Oh mio dio ho visto tutte le foto solo ora....mai vista na roba simile qui dalle mie parti...ma nemmeno in foto in altre regioni d'italia)O/O(
Caspitolina ma è pazzesco![]()
Oddio...Per quello di Arcore http://storms.meteonetwork.it/module...php?storyid=12 Una bella analisi con foto![]()
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
No comment!)O/O(
Ottima anche l'analisi![]()
ciao ragazzi,
Sto seguendo con interesse gli aggiornamenti sia di qua che di la.
Tornando al fenomeno di ieri o meglio l'altro ieri, visto l'orario in cui scrivo, direi che per le conclusioni é d'obbligo attendere qualche dettaglio-informazione in più.
Da quel che ho potuto fino qui vedere non posso che ribadire una certa incertezza sulla tipologia del fenomeno in quanto ci sono foto che inequivocabilmente fanno vedere gli effetti (danni) di forti raffiche di vento lineare e qualche altra foto che mi fa pensare agli effetti del vortice.
Leggendo alcuni post sul vs forum, poco fa, ho notato che molti concordano sul fatto che molti alberi sono stati abbattuti in una medesima direzione e questo é sicuramente vento lineare (downburst).
Però ci sono pure dei commenti/testimonianze sulla possibile rotazione della base della cella e qui mi vengono in mente un paio di foto che mostrano degl'alberi (mi pare fosse una specie di pineta) non-abbattuti ma spezzati a un terzo/metà del tronco circa.
Inoltre c'é un'altra foto sul centro abitato spazzato da una raffica che mostra una direzione (vedi posizionamento gru e alberi sottostanti al palazzo in costruzione), mentre sulla strada in primo piano gli alberi tendono lungo la direzione della stessa; cartelli appesi ai pali compresi. Certo, può essere una mia impressione errata dovuta ad una prospettiva difficile da interpretare, ma l'idea é che il vento, in questo caso, non sia troppo lineare e il pensiero andrebbe ad un possibile abbozzo di gustnado.
E poi c'é il radiosondaggio delle 12z di Roma che mostrava valori davvero importanti.
Insomma, c'é un bel "misto-mare"! Personalmente, non mi sento di escludere l'ipotesi che oltre ai downburst, non si possa anche esser verificato un vortice.
Ecco perché il tutto merita un approfondimento con nuovi sopraluoghi e nuove foto che riescano anche a cogliere più campo specie laddove si può notare abbattimenti non-lineari.
In attesa di nuovi aggiornamenti.
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Beh, come ho già detto altrove, mia moglie ha visto proprio un cono nerissimo che arrivava a terra, quindi tromba d'aria; purtroppo io ero al lavoro, nè mia moglie ha pensato a fare delle foto, sto cercano qualcuno che ne ha fatte, se le trovo le posto...
ciao!
Ragazzi forse quello che non è ben chiaro è l'estenzione dell'evento... non ha solo colpito la costa e l'alto-lazio ma è arrivato fino a Perugia...... cioè a Todi ha scoperchiato capannoni e abbattuto alberi secolari!!!
E' stato un evento maestoso... !
Riguardo ai venti, io vi do per certo che dalla finestra di casa mia si vedeva piovere in due direzioni diverse.
Guardando verso sinistra si vedeva piovere da S verso N mentre guardando verso destra vedevo piovere da SW verso NW... poi quando torno a casa do un'occhiata meglio a video e foto che ho fatto e aggiungo qualche dettaglio.
Ps, sempre sul computer di casa ho salvata un'immagine del radar di Monte Midia... dopopranzo la posto!
Segnalibri