Madonna Andrea, che intervento spettacolare!!!
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Salve a tutti!Pur essendo questo il mio primo messaggio, seguo questo forum da tantissimo tempo. La numerosità delle persone che partecipano al forum, con le relative domande ed interventi (in qualche caso di eccezionale preparazione e competenza), hanno sempre colmato la mia curiosità.
Intervengo per sottoporvi una certa "casualità" che ho trovato, e già postato nel forum di M3V, e per la quale vorrei un parere in merito, visto che spesso vi occupate di reanalysis. Non riesco, essendo solo un appasionato meteo, a leggerne, qualora vi fossero, basi scientifiche su cui ragionare oppure se si tratta solo di una mera coincidenza.
E' stato proprio leggendo qualche bella ed interessante discussione, come questa, che mi ha incuriosito in particolare l'anomalia di geopotenziale in stratosfera del VPS nei mesi autunnali, per la precisione di ottobre a 50 mb, come chiave di lettura per prevedere l'AO invernale.
Anomalie di geopotenziale di ottobre a 50 mb degli anni con AO<-1
AO-.png
Anomalie di geopotenziale di ottobre a 50 mb degli anni con AO>1
AO+.png
Ho individuato 4 zone ed in base alla loro anomalia della stratosfera a 50 mb nel mese di ottobre si riesce(immagino di riuscire) a determinare il segno dell'AO nel successivo inverno.
Zona 1: Centro tra Canada e Norh Dakota
Zona 2: Centro tra Groenlandia e Terranova
Zona 3: Centro tra le Is. Svalbard e Zemlja(Penisola del Tajmyr)
Zona 4: Centro nel Mare di Bering
azzz.PNG
Se ad ottobre risultano positive le zone 1 e 3 e negative la 2 e la 4, la AO sarà negativa;
AO positiva se accade il contrario.
Inoltre se la zona 4 hanno un segno positivo (max neutro-deb ) mentre la 1, 2,3 negativa (max neutra-deb+), l'inverno sarà caratterizzato da una prima parte con AO negativa e la seconda da AO positiva e viceversa.
PPAO-.png
SPAO-.png
Inoltre, ma non vale sempre, tanto sono grandi le anomalie tanto maggiore sarà la magnitudo dell'AO.
Quando non si rientra in questi casi l'AO ha un andamento irregolare e mai di forte magnitudo.
Inoltre sto anche scoprendo come l'anomalia di una zona incida su un particolare mese. Fino ad esso ho trovato relazioni, seppur lievi ma che vorrei approfondire, tra la zona 1 e gennaio(+;AO-), zona 2 e dicembre(-;AO-), zona 3 e febbraio(+;AO-), zona 4 e marzo(-;AO-).
Faccio l'esempio dello scorso anni ma provate a farlo con altri.
Senza titolo-1 copia.jpg
Che ne pensate?
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Sembra proprio una buona correlazione, e credo di sapere anche le cause che stanno dietro:
http://forum.meteonetwork.it/showpos...3&postcount=52
Ad ogni modo, benvenuto anche qui Even!!
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Roberto
Always looking at the sky....
Volevo sapere un parere dagli esperti sul valore record di Agosto del GLAAM: -2,20 !! Mai verificatosi in Agosto dal 1958 ad oggi ! Quali riflessi potrebbe avere sulla circolazione generale ora ed eventualmente in inverno...grazie !![]()
Bisogna vedere se il GLAAM si manterrà su valori simili anche nei prossimi mesi.
Come già detto, al GLAAM così fortemente negativo corrisponde una sinottica maggiormente orientata alle azioni meridiane, secondo uno schema circolatorio tipicamente Nina "oriented". Ne è un bell'esempio la sinottica proposta da Reading nel lungo periodo, con un 3 wave pattern dove spiccano il classico anticiclone N-Pacifico, la modalità negativa del PNA e la tendenza al blocco alle alte latitudini in SCAND++ con sfondamento da W, pur rimanendo su valori sostanzialmente neutri della NAO.
Tale schema potrebbe riproporsi pure nella prima parte dell'inverno, allorquando la correlazione tra la pressione nel N-Pacifico e nel N-Atlantico-Scandinavia è positiva.
Ritornando invece agli effetti attuali, bisogna aggiungere che c'è pure lo zampino della QBO. Con due indici così estremamente negativi non ci si poteva aspettare altro:
http://forum.meteonetwork.it/showpos...47&postcount=5
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Per una presentazione e una accoglienza così dovrei come minimo offrirti da bere!
Grazie
Grazie del benvenuto Blizzard!
74-75?
74.png
Secondo "il predictor" mi sarei atteso un inverno con un AO debolmente-moderatamente positivo ovvero intorno a 0,5 essendo si la zona 3 positiva ma con zona 1 negativa, 2 positiva e la 4 interlocutoria (anomalie opposte). Più specificatamente Dicembre zona 2 +(AO+); Gennaio zona 1 -(AO+); Febbraio zona 3 +(AO-); Marzo zona 4 neutra (AO neutra).
Effettivamente nell'inverno successivo la AO media fu effettivamente 0,5 e l'AO dei singoli mesi ebbe anch'esso abbastanza simile tranne per il mese di febbraio ma si scendeva da 1,6 di gennaio. D 0,556; J 1,595; F 0,194; M 0,151
A questo punto mi sono chiesto: è stato il forcing troposferico a generare il CW e quindi strat-cooling del mese di novembre? Oppure è stata la stratosfera a determinare la circolazione troposferica di ottobre e il riscaldamento troposferico polare ne è la conseguenza e non la causa ed il CW sarebbe accaduto lo stesso e/o comunque aiutato dal forcing?
La risposta io non posso averla perchè non ne ho i mezzi ma a guardare la corrispondenza perfetta tra troposfera e stratosfera io opterei per la seconda ipotesi. Se poi fosse la risposta giusta...capire da cosa dipenda la circolazione(anomalie) stratosferica è davvero ardua! Circolazione di Brewer-Dobson e dinamiche stratosferiche associate alla sintesi dell'Ozono?...ci vorrebbe Neo!
Oct1974.png
74.png
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Grazie per la risposta !
Intanto posto qualcosa di didattico sul momento angolare....
http://meteolazio.forumfree.net/?t=15236445
Segnalibri