Ciao Luigi, un salutone a te, Simone e Tormenta.
Hai fatto bene a tirare in ballo il PNA, perchè la questione è del tutto particolare. L'indice sta seguendo un andamento del tutto scollegato a quelle che sono normalmente le forzanti più comuni, GLAAM e un pattern tipicamente associabile alla Nina nel resto del globo. Probabilmente il tutto è riconducibile alla particolare disposizione delle SSTA nel N-Pacifico e ad altre forzanti atmosferiche contingenti, non bene identificabili.
Per questo motivo, e per l'evoluzione prospettata del GSDM (verso lo stage 2) non sono per nulla sicuro che il PNA tornerà verso valori negativi, anzi.
Secondo la descrizione canonica dello Stage 2, la pressione dovrebbe diminuire in zona caraibica (favorendo, tra le altre cose, l'attività tropicale) e aumentare lungo la West Coast, per effetto di una Rossby wave train pacifica molto attiva e veloce.
Ma proprio per il fatto che il PNA sembra attualmente scollegato dalle variabili note, non ci metterei la mano sul fuoco.
Ma in fondo ci interessa relativamente, a Settembre il Pacific/North America si classifica solo 6° per influenza nel Nord Emisfero. Terrei piuttosto d'occhio lo SCAND (1° in "graduatoria"). Si partirà da valori negativi, ma già sul finire della prima decade la pressione potrebbe aumentare.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri