Pagina 5 di 23 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 230

Discussione: Tornado a Viterbo?

  1. #41
    Poranese457
    Ospite

    Predefinito Re: Tornado a Viterbo?

    Io ragazzi in mezzo ci sono stato, l'ho visto con i miei occhi...
    Downburst wet a vita per come la vedo io!

  2. #42
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Viterbo?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    che dire boy: certo l'ipotesi è un po' estrema; ma la base larga potrebbe esserci stata, e chi ci si fosse trovato in mezzo non sarebbe riuscito a raccapezzarci molto: è proprio su questo punto che voglio battere: il possibile carattere tordnadico associato a supercella potrebbe essere tale di non trovarci di fronte al classico imbuto ben distinto che nasce da un cumulunembo; quanto alle molte foto dubito che la sensibilità e la preparazione media del cittadino della tuscia verso i fenemeni estremi li abbia indirizzati a mettere il naso fuori dalla finestra e soprattutto impugnare una macchina fotografica.
    Ovvio che comunque è una ipotesi estrema: è per questo che ho chiesto se può aver senso l'ipotesi di abbozzo di invorticamento a "base larga" generato dalla parte basse della wall cloud (chiedo ancora scusa per il liguaggio non tecnico )


    Ma non pensi che sia stata una supercella?
    Bhe su una cosa siamo sicuramente certi è UNA SUPERCELLA su questo non ci piove, anche perche dal satellite si vedono molto bene le overshooting top e soprattutto dalle foto che ho potuto vedere qua e la ho notato la presenza di un bellissimo updraft classoco nelle situazioni a supercella, non so se qualcuno ha l'analisi del top nubi ma sicuramente supera di gran lunga i 12.500mt di altezza se non addirittura 13.000mt un sistema MCS di quella portata può dar origine a ogni cosa...
    Purtroppo ci basiamo su foto l'unico video che ho potuto vedere è quello di un mio amico che lo ha gentilmente post su youtube http://it.youtube.com/watch?v=q1uqiIJHc3I di certo se si fosse notata una rotazione decisa bhe in questo video di 8 minuti l'avremmo visto... cmq sia cercate di far pervenire quanto + materiale possibile,per ora sono sempre + certo di un downbrust... magari wet come qualcuno ha giustamente detto!

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  3. #43
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Tornado a Viterbo?

    Citazione Originariamente Scritto da Poranese457 Visualizza Messaggio
    Io ragazzi in mezzo ci sono stato, l'ho visto con i miei occhi...
    Downburst wet a vita per come la vedo io!
    si ma tu hai assistito solo ad una piccola parte di quello che era l'immenso sistema temporalesco..fosse disceso un tornado(o tromba d'aria)sulle campagne della tuscia,ti sarebbe stato nascosto dalla pioggia o dal downburst sotto cui eri,e ricordo che l'eventuale tornado si forma soltanto in un punto particolare della cella temporalesca,quello della corrente ascendente e priva di precipitazioni..
    Daniele
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  4. #44
    Burrasca L'avatar di Elektro.twister
    Data Registrazione
    09/04/06
    Località
    GB
    Messaggi
    5,853
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Viterbo?

    Per curiosità.
    Ma la notevole attività elettrica, non seguita da tuoni, da cosa può dipendere?
    Dal vento?

  5. #45
    Poranese457
    Ospite

    Predefinito Re: Tornado a Viterbo?

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    si ma tu hai assistito solo ad una piccola parte di quello che era l'immenso sistema temporalesco..fosse disceso un tornado(o tromba d'aria)sulle campagne della tuscia,ti sarebbe stato nascosto dalla pioggia o dal downburst sotto cui eri,e ricordo che l'eventuale tornado si forma soltanto in un punto particolare della cella temporalesca,quello della corrente ascendente e priva di precipitazioni..
    Daniele
    Si ovvio che io posso parlare solo della mia esperienza, ma in questo topic è proprio questo che si richiede.. che ognuno descriva quello che ha visto e ne tragga delle conclusioni personali.
    Poi ovviamente lasciamo ai più esperti delineare uno scenario definitivo di quello che è realmente successo!

  6. #46
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Tornado a Viterbo?

    ma perchè quella tipa di montefiascone non riprova ad inviare le foto della tromba d'aria (vedi post regionale)

    le ho anche inviato una mail ma ancora nulla

  7. #47
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Viterbo?

    Citazione Originariamente Scritto da Elektro.twister Visualizza Messaggio
    Per curiosità.
    Ma la notevole attività elettrica, non seguita da tuoni, da cosa può dipendere?
    Dal vento?
    Certo può dipendere anche dal fattore vento, ma non solo anche dall'umidità relativa. Se l'UR è bassa i tuoni si sentono a maggiore distanza, questo in quanto le concentrazioni di vapore acqueo creano una schermatura e quindi impediscono la propagazione delle onde sonore.

    Ciao

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  8. #48
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    49
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Viterbo?

    Citazione Originariamente Scritto da Skyboy Visualizza Messaggio
    Certo può dipendere anche dal fattore vento, ma non solo anche dall'umidità relativa. Se l'UR è bassa i tuoni si sentono a maggiore distanza, questo in quanto le concentrazioni di vapore acqueo creano una schermatura e quindi impediscono la propagazione delle onde sonore.

    Ciao
    Scusa ma non e' il contrario ? Io mi ricordo le giornate con forte Foehn a Brescia e tutti i suoni erano attenuati, come fossero ovattati.

    Mentre le giornate con forte scirocco e forte umidita' (ero in una zona in cui batteva mica male lo scirocchino) i suoni erano quasi amplificati...

    Forse i tuoni non si sentivano perche' l'attivita' elettrica era molto forte ma nube-nube ?

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  9. #49
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Viterbo?

    Le onde sonore sono una compressione-rarefazione (variazione di densità, dette anche onde di densità) del mezzo nel quale si propagano, è logico che più è denso il mezzo, e meglio si propagano...nel vuoto (densità nulla) non sentiremmo nulla. Ora è più densa l'aria secca o quella umida? E' più leggera l'aria umida di qualche percentuale, ora non ricordo esattamente, quindi è meno densa. Il suono si propagherà quindi meglio in aria secca piuttosto che in quella umida. Il problema è che se c'è vento che spira forte nella direzione opposta a quella emettitore-ricevitore, l'onda avrà grosse difficoltà a propagarsi.

  10. #50
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Tornado a Viterbo?

    ho dato un'occhiata alle foto ed ho notato che gli alberi abbattuti hanno in comune la caratteristica di aver scarsa resistenza alle raffiche improvvise mentre reggono abbastanza bene al carico continuo.
    I cipressi ed i pini domestici che ho visto sembrano essere stati sradicati (o spezzati) da colpi di vento improvvisi e non da venti costanti. In questo caso non sarebbero stati sradicati in quel modo, lasciando a terra gran parte dell'apparato radicale.
    La conferma, inoltre, viene dal vedere gli eucalipti in gran parte sani, tranne eccezioni ovviamente.
    Spero di esser stato utile

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •