Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Ecco un articolo che tira le somme..
"Disastro ecologico al Polo Nord, nuovo record di avanzamento al Polo Sud!"
http://www.meteogiornale.it/reportag...2774&chapter=1
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
è davvero catastrofico!!
nonostante ci sia un aumento dell'estensione glaciale in termini assoluti, rispetto al minimo estivo, aumenta l'anomalia.
per rendere l'idea, è ormai probabile un nuovo cambio di scala da parte di queste carte... che erano "tarate" ad un anomalia di estensione di 2 milioni di km2, quest'anno aggiornata a 2,5 ed ora.... 3??
comunque quest'ultima è una considerazione puramente emotiva :D
![]()
whatever it takes
Preoccupante anche la progressione dell'anomalia nel mese di ottobre nonostate l'estensione del ghiaccio comincia naturalmente a risalire..
![]()
Una possibile spiegazione (..se di evento naturale si tratta)
e' data dalla diversa natura del ghiaccio polare.
L'Artico e' di fatto un mare ghiacciato,
di poco spessore se rapportato all'area che occupa,
mentre l'Antartide e' un' immensa distesa di ghiaccio, alta migliaia di metri,
che poggia su terra ferma.
Il polo nord, quindi, e' decisamente piu' vulnerabile,
e risente ancor piu' dei continenti che lo circondano.
Il polo sud, confina con l'oceano, che per sua natura, ha una temperatura
piu' o meno stabile durante l'anno.
Ciao
Giusto e aggiungo: qui parliamo (per il Polo Sud) di estensione dei ghiacci marini, cioè di quella parte di mare che ghiaccia. Quindi, a rigore, non dovremmo parlare di raffreddamento dell'aria, ma dell'acqua (ovvio che le cose sono legate, ma non sono proprio la stessa cosa).
Il Polo Sud, come tu ricordi, è interamente circondato da acqua e, in particolare c'è una corrente, la circumpolare antartica o come la vogliamo chiamare, che è una sorta di anello che circonda il Polo Sud.
Questo anello scambia le acque più temperate che arrivano da Nord con le sue, fredde, e mette in ricircolo il tutto.
Se quindi al Polo Sud l'acqua è più fredda, dev'essere successo qualcosa in questo meccansimo. Cioè dev'essere successo che lo scambio tra acque calde e acque polari si sia interrotto o, semplicemente, diminuito.
Infatti, che le SST a livello planetario siano tendenzialmente in anomalia media positiva lo sappiamo. Se lì sono, visto che ne ghiaccia di più, in anomalia negativa l'unica spiegazione è che il meccanismo di scambio non funzioni come inpassato.
Perché? Della serie: saperlo AH, saperlo...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri