Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23
  1. #11
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Correzioni sui precedenti calcoli, l'anno più caldo il 1934 e non il 1998........

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    è probabile (e scandalosa) come cosa

    solo, rispondendo a Paolo, il 1934 è stato un picco, poi tutti gli anni più caldi li stiamo avendo negli ultimi 20

    ciò non toglie, anche vedendo vari grafici, che il periodo di 20 anni anni 30-40 e una prima parte degli anni '50 son stati molto caldi

    MAI quanto questi ultimi 20, cmq

    Ah si, e dei 10 anni più caldi solo il 98 ed il 2006 figurano....

  2. #12
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    49
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Correzioni sui precedenti calcoli, l'anno più caldo il 1934 e non il 1998........

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    no aspetta, non si stà discutendo ancora una volta sulle responsabilità dell'uomo, ma qui si stà negando il riscaldamento degli ultimi anni....in pratica tra i 10 anni più caldi solo il 98 ed il 2006 appartengono a tale classifica...il che mi pare realmente mooolto strano.
    A me pare di aver letto che un autorevole ente (NASA) abbia rifatto i conti e abbia ammesso un errore nei calcoli. Ne prendo atto e considero i loro dati, tutto qui. Come consideravo i dati precedenti, ora considero quelli nuovi.

    Mi pare ovvio che i riferimenti nell'articolo citato dal buon tifernate siano piu' che espliciti...

    Ma alla fine, cosa cambia ? Domani lo sapremo solo dopodomani com'e' andata

    Ma e' anche il bello della meteo et dintorni.

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  3. #13
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/09/06
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    58
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Correzioni sui precedenti calcoli, l'anno più caldo il 1934 e non il 1998........

    10 August 2007

    1934 and all that

    Another week, another ado over nothing.
    Last Saturday, Steve McIntyre wrote an email to NASA GISS pointing out that for some North American stations in the GISTEMP analysis, there was an odd jump in going from 1999 to 2000. On Monday, the people who work on the temperature analysis (not me), looked into it and found that this coincided with the switch between two sources of US temperature data. There had been a faulty assumption that these two sources matched, but that turned out not to be the case. There were in fact a number of small offsets (of both sign) between the same stations in the two different data sets. The obvious fix was to make an adjustment based on a period of overlap so that these offsets disappear.
    This was duly done by Tuesday, an email thanking McIntyre was sent and the data analysis (which had been due in any case for the processing of the July numbers) was updated accordingly along with an acknowledgment to McIntyre and update of the methodology.
    The net effect of the change was to reduce mean US anomalies by about 0.15 ºC for the years 2000-2006. There were some very minor knock on effects in earlier years due to the GISTEMP adjustments for rural vs. urban trends. In the global or hemispheric mean, the differences were imperceptible (since the US is only a small fraction of the global area).
    There were however some very minor re-arrangements in the various rankings (see data). Specifically, where 1998 (1.24 ºC anomaly compared to 1951-1980) had previously just beaten out 1934 (1.23 ºC) for the top US year, it now just misses: 1934 1.25ºC vs. 1998 1.23ºC. None of these differences are statistically significant. Indeed in the 2001 paper describing the GISTEMP methodology (which was prior to this particularly error being introduced), it says:
    The U.S. annual (January-December) mean temperature is slightly warmer in 1934 than in 1998 in the GISS analysis (Plate 6). This contrasts with the USHCN data, which has 1998 as the warmest year in the century. In both cases the difference between 1934 and 1998 mean temperatures is a few hundredths of a degree. The main reason that 1998 is relatively cooler in the GISS analysis is its larger adjustment for urban warming. In comparing temperatures of years separated by 60 or 70 years the uncertainties in various adjustments (urban warming, station history adjustments, etc.) lead to an uncertainty of at least 0.1°C. Thus it is not possible to declare a record U.S. temperature with confidence until a result is obtained that exceeds the temperature of 1934 by more than 0.1°C.
    More importantly for climate purposes, the longer term US averages have not changed rank. 2002-2006 (at 0.66 ºC) is still warmer than 1930-1934 (0.63 ºC - the largest value in the early part of the century) (though both are below 1998-2002 at 0.79 ºC). (The previous version - up to 2005 - can be seen here).
    In the global mean, 2005 remains the warmest (as in the NCDC analysis). CRU has 1998 as the warmest year but there are differences in methodology, particularly concerning the Arctic (extrapolated in GISTEMP, not included in CRU) which is a big part of recent global warmth. No recent IPCC statements or conclusions are affected in the slightest.
    Sum total of this change? A couple of hundredths of degrees in the US rankings and no change in anything that could be considered climatically important (specifically long term trends).
    However, there is clearly a latent and deeply felt wish in some sectors for the whole problem of global warming to be reduced to a statistical quirk or a mistake. This led to some truly death-defying leaping to conclusions when this issue hit the blogosphere. One of the worst examples (but there are others) was the 'Opinionator' at the New York Times (oh dear). He managed to confuse the global means with the continental US numbers, he made up a story about McIntyre having 'always puzzled about some gaps' (what?) , declared the the error had 'played havoc' with the numbers, and quoted another blogger saying that the 'astounding' numbers had been 'silently released'. None of these statements are true. Among other incorrect stories going around are that the mistake was due to a Y2K bug or that this had something to do with photographing weather stations. Again, simply false.

    Da Realclimate.org

  4. #14
    Bava di vento L'avatar di vlk4r0
    Data Registrazione
    11/02/07
    Località
    ROMA
    Messaggi
    219
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Correzioni sui precedenti calcoli, l'anno più caldo il 1934 e non il 1998........

    scusate ma non vi siete accorti che d=estate gela in Puglia e i ghiacciai avanzano?
    http://www.ilcalderone.biz
    nivoglaciologia appenninica

    SAOR ALBA.

  5. #15
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Correzioni sui precedenti calcoli, l'anno più caldo il 1934 e non il 1998........

    [1] si parla degli USA e non delle tempetaure globali. A meno di considerare gli USA come l'intero globo....






    [2] Prima della correzione: primo 1998 con uno scarto di +1.24 ºC (rispetto alla media 1951-80), secondo 1934 con uno scarto di + 1.23 ºC. Ora, dopo la correzione, si ha: primo 1934 (+1.25 ºC) e secondo 1998 (+1.23 ºC).
    http://data.giss.nasa.gov/gistemp/graphs/Fig.D.txt

    Come riportato dal sito realclimate.org postato da andrea00, una differenza nella media delle anomalie termiche statunitensi di 0.02 ºC non è statisticamente significativa.

    [3] Considerando non il singolo anno, ma la media su 5 anni, il periodo più caldo negli USA è tutt'ora il 1998-2002 (+0.79 ºC), e cmq il periodo 2002-2006 (+0.66 ºC) supera il 1930-1934 (+0.63 ºC).

    Per cui, di nuovo (e non è la prima volta): diffiderei di chi (come l'autore dello scritto postato da tifernate), invece di spiegare semplicemente come sono i fatti, li interpreta liberamente e ci ricama sopra evidenti posizioni ideologiche solo per arrivare a confermare tesi preconcette e date per certe....

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #16
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Correzioni sui precedenti calcoli, l'anno più caldo il 1934 e non il 1998........

    veramente la media su diversi anni, dico la differenza, è di 0.15 c°
    questa è significativa.
    rimane il fatto che le obiezioni sono comunque valide:

    1) si tratta degli usa
    2) la tendenza è pur sempre in rialzo.

    quello che scoccia, è osservare tutti questi errori ed imprecisioni negli organismi legati al'ipcc

    notare che mcintyre, che ricordo non è un climatologo ma uno statistico, (e per altro non è, almeno espressamente, contrario al concetto di GW antropico), sta evidenziando un mucchio di bad science all'interno dei lavori diretti da Mann e soci.
    whatever it takes

  7. #17
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    49
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Correzioni sui precedenti calcoli, l'anno più caldo il 1934 e non il 1998........

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Per cui, di nuovo (e non è la prima volta): diffiderei di chi (come l'autore dello scritto postato da tifernate), invece di spiegare semplicemente come sono i fatti, li interpreta liberamente e ci ricama sopra evidenti posizioni ideologiche solo per arrivare a confermare tesi preconcette e date per certe....

    Infatti !!! Era piu' caldo il '34 ? Bene (o male che sia). Era piu' caldo il '98 ? Bene (o male che sia). Alla fine cosa cambia ???

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  8. #18
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    49
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Correzioni sui precedenti calcoli, l'anno più caldo il 1934 e non il 1998........

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    quello che scoccia, è osservare tutti questi errori ed imprecisioni negli organismi legati al'ipcc


    Esatto, perche' ci sara' sempre chi usera' questi strafalcioni di errori umani per tirare l'acqua al proprio mulino.
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  9. #19
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Correzioni sui precedenti calcoli, l'anno più caldo il 1934 e non il 1998........

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Questo topic si avvia a 900.000 pagine.

    Anche io sono del parere che sia tutta 'na montatura sta storia. Nessuno e' in grado di dire (da una parte all'altra) quali siano gli effetti antropici sul clima, pero' do ragione a chi combatte contro l'inquinamento, alla salute tanto male togliere un po' di gas nocivi non fa, e se avesse per caso veramente influenza sul clima, ben venga.

    Per cui, scopriremo solo vivendo il clima di domani, non c'e' alternativa ne' modello che regga o sia in grado di dirci cosa accadra'.

    Siate realisti invece di disfattisti...

    Invece di blaterare su ste cose certa gente dovrebbe parlare/fare cose piu' serie, tipo dar da mangiare agli affamati e da bere agli assetati di oggi in altri paesi, non pararsi il culo per i figli dei figli dei figli nel proprio giardino nel 2300 su ipotesi tanto esili quanto un filo di ragno.
    Il punto è che, pur rifiutando il disfattismo (ci mancherebbe...), il realismo rischia di sfiociare nel fatalismo.

    Difatti l'esortazione che proponi nel tuo ultimo paragrafo (che non è per nulla nuova) è filgia di questo atteggiamento. Che, a sua volta, è vittima della mancanza di visione sistemica della realtà. I problemi che citi non sono per nulla scollegati al tema di fondo di cui si parla indirettamente (OT): quello del GW e delle presunte cause antropiche. E cmq dell'impatto che specifiche attività antropiche hanno sull'ecosistema e sul territorio (GW o meno che sia).
    Infine: cercare sì di risolvere i problemi da te citati per chi oggi (soprav)vive, ma pure con lo scopo d creare migliori prerequisiti per chi vivrà domani....

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #20
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Correzioni sui precedenti calcoli, l'anno più caldo il 1934 e non il 1998........

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Infatti !!! Era piu' caldo il '34 ? Bene (o male che sia). Era piu' caldo il '98 ? Bene (o male che sia). Alla fine cosa cambia ???

    Cambia il fatto che alcuni ci ricamano sopra teorie un po' grottesche (leggi bene l'articolo postato da tifernate)....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •