Caro Antonio, tra tutti gli anni che potevi scegliere hai probabilmente scelto il peggiore dal punto di vista teleconnettivo.
Infatti il 1956 è stato l'unico anno con Nina forte in autunno a risultare poi molto freddo in Europa ed è stato tra quelli "storici" uno dei pochi a non aver avuto un Midwinter Major Warming, e addirittura una stratosfera che da Gennaio a Marzo + risultata complessivamente molto fredda.
Quindi ammetto candidamente che se ci trovassimo a fine del 1955 difficilmente avrei scommesso su un invernata di tale proporzione. E' comunque vero, che le teleconnessioni danno un indicazione di massima....per 10 indici perfetti ce ne sarà sempre un paio che danno indicazioni contrastanti, per cui a mio avviso è molto difficile prevedere inverni estremamente caldi o estremamente freddi.
Detto questo, qualche indicazione si potrebbe trovare nel pattern che ebbe l'Ottobre 1955, praticamente identico a quello degli altri mesi di Ottobre precedenti inverni storici:
Le SSTA erano invece contradditorie, IOD sostanzialmente neutro, Nina forte, PDO--, solo l'Atlantico grazie ad una disposizione secondo classico Tripolo e con zona RM negativa, lasciava presupporre una North Atlantic Oscillation negativa (che in realtà fu accentuata solo in Ottobre. Novembre e, appunto, Febbraio). C'è da aggiungere che i pattern caratterizzanti Nino e Nina forte tendono a "collassare" tra Febbraio e Marzo.
In sintesi, inverno molto molto difficile da predire.......frutto probabilmente di una congiunzione di elementi, in parte fortunosi, in parte, probabilmente, ancora sconosciuti.![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Quindi, caro Marco, mi sembra di capire che se la lp islandese è forte in ottobre aumentano le possibilità di un inverno mite, se non caldo.
E' così?
Un'altra cosa: avete notato che nella lista dei 20 inverni più caldi, 7 si sono avuti negli ultimi 20 anni, 5 nei primi 20 anni della serie, ovvero dal 1878 al 1898.
Curioso, no?
![]()
Ultima modifica di Pisky; 11/10/2007 alle 10:30
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Do il mio contributo.
Lo studio che ho portato avanti riguarda la copertura nevosa dell'emisfero nord e mostra in sintesi che anomalie negative (positive) di copertura nevosa a lag temporale 0 in tutta la stagione autunnale/invernale non fanno altro che portare più a nord(sud) il getto. Tale anomalia si ripercuote su temperature e precipitazioni in maniera considerevole.
Le correlazioni tra i mesi Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo variano in modulo da 0,7(per Ottobre) a 0.5 per Marzo.
In pratica Ottobre dovrebbe essere il mese che risentirebbe di più degli altri della scarsa copertura nevosa (probabilmente perchè con l'avanzare della stagione invernale, l'anomalia di copertura si riduce sempre molto) . Si nota dalle carte di correlazione un getto mediamente più alto e un rinforzo della componente zonale atlantica che tende a portarci situazioni di NAO+.
C'è quindi forse da spendere qualche parola in più sui cambiamenti nella stagtione invernale che stiamo avendo, molti dei quali probabilmente dovuti principalmente al ritardo con cui il polo nord, a causa di estati sempre più calde da quelle parti, si raffredda e si prepara alla stagione invernale.![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
E' auspicabile che la zona continentale in ottobre cominci a raffreddarsi progressivamente. Visto che "ormai" il jetstream è più alto della media dei 40 anni precedenti sarebbe logico pensare che ciò possa avvenire "solo" con il blocco est-atlantico che sale progressivamente di latitudine tra ottobre e novembre tale da sostenere una serie lunga di affondi artici in area continentale![]()
Andrea
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ultima modifica di roby85; 11/10/2007 alle 12:51
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
E' per i motivi esposti da Paolo, Andrea e Luigi nel primo post che al momento pare molto, molto difficile avere un inverno con freddo intenso prolungato come vi fu ad esempio nel 1962/63.
Ciò non toglie che vi possa essere un episodio di portata notevole, e che l'inverno concluda complessivamente sottomedia. Anzi, a giudicare dal quadro teleconnettivo e dal pattern di questo Ottobre, le quotazioni sono in rialzo. Da parte mia attendo solamente più chiarezza per quanto riguarda l'effetto "Baldwin e Dunkerton", fidandomi di Andrea nell'ipotesi di Nina non oltre la soglia moderata.
Questa ovviamente è la mia opinione, ma credo che diversi "colleghi" del CS siano concordi.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri