Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 48
  1. #21
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta Steph!
    Secondo te questo fatto potrebbe contribuire, unitamente a una rapida attenuazione delle SSTA relative al fenomeno del Nino dello scorso inverno, a far sì che si possa avere una estate "meno meridiana" (leggasi intense avvezioni calde di origine sub-tropicale) di quanto invece si potesse paventare solo uno-due mesi fa?

    Probabilmente nella prima fase sì, poi meno.

    Se non ricordo male, cmq, in estate mi pare leggermente più importante la QBO a 30 hPa rispetto a quella a 50 hPa. Senza contare che, cmq, a 50 potrebbe "girare" anche dopo....

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #22
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    .....non escuderei fasi di blocco anticiclonico su Nordeuropa non supportate da rami subtropicali...

    Fasi: forse è in questo concetto che si cela la chiave della prox. estate: perché, ne sono convinto, ci saranno anche periodi di gran clado, ma forse maggiormente di natura oceanica....

    Perfettamente daccordo.

    Aggiungo: specialmente nella prima fase dell'estate.
    Matteo



  3. #23
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    (ma occhio cmq alle anomalie sulle coste europee e mediterranee e all'Indiano che, in previsione di una nuova fase di IOD+, potrebbe poi "metterci uno zampino" nel proseguio...).

    Mi era sfuggito questo tuo utilissimo passaggio

    In effetti sono già visibili anomalìe positive in sede IOD, tuttavia il fatto che non siano supportate da anomalìe in tal senso nel corrisponte Golfo di Guinea unitamente a quel che prima si è detto in merito all'ITCZ all'effetto Nina, ecc, mi fa pensare ad ogni buon conto a condizioni non estreme....
    Sono propenso invece a credere che Qbo orientale e IOD+ possano aver qualche influenza su quanto pronosticato circa un'estate piuttosto calda sull' Est Europa.

    Matteo



  4. #24
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    In effetti sono già visibili anomalìe positive in sede IOD, tuttavia il fatto che non siano supportate da anomalìe in tal senso nel corrisponte Golfo di Guinea unitamente a quel che prima si è detto in merito all'ITCZ all'effetto Nina, ecc, mi fa pensare ad ogni buon conto a condizioni non estreme....
    Sono propenso invece a credere che Qbo orientale e IOD+ possano aver qualche influenza su quanto pronosticato circa un'estate piuttosto calda sull' Est Europa.

    Gli effetti sono già visibili! Il monsone indiano sta procedendo molto rapidamente, seppur in modo "singolare".

    Come si evince dalla mappa sotto, l'ITCZ è particolarmente alta ad W dell'India, con effetti riscontrabili nelle elevate temperature in Medio Oriente e in Russia (battuti records plurisecolari )








    Per quanto ci riguarda abbiamo iniziato l'estate nel migliore dei modi, ma è giusto ricordare che lo stesso accadde lo scorso anno (e in seguito sappiamo tutti come andò ). Rimango quindi convinto di un'estate sopramedia, seppur in modo non esasperato (sono troppi i predictors orientati in tal senso). Ma sono pure convinto, come detto nel thread estivo, che non sarà torrida bensì abbastanza variabile.

    Al momento il VP è piuttosto disturbato, tanto che l'AO dovrebbe mantenersi su valori negativi per un paio di settimane, il che è sicuramente confortante. Anche le SSTA stanno rapidamente cambiando, sia nel comparto Pacifico, sia, soprattutto, in quello Atlantico.
    Difficile credere che con SSTA- in area E-Atlantica, si assista ad una persistenza esasperata di configurazioni penalizzanti quali la "falla portoghese".

    Altro fattore positivo è la tendenza dei blockings a isolarsi alle medio-alte latitudini....potrebbe accompagnarci anche nei prossimi mesi!

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #25
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Anche le SSTA stanno rapidamente cambiando, sia nel comparto Pacifico, sia, soprattutto, in quello Atlantico.

    Difficile credere che con SSTA- in area E-Atlantica, si assista ad una persistenza esasperata di configurazioni penalizzanti quali la falla portoghese
    Ciao Marco in effetti siamo partiti, meno di 1 mese fa con delle anomalìe positive SSTA in area EA notevolissime e in parte si stanno attenuando anche se al momento rimangono sopra media.Anomalìe che,specie nel periodo estivo non vedrei tuttavia così penalizzanti in quanto capaci di catturare l'ondulazione polare costituendo una sorta di spada di Damocle alla persistenza del caldo, specie in regime di Qbo negativa...Perfettamente daccordo circa la possibilità in progressivo aumento di isolamento di anticicloni nordici con tutti i vantaggi del caso...
    Matteo



  6. #26
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Ciao a tutti.

    Torno ad aggiornare questo 3d, confermando l'impianto già delineato in merito ad una prima fase estiva "non eccessiva".
    La temuta fase africana ipotizzata dai modelli a cavallo tra la fine della seconda e la terza decade di giugno, a mio avviso, potrebbe essere maggiormente avvertita al sud e parte del centro Italia, ma l' obiettivo principale dovrebbe essere l'Europa orientale, per in motivi sopra esposti ovvero un'innalzamento della cella di Hadley enfatizzata da una situazione di IOD+.
    Una fase inoltre ancora prematura della Qbo, non invertita a 50 hpa e che mostra ancora alcune "titubanze" non dovrebbe consentire per il momento scambi meridiani eccessivi.

    Ritengo pertanto maggiormente probabile un'azione di tipo oceanico prevalente su una di tipo continentale subtropicale direi quanto meno fino alla metà del mese di luglio, con possibili sconfinamenti di aria fresca atlantica sul nord Italia al confine tra un'azione stabilizzatrice azzorriana e una a componente maggiormente ciclonica.
    Matteo



  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Anche le SSTA stanno rapidamente cambiando, sia nel comparto Pacifico, sia, soprattutto, in quello Atlantico.

    Difficile credere che con SSTA- in area E-Atlantica, si assista ad una persistenza esasperata di configurazioni penalizzanti quali la falla portoghese
    Ciao Marco in effetti siamo partiti, meno di 1 mese fa con delle anomalìe positive SSTA in area EA notevolissime e in parte si stanno attenuando anche se al momento rimangono sopra media.Anomalìe che,specie nel periodo estivo non vedrei tuttavia così penalizzanti in quanto capaci di catturare l'ondulazione polare costituendo una sorta di spada di Damocle alla persistenza del caldo, specie in regime di Qbo negativa...
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La temuta fase africana ipotizzata dai modelli a cavallo tra la fine della seconda e la terza decade di giugno, a mio avviso, potrebbe essere maggiormente avvertita al sud e parte del centro Italia, ma l' obiettivo principale dovrebbe essere l'Europa orientale, per in motivi sopra esposti ovvero un'innalzamento della cella di Hadley enfatizzata da una situazione di IOD+.
    Una fase inoltre ancora prematura della Qbo, non invertita a 50 hpa e che mostra ancora alcune "titubanze" non dovrebbe consentire per il momento scambi meridiani eccessivi.
    Ritengo pertanto maggiormente probabile un'azione di tipo oceanico prevalente su una di tipo continentale subtropicale direi quanto meno fino alla metà del mese di luglio, con possibili sconfinamenti di aria fresca atlantica sul nord Italia al confine tra un'azione stabilizzatrice azzorriana e una a componente maggiormente ciclonica.
    Bè che dire....sempre lungimirante il nostro Matteo. Situazione inquadrata alla perfezione...

    Mi sono poi concesso un piccolo autoquoting per quel che riguarda la mancata persistenza di figure bariche penalizzanti, a cui potrei aggiungere la seguente estrapolazione:

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Per quanto riguarda il discorso precipitazioni, ci sono ancora alcuni parametri predittivi da approfondire, ma così....a "fiuto", credo che non sarà nemmeno un'estate particolarmente siccitosa.
    Per il momento ci siamo.

    Anche il monsone è un po' indietro coi tempi....e tutto sembra andare fin troppo bene. Personalmente, però, continuo ad avere qualche timore per il mese di Luglio.

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #28
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Bè che dire....sempre lungimirante il nostro Matteo. Situazione inquadrata alla perfezione...

    Mi sono poi concesso un piccolo autoquoting per quel che riguarda la mancata persistenza di figure bariche penalizzanti, a cui potrei aggiungere la seguente estrapolazione:



    Per il momento ci siamo.

    Anche il monsone è un po' indietro coi tempi....e tutto sembra andare fin troppo bene. Personalmente, però, continuo ad avere qualche timore per il mese di Luglio.
    ma quante volte ti sei autoquotato ??

    aspetta....
    ti sei dimenticato questa:

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Altro fattore positivo è la tendenza dei blockings a isolarsi alle medio-alte latitudini....potrebbe accompagnarci anche nei prossimi ANNI!


    eppoi non posso mancare nemmeno di quotare quanto da te detto sulla lungimirante analisi di Matteo
    Andrea

  9. #29
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Marco e Andrea, sempre troppo buoni Tornerò quanto prima a riaggiornare il tutto.Da verificare bene eventuali modifiche/scostamenti su Qbo e SST (mi sembra che l'anomalia positiva EA si sia nuovamente intensificata......), Mjo anch'essa non particolarmente favorevole a botte di caldo estreme....Vedremo
    Matteo



  10. #30
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Torno sull'argomento qui trattato e a dispetto dell'attuale fase calda, con l'intenzione di confermare le impressioni fin qui esposte in merito alla scarsa probabilità, almeno in questa prima fase estiva, di perduranti onde di calore sulla ns. penisola, decisamente negletta rispetto all'Europa orientale decisamente sotto un'azione africana resa palese da una situazione perdurante di IOD+ e ivi deviata anche per merito di un'anomalìa di segno opposto presente sul Golfo di Guinea (effetto Nina?).
    L'attuale fase calda sembrerebbe a breve puntare decisamente verso Romania, Polonia, Russia e Paesi dell'est, trovando per così dire la nostra penisola "lungo la via " ma non facendone, per l'appunto la mèta principale.
    Il caldo al nord sa già di una fase prefrontale che ivi da venerdì potrebbe tradursi in episodi di instabilità piuttosto diffusi e sabato anche su parte del centro.




    MI preme far notare come siano nuovamente in fase di intensificazione (negli ultimi 15 gg) le anomalìe SSTA nel settore EA.
    Qualora tali anomalìe dovessero perdurare nel prosieguo dell'estate anche in un'ottica di una + decisa meridianizzazione delle correnti dovuta principalmente ad una netta inversione della Qbo a tutte le quote stratosferiche, si potrebbe pensare a una vera e propria insidia alla stabilità della stagione estiva (ma ovviamente è presto per sbilanciarsi in tal senso).





    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •