Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 67

Discussione: Dicembre 1879 a Parigi

  1. #31
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    intendo dire che l'articolo fa riferimento a Parigi ma se le t.° sono state registrate nel bel mezzo di una foresta a Sud della città perchè dobbiamo prenderle in esempio per Parigi come appunto dice l'articolo ?

    quello dicevo

    ok chiaro.
    Non so quanto significhi, ma seppure nel bel mezzo di una gran bella foresta, Fontainebleu i suoi quasi 20.000 abitanti li fa, e all'epoca non erano troppi di meno. Miracoli della demografia francese ...
    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  2. #32
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    Non è facile inquadrare il 1879 dal punto di vista delle irruzioni, dato che non sembra trattarsi di un alta termica in espansione all Europa centrale.Potrei sbagliare...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #33
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    che poi, voglio dire, si ok la PEG, ma 51 anni fa non stavi mica li ad invidiare il Gennaio 1709 con un mese simile:



    è sempre e comunque fra i 5 mesi più freddi dal 1700 in Europa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #34
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    Una cella così vasta di HP, accompagnata da alcune significative irruzioni di aria artica di origine marittima, ha (o meglio: aveva) la capacità di raffreddare di molto le temperature (soprattutto le minime...) per forte dispersione di calore. Siamo a dicembre, la radiazione solare è al minimo, una bella nevicata ad inizio mese (o prima) rimane sul terreno e l'effetto albedo al suolo rafforza la disperione di calore.........
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #35
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    cmq ho visto le temperature medie di altre 2 stazioni in Europa Occidentale del Gennaio 1709 e vedendo la ricostruzione fatta da Luterbacher (anzi se steph la posta che io ho perso il link del sito delle ricostruzioni) mi sa proprio che quel mese il freddo ci abbia colpito in pieno in Italia/Mediterraneo Centrale/Europa Centrale e Orientale

    questo perchè:

    - a De Bilt in Belgio il Gennaio 1709 è superato di parecchio da tanti altri mesi
    - le temperature di Parigi di quel mese, e parliamo di Parigi città sono si bassissime ma non terrificanti come il Dicembre 1879 ad esempio (indipendentemen dai dati della foresta già si sapeva che in Francia quel mese fu terrificante)
    - le ricostruzioni termiche sempre di Luterbacher danno per l'Italia un anomalia compresa fra -9 al NE e scendendo via via fino a -3-4 in Sicilia
    - le ricostruzioni bariche medie del Gennaio 1709 danno un Azzoriano con le propagini sulla Spagna, il che fa pensare che l'ondata o le più ondate di gelo di quel mese si siano tuffate sul Mediterraneo Centro/Occidentale e non che siano sfilate sull'Europa Occidentale (per intenderci, non come accade nel Gennaio 1987)
    - il record di Venezia di BEN -17.5 (pensate che il record di sempre per la città Veneta è di -13 circa del Gennaio 1963, escludendo quello del 1709 ovviamente) ci fa immaginare un ondata di gelo violentissima dalla Bora

    sarebbe interessante ricostruire zona per zona il mese più freddo di ogni epoca

    cmq pensavo che il Gennaio 1709 avesse riguardato per lo più zone come Francia/UK invece mi sto ricredendo rileggendo alcune cose

    io me lo immagino esattamente come il Febbraio 1956, stessa dinamica ma con qualche °C in meno in quota
    totalmente d'accordo. Il 1709 è stato anche, e soprattutto, un "problema" nostro. Ma non di tutti: nelle valli alpine più interne e ad andamento prevalentemente longitudinale (Valtellina e Val d'Aosta di sicuro) il freddo non fu intensissimo, come invece in Pianura Padana e nelle regioni centrali. Vorrà dir qualcosa ....
    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  6. #36
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    Probabilmente il tipo di entrata del 1709 fu più simile al burian del 1996, cioè correnti freddissime da est-nest in entrata violenta e repentina di provenienza russo-siberiana.
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #37
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Probabilmente il tipo di entrata del 1709 fu più simile al burian del 1996, cioè correnti freddissime da est-nest in entrata violenta e repentina di provenienza russo-siberiana.
    Tombola!
    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  8. #38
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #39
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    Dicembre 1879 a Bologna, neanche una minima positiva:

    yyyymmdd______Tmean____Tmax____Tmin____Prp
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #40
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio

    Azzorriano nell'angolino!

    Solo cosi l'Orso ,che esiste,puo ritornare a farci sognare perlomeno...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •