Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 50
  1. #31
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Qua si vede il cuscinetto...

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Grande Alberto!

    Un'altra considerazione su cuscinetti e mica-cuscinetti padani: per un'analisi corretta ed oggettiva non basta considerare il singolo layer degli 850 hPa, specie in una zona come la nostra ove l'orografia è determinante, così come l'entrata delle masse d'aria. Bisogna tenere presente tutti i layer.

    Ciao!
    Verissimo. Mettiamo le mappe dello 0 termico allo step temporale postato da Stebs a inizio 3d, e sui stiamo discutendo:

    0 termico dai 500 metri in giù sulla Lombardia, limite neve, quindi, al suolo.Discorso diverso andando verso est.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #32
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qua si vede il cuscinetto...

    Citazione Originariamente Scritto da fabio76
    Avendo mia nonna a Milano, conosco bene il clima della cittÃ* lombarda, e ho visto nevicare con +0 a 850hp, ma nn a novembre dove il sole scalda + che a gennaio vanificando in parte il cuscino freddo.
    Fabio cerca di essere razionale... lo sai che a Gennaio il sole scalda come a Novembre? Il solsistizio d'inverno è il 21 Dicembre, il che vuol dire che essere al 21 Novembre o al 21 Gennaio per il sole è lo stesso !
    I motivi per i quali fa più freddo a Gennaio sono altri. Se l'Europa dell'est è giÃ* fredda, se entra aria da est in pianura padana essa si comporterÃ* ugualmente come se fosse a Gennaio.
    Sono difficili queste situazioni a Novembre, però se capita in Lombardia è neve certa
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  3. #33
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,087
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Qua si vede il cuscinetto...

    Torniamo a commentare le carte.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  4. #34
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qua si vede il cuscinetto...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Verissimo. Mettiamo le mappe dello 0 termico allo step temporale postato da Stebs a inizio 3d, e sui stiamo discutendo:

    0 termico dai 500 metri in giù sulla Lombardia, limite neve, quindi, al suolo.Discorso diverso andando verso est.
    Non avevo mai visto queste carte!
    Ma sono affidabili ?
    Cmq confermano la mia intuizione di neve anche sulla Lombardia orientale
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  5. #35
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qua si vede il cuscinetto...

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore
    Torniamo a commentare le carte.
    Moderatore, hai ragione..
    Ma il buon Fabio, ragazzo simpaticissimo anche se un pò troppo friulen , non può insegnare ad un lumbard le caratteristiche del suo clima..
    Soprattutto se le sue convinzioni siano figlie di senz'altro interessantissimi consigli della nonna...



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #36
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Qua si vede il cuscinetto...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Non avevo mai visto queste carte!
    Ma sono affidabili ?
    Cmq confermano la mia intuizione di neve anche sulla Lombardia orientale
    Sono appena uscite Ste, mi pare siano attive da qualche giorno. Beh, è sempre un GM, anche se con buona risoluzione, è logico che sarebbe meglio guardare i LAM, però sono sicuramente indicative.....
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #37
    Xenia
    Ospite

    Predefinito Re: Qua si vede il cuscinetto...

    Con queste carte è neve sicura sulla Lombardia occidentale, Brescia inclusa. L'esperienza degli anni passati insegna che il cuscino del NW in queste situazioni è un alleato prezioso. Il dubbio è andando verso est. Ma siccome mancano ancora giorni, è inutile pensarci adesso..

  8. #38
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Qua si vede il cuscinetto...

    Citazione Originariamente Scritto da ilenia
    Con queste carte è neve sicura sulla Lombardia occidentale, Brescia inclusa. L'esperienza degli anni passati insegna che il cuscino del NW in queste situazioni è un alleato prezioso. Il dubbio è andando verso est. Ma siccome mancano ancora giorni, è inutile pensarci adesso..
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #39
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Qua si vede il cuscinetto...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Ottimo messaggio Albe.
    Un favore: mi diresti cosa farebbe in Lombardia con le mappe postate da Ste a inizio 3d?

    Sono d'accordo con te e Ste,inizialmente ci sono ottime possibilitÃ* per tutta le regione.
    La qualitÃ* del cuscinetto che verrebbe a crearsi sarÃ* buona,senza dubbio molto meglio che in altre occasioni.Nei giorni precedenti alla perturbazione correnti da E-ENE di matrice continentale,quindi effetti favonici ridotti o assenti.Dovrebbero essere scongiurate bolle di aria calda et simili.





    Qualche insidia solo per giovedì,ma visto il gradiente barico tra versanti sudalpino e nordalpino non dovrebbe essere particolarmente eclatante:



    I dubbi sono tutti per sabato.Correnti di libeccio davvero toste alle quote medio-basse,MA le caratteristiche termiche della depressione sono per certi versi impressionanti per il periodo.
    In conclusione:dopo un analisi a spanne (non ho ancora guardato nessun LAM,troppo presto) a mio parere zone come il Varesotto e la pedemontana Piemontese occidentale si giocano una nevicata di proporzioni inusuali per il periodo,pedemontana Lombarda in gioco per buoni accumuli ma con rischio pioggia sabato (non certo venerdi ) ,resto della regione con ottime possibilitÃ* di un "assaggio" invernale,senza farsi troppe illusioni
    Ultima modifica di AlbertoTV; 20/11/2005 alle 13:16

  10. #40
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qua si vede il cuscinetto...

    Citazione Originariamente Scritto da ilenia
    Con queste carte è neve sicura sulla Lombardia occidentale, Brescia inclusa. L'esperienza degli anni passati insegna che il cuscino del NW in queste situazioni è un alleato prezioso. Il dubbio è andando verso est. Ma siccome mancano ancora giorni, è inutile pensarci adesso..
    Concordo su tutto, soprattutto l'ultima frase
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •