Risultati da 1 a 10 di 126

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    602
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Abbiamo avuto la stessa idea.
    Anch'io sto facendo la stessa cosa con la serie storica di Ghedi.

    Che programma stai usando per trovare il modello statistico?
    Quello che sto notando è che gli indici più rilevanti sono quelli delle temperature delle superfici marine. Se tolgo quelli la mia regressione perde molto... per ora però io mi sono limitato ai mesi di settembre e ottobre.
    Wow, sara' interessante confrontare il risultato. E' vero quel che dici: sono essenziali ONI, WHWP, TNA, AMO e PDO.
    Io sto usando nientemeno che Excel e tanta pazienza.
    Ciao
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  2. #2
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Wow, sara' interessante confrontare il risultato. E' vero quel che dici: sono essenziali ONI, WHWP, TNA, AMO e PDO.
    Io sto usando nientemeno che Excel e tanta pazienza.
    Ciao
    Io sto utilizzando eviews... se usi excel ti faccio i complimenti e ti dirò di più, sono riuscito a spiegare lo 0,995 della varianza della regressione. Un risultato incredibile, ma che secondo me devo rivedere, perchè è stato molto grezzo il mio inserimento dati ... In altre parole posso spiegare le temperature di Settembre di Ghedi degli ultimi 30 anni usando vari indici dei mesi precedenti. Solo che non conoscendo bene gli indici, li ho messi un po' a caso.
    Per questo ora sto scaricando tutti gli indici che ci sono su internet, per avere un quadro più completo e "sensato".
    Tu come hai fatto a scaricare i dati di SCAN e POL ? Non li trovo...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •