Pagina 15 di 26 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 258
  1. #141
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Infatti il 1956 è stato l'unico anno con Nina forte in autunno a risultare poi molto freddo in Europa
    questa non l'ho capita: una enso negativa in autunno mi sembra un fattore che concorre molto bene alle anomalie negative invernali


    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio

    Le SSTA erano invece contradditorie, IOD sostanzialmente neutro, Nina forte, PDO--, solo l'Atlantico grazie ad una disposizione secondo classico Tripolo e con zona RM negativa, lasciava presupporre una North Atlantic Oscillation negativa (che in realtà fu accentuata solo in Ottobre. Novembre e, appunto, Febbraio). C'è da aggiungere che i pattern caratterizzanti Nino e Nina forte tendono a "collassare" tra Febbraio e Marzo.




    In sintesi, inverno molto molto difficile da predire.......frutto probabilmente di una congiunzione di elementi, in parte fortunosi, in parte, probabilmente, ancora sconosciuti.

    a parte la mia carenza conoscitiva suil "tripolo" (vedi l'altro 3d ), per il resto mi pare che questa distribuzione di anomalie sia in linea con quello che (statisticamente ovvio) si dovrebbe avere in autunno per avere anomalie negative invernali:

    - ninha
    - anomalie positive sul pacifico centro settentrionale
    - anomalie positive sull'atlantico nord orientale

    ciao

  2. #142
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    questa non l'ho capita: una enso negativa in autunno mi sembra un fattore che concorre molto bene alle anomalie negative invernali
    non la Nina strong



  3. #143
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    ah: il punto era sulla "forte" ninha.

  4. #144
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    questa non l'ho capita: una enso negativa in autunno mi sembra un fattore che concorre molto bene alle anomalie negative invernali





    a parte la mia carenza conoscitiva suil "tripolo" (vedi l'altro 3d ), per il resto mi pare che questa distribuzione di anomalie sia in linea con quello che (statisticamente ovvio) si dovrebbe avere in autunno per avere anomalie negative invernali:

    - ninha
    - anomalie positive sul pacifico centro settentrionale
    - anomalie positive sull'atlantico nord orientale

    ciao
    Riguardo la Nina ti ha già risposto Sergio (Faina), per il resto ti rimando a questo post:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...8&postcount=84

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #145
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Riguardo la Nina ti ha già risposto Sergio (Faina), per il resto ti rimando a questo post:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...8&postcount=84

    bellissima spiegazione.

    le anomalie da me segnalate fanno comunque riferimento ai mesi di settembre-ottobre: probabilmente qualche diff. c'è

  6. #146
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    bellissima spiegazione.

    le anomalie da me segnalate fanno comunque riferimento ai mesi di settembre-ottobre: probabilmente qualche diff. c'è
    sicuramente si, c'è differenza eccome. la tua è un'ottica previsionistica, quella del post di Blizzard laggata 0 ha un intento analitico.

  7. #147
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    In questo articolo sia accenna alla possibilità che la nina moderata col suo effetto anticiclonicamente rafforzante non faccia che favorire i blocchi verso nord praticati dalla QBO...quindi invece che avere un effetto negativo per noi possa aiutare il tutto...che ne pensate?

    http://meteolive.leonardo.it/meteo-notizia.php?id=22091
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #148
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    In questo articolo sia accenna alla possibilità che la nina moderata col suo effetto anticiclonicamente rafforzante non faccia che favorire i blocchi verso nord praticati dalla QBO...quindi invece che avere un effetto negativo per noi possa aiutare il tutto...che ne pensate?

    http://meteolive.leonardo.it/meteo-notizia.php?id=22091
    C'è però da tener conto anche della NINA, che in queste ultime settimana ha mostrato di volersi intensificare; più diventa significativa e più potrebbe potenziare gli anticicloni in sede europea. In una situazione simile però tutta la congiuntura potrebbe anche andare ad accentuare la situazione di blocco all'origine del gran freddo paventato per l'inizio della stagione invernale alle nostre latitudini.
    Seguite dunque gli aggiornamenti
    .
    Quanto quotato dall'articolo di Grosso è ragionavole e condivisibile (a parte il "gran" ). Domani conto di finire la mia analisi Nina sui due episodi in cui il max ONI in NDJF rimane tra 1.2 e 1.6
    Andrea

  9. #149
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Quanto quotato dall'articolo di Grosso è ragionavole e condivisibile (a parte il "gran" ). Domani conto di finire la mia analisi Nina sui due episodi in cui il max ONI in NDJF rimane tra 1.2 e 1.6
    Allora a domani
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  10. #150
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    scusate ragazzi, una tabella simile a quella dei valori della QBO dal 1948 in poi ma per il Nino/Nina esiste ?

    devo verificare una cosa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •