Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
penso dovremmo monitorare la prossima evoluzione della Nina nei prossimi mesi, se si rinforzera o comincera a calare, potrebbe essere un fattore "aggiunto" importante.Fu proprio in coincidenza di ENSO - forti che si ebbero freddi inverni europei ,infatti l ondata di freddo incredibile nei Caraibi dovuta alla Nina del 1955-1956 causo temperature incredibilmente basse sia in genn che in febb 56 nell area Caraibica, poi sappiamo bene in Europa cosa successe in febbraio (e che era cominciato molto mite quell inverno)...dopo il 1956, l ondata di freddo piu intensa e importante (freddo relativo, ovviamente) nell area Caraibica sapete qual e ? Indovinato, quella del gennaio 1985, mese ben conosciuto in Europa per ovvie ragioni.Quindi una Nina forte e importante anche se non l unico fattore, certo dovesse indebolirsi nei prossimi mesi, le possibilita di un inverno freddo diminuirebbero.Non credo comunque che si ripetera un inverno cosi mite come quello del 2006-2007, date le circostanze e improbabile.Il punto e fra un inverno cosi cosi e uno freddo: la Nina potrebbe decidere....
No, pero' ti potrei offrire 11 (undici) nevicate con accumulo e oltre 100 (cento !) cm. in totale qui a Sondrio (fondovalle a 300 m. scarsi di quota !).
Non parliamo poi di cosa accadde in quota.....(pare siano stati misurati oltre 30 - trenta ! - m. di accumulo complessivo sul al passo del Bernina, a 2300 m. di quota ! )O/O()
![]()
In seguito mi sbilancerò sempre andando a sensazione e intuizioni lasciando la parte scientifica al nostro comitato scientifico....cmq credo che
importante sia il prossimo inverno in quanto sarebbe la prova del nove per verificare se lo scorso inverno è stato solo un'oscillazione climatica (sempre all'interno di un contesto climatico di GW) o l'inizio di una nuova sequenza di inverni ancora + caldi dei precedenti e quindi sintomo di un + importante cambiamento climatico...inverno passato disastroso, Polo nord in rapido scioglimento (guardando le 2 immagini di luglio 06 e luglio 07 non sembra che sia passato un anno ma decenni) ecc.. coincidenze? speriamo![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ma il 1946/47 o il 1947/48?
Nel 3d di Konrad (http://forum.meteonetwork.it/showthr...highlight=1977) lui dice che il 1977/78 è il più nevoso dal 1947/48 in poi
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Speriamo sia conforme al Clino 1960-1991;ho allegato il modello previsionale elaborato dal CNR,che mostra come sarà la temperatura in Novembremodello previsionale per Novembre.gif
Segnalibri