena descritta, non deve diventare una normalità....in Natura la normalità non esiste.
![]()
![]()
always looking at the sky
Segnalibri