Pagina 22 di 26 PrimaPrima ... 122021222324 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 258
  1. #211
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Riprendo un'interessante osservazione fatta da Even qualche giorno fa a proposito del comportamento del VPS durante Ottobre come predictor per l'AO dell'inverno successivo:



    Scriveva Even: "Ho individuato 4 zone ed in base alla loro anomalia della stratosfera a 50 mb nel mese di ottobre si riesce(immagino di riuscire) a determinare il segno dell'AO nel successivo inverno.

    Zona 1: Centro tra Canada e Norh Dakota
    Zona 2: Centro tra Groenlandia e Terranova
    Zona 3: Centro tra le Is. Svalbard e Zemlja(Penisola del Tajmyr)
    Zona 4: Centro nel Mare di Bering

    Se ad ottobre risultano positive le zone 1 e 3 e negative la 2 e la 4, la AO sarà negativa;
    AO positiva se accade il contrario."

    Questo è l'andamento delle anomalie di geopotenziale degli ultimi 10 gg e degli ultimi 5 gg a 50 hpa:

    ultimi 10gg:
    Allegato 65103

    ultimi 5 gg:
    Allegato 65104


    che dire, interessante davvero!


    AO>1
    mnnn.PNG
    AO<-1
    mnn.PNG
    Zone
    zone.PNG
    Zona 1 gennaio, zona 2 dicembre, zona 3 febbraio, zona 4 marzo (c'è minor correlazione però rispetto a quella del valore medio invernale)
    1-23 ottobre
    23 OTTOBRE.gif
    A circa una settimana dalla conclusione di ottobre la situazione è molto incoraggiante. Stando ad oggi si potrebbe ipotezzare, secondo questo criterio, un AO- decisamente negativa ovvero con una buona probabilità che si collochi intorno -1 (media dicembre-marzo). Considerando però che dicembre dovrebbe attestarsi su un valore neutro (max deb +).... Major Midwinter Warming a gennaio e Final Warming verso fine febbraio inizio marzo...?
    E' da giugno che spero e pronostico un nuovo 62/63..e stratosfericamente parlando da febbraio a marzo il venturo potrebbe persino superarlo!
    62.png

    Ultima modifica di even; 26/10/2007 alle 16:49
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  2. #212
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    AO>1
    mnnn.PNG
    AO<-1
    mnn.PNG
    Zone
    zone.PNG
    Zona 1 gennaio, zona 2 dicembre, zona 3 febbraio, zona 4 marzo (c'è minor correlazione però rispetto a quella del valore medio invernale)
    1-23 ottobre
    23 OTTOBRE.gif
    A circa una settimana dalla conclusione di ottobre la situazione è molto incoraggiante. Stando ad oggi si potrebbe ipotezzare, secondo questo criterio, un AO- decisamente negativa ovvero con una buona probabilità che si collochi intorno -1 (media dicembre-marzo). Considerando però che dicembre dovrebbe attestarsi su un valore neutro (max deb +).... Major Midwinter Warming a gennaio e Final Warming verso fine febbraio inizio marzo...?
    E' da giugno che spero e pronostico un nuovo 62/63..e stratosfericamente parlando da febbraio a marzo il venturo potrebbe persino superarlo!
    62.png

    Grazie even per questo aggiornamento. Ne terremo certamente di conto
    Andrea

  3. #213
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,895
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    AO>1
    mnnn.PNG
    AO<-1
    mnn.PNG
    Zone
    zone.PNG
    Zona 1 gennaio, zona 2 dicembre, zona 3 febbraio, zona 4 marzo (c'è minor correlazione però rispetto a quella del valore medio invernale)
    1-23 ottobre
    23 OTTOBRE.gif
    A circa una settimana dalla conclusione di ottobre la situazione è molto incoraggiante. Stando ad oggi si potrebbe ipotezzare, secondo questo criterio, un AO- decisamente negativa ovvero con una buona probabilità che si collochi intorno -1 (media dicembre-marzo). Considerando però che dicembre dovrebbe attestarsi su un valore neutro (max deb +).... Major Midwinter Warming a gennaio e Final Warming verso fine febbraio inizio marzo...?
    E' da giugno che spero e pronostico un nuovo 62/63..e stratosfericamente parlando da febbraio a marzo il venturo potrebbe persino superarlo!
    62.png

    Bellissima questa osservzione!! e soprattutto incoraggiante!!

    Speriamo in un inverno... coi fiocchi


  4. #214
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Le similitudini sono anche maggiori a 500hpa...se non fosse per l'aumento generalizzato dei GPT (costante degli anni più recenti) e l'opposta anomalia nella Russia occidentale:

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #215
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Bellissima questa osservzione!! e soprattutto incoraggiante!!

    Speriamo in un inverno... coi fiocchi

    Ciao terence88.
    L'AO rappresenta solo una delle tante variabili da considerare ai fini di una previsione invernale. Certamente è di buon auspicio ma un vp disturbato non è detto che significhi inverno freddo per Italia perchè lo scambio meridiano potremmo anche riceverlo dal basso...Certamente ci sono tanti fattori che mi fanno sperare in una stagione coi fiocchi ma prima di metà novembre, vista anche la nina quasi strong e l'incredibile anomalia negativa dei ghiacci artici che potrebbe giocare da jolly sia in termini positivi che negativi, anche per scaramanzia sarebbe meglio non dire nulla ma visto che ci siamo qualcosa qui è stato detto... http://forum.meteotriveneto.it/viewtopic.php?f=1&t=10993&st=0&sk=t&sd=a&start=75
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  6. #216
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Visconti al tg regionale annuncia un inverno come lo scorso anno, mite e secco....
    spero si sbagli alla grande....
    Ha spiegato a come e arrivato a questa conclusione ?

    Vedo che molti nel forum cominciano ad accodarsi all idea che , a differenza dell anno scorso, ci sono ingredienti buoni...
    certo che se al momento opportuno, non vengono "mescolati" bene puo esserci l ennesima fregatura e che un buon inverno succeda in un altra area e Il Mediterraneo rimanga ai margini.

    Eppure continuo a vedere buone chances che quest anno non sia cosi e che il Mediterraneo abbia la sua parte, e comunque presto per esserne certi.

  7. #217
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    Ha spiegato a come e arrivato a questa conclusione ?

    Vedo che molti nel forum cominciano ad accodarsi all idea che , a differenza dell anno scorso, ci sono ingredienti buoni...
    certo che se al momento opportuno, non vengono "mescolati" bene puo esserci l ennesima fregatura e che un buon inverno succeda in un altra area e Il Mediterraneo rimanga ai margini.

    Eppure continuo a vedere buone chances che quest anno non sia cosi e che il Mediterraneo abbia la sua parte, e comunque presto per esserne certi.
    Bè Max, se colleghi le ottime proiezioni degli indici alla correlazione con gli inverni storici in Sudamerica, direi che le probabilità non dico di un inverno(ci spero lo stesso), ma di un evento notevole ci siano tutte.
    Comunque è presto, intanto monitoriamo la situazione
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  8. #218
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Le similitudini sono anche maggiori a 500hpa...se non fosse per l'aumento generalizzato dei GPT (costante degli anni più recenti) e l'opposta anomalia nella Russia occidentale:

    Piacerà ad even.....oltre che a tutti i freddofili doc.....

    ovviamente senza farsi troppe illusioni al riguardo







    il Nordpacifico (area Namias e Golfo d'Alaska) e l'area ENSO;
    l'Indiano (a parte il "solito" WTIO);
    il Sudatlantico;
    non troppo ok il Nordatlantico, purtroppo (zona RM)
    Ultima modifica di steph; 27/10/2007 alle 13:09
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #219
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Piacerà ad even.....oltre che a tutti i freddofili doc.....

    ovviamente senza farsi troppe illusioni al riguardo







    il Nordpacifico (area Namias e Golfo d'Alaska) e l'area ENSO;
    l'Indiano (a parte il "solito" WTIO);
    il Sudatlantico;
    non troppo ok il Nordatlantico, purtroppo (zona RM)

    Grazie a te e blizzard delle buone nuove!!!
    Incredibili correlazioni!
    Certo la zona RM è molto importante ma secondo me è ancora più importante come la corrente a getto si disporrà, influenzata dalle sst pacifiche, a ridosso delle montagne rocciose, e in atlantico dalle anomalie negative a ridosso della penisola scandinava e da quelle positive a ridosso dell'islanda.
    Tu che ne pensi?
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  10. #220
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Eccomi finalmente con un’analisi dei possibili effetti de La Niña sul prossimo inverno.

    Il parametro che voglio analizzare è principalmente la posizione media della corrente a getto. La Niña normalmente mantiene la corrente più a nord, sia nel Pacifico che nell’Atlantico, nei mesi di novembre e dicembre; questo si traduce in termini sinottici in un aumento della frequenza dei blocking nei comparti orientali di entrambi gli oceani. Per quanto riguarda l’Atlantico, questo aumento è stato studiato da Moron & Plaut nel 2003, dal loro articolo ho preso queste due figure:






    In quest’ultima figura gli asterischi rappresentano gli anni El Niño e i cerchietti gli anni La Niña. Come si vede, in novembre-dicembre, dall’analisi (che parte dal 1882) risulta che durante La Niña è particolarmente frequente il pattern WBL (West Blocking, in pratica NAO-) e poco frequente il pattern ZO (Zonal, =NAO+). Le cose però si invertono in JFM.

    Dalle rianalisi NCEP si ha una conferma di quanto detto sopra, prendendo i periodi ND con MEI < -1, nell’Atlantico nordorientale (longitudine 50°W-10°W) otteniamo la seguente cross-section della componente zonale del vento:




    Confrontiamo con la media climatologica:






    Il picco del flusso zonale è spostato in media di almeno 5 gradi di latitudine più a nord (~ 550 km). La causa la si può imputare alla temperatura media della troposfera tropicale, che si raffredda durante La Niña diminuendo il gradiente termico meridiano.

    In JFM in effetti le cose cambiano radicalmente, negli stessi anni La Niña presi in considerazione si è avuto uno spostamento medio di 2 gradi ma verso sud (non metto le immagini ma fidatevi). La spiegazione proposta da Moron e Plaut per questo cambiamento è la seguente: durante La Niña la bassa Aleutina è indebolita, e quindi si hanno anomalie fredde nel nordovest del Nord America, che aumentano il gradiente termico tra oceano e continente intensificando la corrente a getto nell’ Atlantico nordoccidentale e favorendo quindi pattern di tipo ZO (NAO+). Questo è sicuramente un argomento da approfondire.

    Quindi in sintesi fino a dicembre sembrerebbero prevalere le influenze tropicali sulla corrente a getto atlantica, in seguito prevalgono le influenze extra-tropicali (sempre comunque originate dall’ENSO e quindi dai tropici).

    Anche ottobre comunque sembra essere abbastanza influenzato dall’ENSO: la corrente a getto nell’Atlantico nordorientale risulta shiftata in media di 3-4 gradi verso nord durante episodi di La Niña.
    Ottobre 2007 finora ha presentato queste anomalie di pressione:



    Notare la somiglianza col pattern WBL (1a figura). Con questo pattern ovviamente in inverno si hanno temperature sotto la norma nell’Europa meridionale e sopra la norma in quella settentrionale. Il rovescio della medaglia per l’Italia è che, soprattutto al nord, le precipitazioni possono essere molto ridotte.

    Corrente a getto più a nord significa anche anticiclone russo-siberiano più forte, in particolare da gennaio in poi. Il flusso mite dei westerlies infatti dà parecchio fastidio all’orso, come è stato evidente lo scorso inverno.
    Questo concetto è ben rappresentato dai grafici di EA (European Anticyclone) e GA (Greenland Anticyclone) della seconda figura di Moron & Plaut che ho postato: tra febbraio e marzo è più frequente durante La Nina la fusione tra l’anticiclone russo e quello delle Azzorre, mentre con El Niño risulta più frequente una situazione che vede il ciclone d’Islanda spostato verso sud dominare il tempo dell’Europa occidentale.

    Tutto il discorso fatto non tiene conto delle probabili modulazioni del segnale ENSO da parte di oscillazioni a più bassa frequenza, nonché dal riscaldamento globale. A titolo di esempio questo grafico esprime l’andamento temporale dell’indice di correlazione ventennale tra il MEI e le temperature registrate sull’arco Alpino nel trimestre NDJ:



    Ultima modifica di elnino; 27/10/2007 alle 20:01

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •