Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
Bentornato Marco e complimenti per l'analisi. Mi chiedevo se un'ulteriore chiave di lettura nella previsione che hai fatto circa l'azione di blocco in E Atlantico potesse anche essere la NAO tendenzialmente neutra e la PNA che potrebbe vivere una fase negativa, facilitante le azioni di blocco Atlantiche. La stessa impressione che hai tu su Settembre l'ho avuta pure io dalla osservazione delle gfs nel long, e praticamente penserei per i primi 10 giorni di Settembre ad una fase di stabilità senza le esagerazioni teriche vissute in questi giorni.
Ciao Luigi, un salutone a te, Simone e Tormenta.

Hai fatto bene a tirare in ballo il PNA, perchè la questione è del tutto particolare. L'indice sta seguendo un andamento del tutto scollegato a quelle che sono normalmente le forzanti più comuni, GLAAM e un pattern tipicamente associabile alla Nina nel resto del globo. Probabilmente il tutto è riconducibile alla particolare disposizione delle SSTA nel N-Pacifico e ad altre forzanti atmosferiche contingenti, non bene identificabili.

Per questo motivo, e per l'evoluzione prospettata del GSDM (verso lo stage 2) non sono per nulla sicuro che il PNA tornerà verso valori negativi, anzi.
Secondo la descrizione canonica dello Stage 2, la pressione dovrebbe diminuire in zona caraibica (favorendo, tra le altre cose, l'attività tropicale) e aumentare lungo la West Coast, per effetto di una Rossby wave train pacifica molto attiva e veloce.

Ma proprio per il fatto che il PNA sembra attualmente scollegato dalle variabili note, non ci metterei la mano sul fuoco.

Ma in fondo ci interessa relativamente, a Settembre il Pacific/North America si classifica solo 6° per influenza nel Nord Emisfero. Terrei piuttosto d'occhio lo SCAND (1° in "graduatoria"). Si partirà da valori negativi, ma già sul finire della prima decade la pressione potrebbe aumentare.