Quando il tutto sarà un po' più organizzato (stanotte), con il fronte freddo ormai fuso con quella linea di convergenza, probabilmente arriveranno anche su buona parte del nord, specie nord-est.
Per la Liguria vedo meglio il settore spezzino, anche se si tratterà di un passaggio molto rapido![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Dai che stanno procedendo bene i nuclei sulle baleari!
ma secondo te la lombardia potra avere qualche temporale gia da oggi?
[
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
lorenzo, complimenti per l'analisi...
come la vedi per la media Toscana interna (centro-nord senese???) Schizzatina anche stavolta o qualcosa di finalmente serio ??
Ultima modifica di meteopalio; 19/08/2007 alle 13:45
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
e come succede da un pezzo, emilia saltata!!!!
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Onda ormai ben sviluppata sul Golfo del Leone
Intanto il ramo settentrionale del fronte freddo sta attraversando in parte anche le Alpi, portando alcuni temporali di discreta intensità, mentre la linea di convergenza pre-frontale è sempre più carica e nella traiettoria prevista sin dall'inizio.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Mi permetto di postare una immagine del SAT rielaborata da me in maniera molto artigianale.
Dall'animazione soprattutto è possibile evidenziare come a ovest dell'irlanda il getto viaggi davvero con intensità incredibili. E non a caso proprio da quelle parti si andrà scavando nelle prossime 18-24h un minimo secondario che si aggancerà ad un perno centrale in approfondimento poco più a EST.
Getto che disegna quasi una linea immaginaria su un lunghissimo tratto d'Europa ( linea evidenziata in giallo) e che, tra l'altro, scaraventa letteralmente il corpo nuvoloso a W dell'Irlanda con direttrice NW/SE. Presumibilmente in breve tempo lo ritroveremo a ridosso del mediterraneo.
Insomma una situazione davvero movimentata in Europa, preludio a quella che sembra la fase perturbata più incisiva da 2 mesi a questa parte.
![]()
Ottima analisi Markuz, bravo
Intanto faccio notare la presenza di temporali a V in seno al fronte freddo-linea di convergenza, preludio ai temporali quasi tutti brevi, ma anche forti, che tra stanotte e domani colpiranno buona parte del nord ed una piccola parte del centro (vedi thread di Andrea).
Intanto le prime piogge iniziano già ad abbordare i mari attorno alla Corsica (una 50ina di km a NW dell'Isola)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Cominciano proprio ora a formarsi dei temporali sulla liguria!
[
Segnalibri