-
Burrasca
Le mie vacanze di Natale ideali
Dato che ultimamente mi sembra di respirare già aria di inverno con tutti questi 3d dedicati, ho rispolverato un mio scritto in cui mi esprimevo su come vorrei passare meteorologicamente le mie vacanze di Natale 
19 dicembre
Su tutta la regione cielo sereno e freddo al mattino, qualche nebbia sulle zone di pianura. In giornata subentrano venti freddi da est di intensità tra debole e moderata tendenti a rinforzare ulteriormente in serata quando si addenserà anche della nuvolosità piuttosto compatta soprattutto lungo le Prealpi e la fascia pedemontana.
Temperature in diminuzione a partire dal tardo pomeriggio, più avvertibile in montagna. In pianura temperature minime tra –3 e 0°, massime tra +6 e +8°
20 dicembre
Cielo inizialmente coperto ovunque, con possibili sporadiche precipitazioni più presenti sull’alta Lombardia, a carattere nevoso anche a quote pianeggianti. Durante la giornata ampie aperture ed in serata cieli pressochè sereni dappertutto. Ancora vento molto freddo dai quadranti orientali nella prima parte della giornata, in indebolimento dal pomeriggio e cessazione in serata. Clima freddo, temperature in diminuzione, sensibile dalla serata quando si faranno largo le schiarite.
21 dicembre
Cielo sereno su tutta la regione con clima gelido. Ancora leggera ventilazione da est. Temperature in sensibile diminuzione, con massime prossime o sotto lo zero anche in pianura. Valori minimi per le zone di pianura tra –8 e –5°, massime tra –1 e +2°.
22 dicembre
La presenza di un anticiclone a carattere freddo tra Gran Bretagna e Russia continua ad inviare sulla nostra regione masse d’aria molto fredda. Ne conseguirà una giornata ancora con condizioni di cielo generalmente sereno ovunque ma con clima veramente gelido, con temperature di parecchi gradi al di sotto dello zero ed in ulteriore calo. In pianura valori tra
–10 e –7°, massime tra –4 e –1°.
23 dicembre
Proseguono condizioni di tempo stabile e molto freddo anche in pieno giorno. Tuttavia dalla serata le correnti tenderanno a ruotare a SW per l’approssimarsi di una depressione da ovest. Le temperature si manterranno stazionarie, con ancora valori minimi tra –10 e –8° e massime al di sotto dello zero, generalmente tra –4 e 0°.
24 dicembre
Iniziali condizioni di cielo sereno durante la notte, con clima ancora gelido. Dalla mattinata graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti entro il mezzogiorno. Dal pomeriggio inizio delle precipitazioni a partire da ovest, in estensione e intensificazione dalla serata a tutti i settori, a carattere nevoso fino in pianura. Venti di Libeccio; temperature minime stazionarie, con punte anche sotto i –10° nelle zone più aperte, massime stazionarie o in lieve aumento, con valori ancora sotto lo zero praticamente ovunque.
25 dicembre
Tempo perturbato con nevicate moderate e diffuse nella prima parte della giornata, in indebolimento dal pomeriggio a partire da ovest e cessazione in tarda serata. Temperature in aumento, sensibile nei valori minimi causa copertura del cielo. Minime comprese tra –5 e –2°, massime tra –3 e 0°.
26 dicembre
Iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso su tutta la regione, con residue e sporadiche nevicate sulla parte orientale in cessazione entro l’alba. Dalla mattinata ampie aperture ed in serata generalmente sereno ovunque, con ritorno del gelo fino in pianura. Attenzione alla formazione di ghiaccio sulle strade! Minime mattinali attorno a –4/-2° (ritoccabili in serata), massime in aumento con valori che torneranno al di sopra dello zero.
27 dicembre
Tempo buono ma freddo su tutta la regione. Minime in diminuzione, con valori che potranno toccare i –7° in pianura, massime di poco sopra lo zero.
28 dicembre
Nuovo inserimento di aria fredda dai quadranti orientali per l’arrivo di un nucleo molto freddo proveniente dalla Russia. Inizialmente sereno ovunque con addensamenti in estensione da est verso ovest dal pomeriggio e possibilità di deboli precipitazioni nevose tra Prealpi ed alta pianura. Vento in rinforzo da est durante la giornata, di intensità moderata con raffiche anche forti in pianura. Temperature minime stazionarie, massime in temporaneo leggero aumento. Valori previsti: minime –7/-5°, massime +3/+5°.
29 dicembre
Residue spruzzate di neve in nottata poi schiarite sempre più ampie dal mattino fino a cieli sgombri di nuvole dal tardo pomeriggio-sera. Minime mattinali attorno 0/-1° in sensibile calo dalla sera, massime in leggera diminuzione con valori previsti tra +1 e +3°. Ancora ventilazione sostenuta da est nella prima parte della giornata in rapida cessazione dal pomeriggio.
30 dicembre
Sereno ovunque con clima veramente molto freddo! Assenza di venti, temperature in sensibile diminuzione con ritorno a valori vicini a –10° in pianura e massime al di sotto dello zero anche di 2-3 gradi.
31 dicembre
Nuovo inserimento di correnti sud-occidentali per l’arrivo di una depressione dal Mediterraneo occidentale. Cielo sereno in mattinata, dal primo pomeriggio aumento della nuvolosità a partire da sud-ovest. In serata coperto e nuove nevicate fino in pianura. Ancora freddo! Minime attorno a –10°, in qualche caso anche meno; massime tra –2 e 0°.
01 gennaio
Coperto con nevicate diffuse e persistenti fino al pomeriggio, in esaurimento dal tardo pomeriggio. Temperature minime tra –3 e –1°, massime tra –1 e +1°.
02 gennaio
Schiarite a partire dalla mattinata con successivamente cieli prevalentemente sereni. Temperature stazionarie nelle minime, in aumento nelle massime.
03 gennaio
Sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Ancora freddo soprattutto la mattina. Minime in diminuzione con valori attorno a –5/-6°, massime stazionarie attorno a +3/+4°.
04 gennaio
Infiltrazioni di aria fredda da est/nordest per l’avvicinarsi di un nuovo nucleo freddo dall’est europeo. Giornata prevalentemente soleggiata ma ventilata fredda dai quadranti orientali. Temperature stazionarie, tendenti a calare dalla sera.
05 gennaio
Ancora sereno fino a metà pomeriggio. Dalla serata si assisterà ad un nuovo aumento della nuvolosità a causa dell’aria fredda che girando al largo dei mari ad ovest dell’Italia risaliranno da sudest carichi di umidità. A tarda sera si potrebbero avere le prime precipitazioni, nevose fino in pianura. Temperature minime in calo di 2-3 gradi, con valori anche di –7/-8°; massime anch’esse in calo e vicine allo zero.
06 gennaio
Giornata nevosa per tutta la Lombardia, con precipitazioni continue ed intense fino a sera. Accumuli importanti anche per zone di pianura. Temperature in aumento nelle minime, che si assesteranno attorno –3/-4°, massime stazionarie o in leggero calo con valori anche sotto lo zero in diverse località di pianura.
07 gennaio
Ultime nevicate sulla parte orientale della regione, poi miglioramento già dalla mattinata e condizioni di bel tempo dal pomeriggio. Ancora freddo anche se con massime che torneranno a superare lo zero un pò ovunque.
Magalli
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri