Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 67

Discussione: Dicembre 1879 a Parigi

  1. #41
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    I valori sono stati revisati, non sono sballati, sono coretti, le imprecisioni strumentali sono state tenute in conto e i valori ottimizzati,sono corretti e confermati anche dalle rilevazioni di parecchie stazioni vicine.
    L ondata di freddo del dicembre 1879 e stata la piu prematura con questa intensita ed ha riguardato principalmente l Europa occidentale, una delle ondate di freddo e uno dei mesi piu freddi degli ultimi 400 anni per l Europa nord-occidentale, ma non solo, ancor oggi altri record anche piu a est risalgono al dicembre 1879 come quello di Lubiana per esempio.

    Parigi centro citta tocco i -23.9Ce Parigi Saint Maur (oggi disattivata) i -25.9C il giorno 10.
    Direi possiamo tranquillamente definirla l ondata di freddo autunnale piu consistente degli ultimi 4 secoli almeno per l europa occidentale e forse anche molto di piu che 4 secoli, ma con precisione non lo sapremmo mai.
    Sui diari compilati dai vinicoltori francesi (si dice cosi ?) dall anno 800 all anno 1600 non appaiono resconti di un freddo cosi a inizio dicembre.

    Ah, un altro appunto. in Inghilterra sono stati registrati -31C a Berwickshire, valore molto inferiore al record di tutto il Regno Unito, questo valore pero e stato scartato perche ritenuto preso in condizioni non standard con le rilevazioni di oggigiorno, pero probabilmente avrebbe battuto avuto ugualmente il record.

  2. #42
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    parigi, dicembre 1879.
    Non sono molto belle, ma qualcosa si capisce ...

    I coni della foto di sinistra sono i cumuli di neve scaricati sulla Senna, ovviamente gelata, dal Pont St. Michel ...

    Quella di destra, disegno di Felix Hulot, riprende alcuni momenti di vita (e morte) quotidiana negli stessi giorni.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  3. #43
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    Azzorriano nell'angolino!

    Solo cosi l'Orso ,che esiste,puo ritornare a farci sognare perlomeno...
    si ma alla faccia dei NWstini pluviofili-nevofili l'Azzoriano è proteso verso lIberia, l'ondata di gelo non andò a finire come nel Gennaio 1987



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #44
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si ma alla faccia dei NWstini pluviofili-nevofili l'Azzoriano è proteso verso lIberia, l'ondata di gelo non andò a finire come nel Gennaio 1987

    w il 1987

    ps bella sfida per i mesi di dicembre fra il 1788 ed il 1879

    solo che le cronache friulane danno il 1879 come molto molto molto secco

    comunque fra il 1788, il 1879 ed il gennaio 1709 ci sono differenze sostanziali

    il 1788 fu governato dall'anticiclone delle azzorre che sbarrò il flusso zonale con vp in picchiata sull'europa centrale

    simile fu il 1879

    il 1709 fu burian puro in un primo tempo, forte perturbazione atlantica in un secondo, nuova irruzione burianica in seguito.

    pertanto il 1788 ed 1879 furono particolarmente duri nell'europa occidentale (1788) francia e mediterraneo (1879) mentre il 1709 colpì l'europa orientale fino alla francia ma fu durissimo sopratutto in germania, europa balcanica in generale (ed italia orientale).

    il 1709 in inghilterra è ricordato si come freddissimo, ma non tanto come altri inverni
    Ultima modifica di paolo zamparutti; 01/10/2007 alle 12:56
    whatever it takes

  5. #45
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    con tutti i limiti di questa ricostruzione, le carte luterbacher su quei mesi spiegano bene gli avvenimenti

    il continentale 1709


    (simile come configurazione al 1987, caro giuffrey)

    l'anticiclonico 1879



    l'anomalo 1788 con blocco totale della circolazione occidentale

    whatever it takes

  6. #46
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    no paolo !

    guardati bene il Gennaio 1987, Scand+++ e va tutto in UK/Francia, al Nord freddissimo ma il resto d'Italia sotto richiamo mite (dopo una breve incursione fra l'8 e il 10 di freddo)

    l'HP sull'Iberia infatti non c'era, la base del Pattern sfilò via e tutto il gelo se ne andò verso W ! In FVG fece freddissimo quel mese ma non sai che ci siamo mangiati di ben maggiore !

    cmq tutti e 3 i mesi, Gennaio 1709, Dicembre 1788 e Dicembre 1879 il gelo al Centro-Sud Italia e Mediterraneo Centrale quindi, ci è arrivato

    era per scartare l'ipoesti che il freddo se ne fosse andato a farsi benedire sull'Europa Occidentale e da noi richiamo più mite
    Ultima modifica di Dream Designer; 01/10/2007 alle 14:00


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #47
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    con tutti i limiti di questa ricostruzione, le carte luterbacher su quei mesi spiegano bene gli avvenimenti

    il continentale 1709


    (simile come configurazione al 1987, caro giuffrey)

    l'anticiclonico 1879



    l'anomalo 1788 con blocco totale della circolazione occidentale

    Con la prima e la terza carta il centro-sud è sepolto da metri di neve.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #48
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    no paolo !

    guardati bene il Gennaio 1987, Scand+++ e va tutto in UK/Francia, al Nord freddissimo ma il resto d'Italia sotto richiamo mite (dopo una breve incursione fra l'8 e il 10 di freddo)

    l'HP sull'Iberia infatti non c'era, la base del Pattern sfilò via e tutto il gelo se ne andò verso W ! In FVG fece freddissimo quel mese ma non sai che ci siamo mangiati di ben maggiore !

    cmq tutti e 3 i mesi, Gennaio 1709, Dicembre 1788 e Dicembre 1879 il gelo al Centro-Sud Italia e Mediterraneo Centrale quindi, ci è arrivato

    era per scartare l'ipoesti che il freddo se ne fosse andato a farsi benedire sull'Europa Occidentale e da noi richiamo più mite
    perchè l'ondata del gelo del 1709 era molto più intensa. le configurazioni sono simili, nel senso che si trattò di un ondata orientale, poi si sa, il 1788 e 1879 invece furono condizionate da dinamiche differenti

    poi ovvio, dove va a posizionarsi il minimo è questione di fortuna...

    rigurado al 1987

    per il FVG (e permettimi, io sono friulano.... )

    gennaio 1929 voto 10
    gennaio 1987 voto 9.5
    gennaio 1985 voto 9
    febbraio 1956 e 1929 voto 8
    whatever it takes

  9. #49
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    lo sai che il Febbraio 1929 qui non fu niente di che

    ho visto anche le temperature vicino casa mia negli annali e il Febbraio 1956 è distante anni luce !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #50
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 1879 a Parigi

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    no paolo !

    guardati bene il Gennaio 1987, Scand+++ e va tutto in UK/Francia, al Nord freddissimo ma il resto d'Italia sotto richiamo mite (dopo una breve incursione fra l'8 e il 10 di freddo)
    E' tutto il baricentro che finisce per essere spostato nel 1987, innanzitutto. Siamo almeno 1000 km più a nord per i nostri gusti meridionali (ed in effetti sul Baltico il 1987 fu davvero spettacolare, con punte estreme di freddo al suolo) . Ma non solo, e a parte quello, dissolta la sinottica di partenza il tutto finisce in un tempo non lungo, stanti le premesse. Di freddo poteva essercene di più e più a lungo (le nevicate, invece, si sa che seguono leggi proprie "locali", e ognuno avrà la propria legittima opinione al riguardo).

    Due episodi storici sul continente europeo, ma credo (e qui mi correggeranno quanti sanno) che quanto a punte di freddo il 1956 sia nettamente superiore, quanto meno nelle zone di "nostra pertinenza" e riferimento (Italia, Spagna, Francia, centro Europa, Balcani). Lo stesso dicasi per la durata.

    Confronto tra 9 giorni del 1987 e ben 9+9 giorni del 1956 a 850 hPa
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •