Risultati da 1 a 10 di 63

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #29
    Brezza tesa L'avatar di Neo
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cordenons(PN)/Pordenone
    Età
    48
    Messaggi
    504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Hai ragione sull'influenza primaria della QBO e dei cicli solari sulla BDC, per quanto riguarda invece una possibile correlazione tra upwelling equatoriale e BDC ti riporto le parole di un meteorologo americano esperto di MJO et similia, sottolineando i punti chiave a favore di questa teoria:

    The equatorial convection, when above average, will essentially help raise the average tropopause height. The oxygen molecules will go through photolysis because of the strong sun and form into ozone. The acquired ozone will "upwell" into the lower and middle stratosphere over the tropics and then downwell into the hemispheric poles. This circulation is very slow and on average takes 3-5 months to transport from the tropics to the poles. When acquired ozone is above normal and adds to the ozone layer, it can make the circulation stronger than normal. The stronger the upwelling, the stronger the downwelling. The stronger the downwelling, the more ozone at the poles. It's significance is HUGE with regards to major global players that control our wx/climate.

    Interesting facts:
    1) The BDC helps explain why there is actually more ozone at the poles or as one increases in latitude.
    2) The BDC explains why there is the most total ozone during the spring hemisphere and least during the autumn hemisphere. The common misconception is that it's winter and summer.
    3) The BDC's strength is determined by stratospheric "regulators" like the QBO and solar flux.
    4) The BDC is currently the only known stratospheric-tropospheric interaction of significance. The other interactions have to do with upwelling/downwelling gravity/planetary waves.

    The stronger the BDC, the higher amount of ozone in the poles and greater baroclinicity in the winter hemisphere, especially the northern hemisphere where there are more mountains/topography differences. This creates stronger planetary waves, which help disturb the polar vortex and help make the westerlies more meridional.



    Vedremo quindi di verificare insieme anche questa teoria a partire da Novembre-Dicembre......


    Bene è un ottimo mix delle cose, anche se penso che alla fine la QBO associata al minimo solare sia il fattore dominante sia per quanto riguarda la sintesi dell'ozono stratosferico e la circolazione di BD.
    Approfondirò volentieri la questione, ti ringrazio pe lo spunto

    Ciao mitico
    Ultima modifica di Neo; 10/07/2007 alle 18:56
    il primo forum non si scorda mai...[B]

    Daniele Campello[/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •