Pagina 12 di 26 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 258
  1. #111
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Per avere un inverno tra i più freddi degli ultimi 130 anni no, non sono buonissimi......
    .......

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  2. #112
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    .......

    Ti accontenti di poco!

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #113
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Buona idea, chiediamo a Giuseppe se ci fa la cortesia di postare anche i 20 inverni più caldi dal 1880 ad oggi....
    Beh direi che nella lista possiamo cominciare a mettere subito il 2006/2007
    [

  4. #114
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ti accontenti di poco!

    Max si punta a 10 per avere almeno 7... (si applica sempre l'aliquota del fattore S)

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #115
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Max si punta a 10 per avere almeno 7... (si applica sempre l'aliquota del fattore S)

    Approvato.

    E' proprio un inverno da 7 che mi aspetto.
    Freddo e nevoso da fine novembre fino all'inizio della terza decade di gennaio, con recrudescenza a fine inverno, diciamo tra fine febbraio e metà marzo.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #116
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Per avere un inverno tra i più freddi degli ultimi 130 anni no, non sono buonissimi......
    Marco, mi chiedo una cosa (lo chiedo a tutti coloro in grado di rispondere): supponiamo di essere al 10 ottobre 1955 e di poter scrivere qui sul forum. Quali sarebbero i discorsi di chi è in grado di interpretare gli indici teleconnettivi? E come si evolverebbe l'eventuale "previsione" nel tempo, a inizio Novembre, a Dicembre, fino ad inizio Gennaio 1956?

    Sulla base dei dati disponibili per quell'anno (scelto ovviamente per l'esplosione rarissima e prolungata di gelo che si ebbe a Febbraio) si potrebbe dire, "quantomeno", qualcosa del tipo: "a Febbraio buone probabilità di gelo continentale prolungato nel bacino del Mediterraneo"?
    O, se non quello, cosa di preciso? E cosa, ancora, alle diverse scadenze?

    Si potrebbe mai tentare un'analisi realmente scevra dal condizionamento dovuto al fatto di sapere com'è andata realmente?

    Lo so: ho fatto quindici domande

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #117
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Marco, mi chiedo una cosa (lo chiedo a tutti coloro in grado di rispondere): supponiamo di essere al 10 ottobre 1955 e di poter scrivere qui sul forum. Quali sarebbero i discorsi di chi è in grado di interpretare gli indici teleconnettivi? E come si evolverebbe l'eventuale "previsione" nel tempo, a inizio Novembre, a Dicembre, fino ad inizio Gennaio 1956?

    Sulla base dei dati disponibili per quell'anno (scelto ovviamente per l'esplosione rarissima e prolungata di gelo che si ebbe a Febbraio) si potrebbe dire, "quantomeno", qualcosa del tipo: "a Febbraio buone probabilità di gelo continentale prolungato nel bacino del Mediterraneo"?
    O, se non quello, cosa di preciso? E cosa, ancora, alle diverse scadenze?

    Si potrebbe mai tentare un'analisi realmente scevra dal condizionamento dovuto al fatto di sapere com'è andata realmente?

    Lo so: ho fatto quindici domande

    Ciao
    Gran bella domanda.

    Attendiamo la voce degli esperti !

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  8. #118
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    scusate ragazzi stasera non ero in casa

    cmq

    1) 1878/79
    2) 1880/81 (in Italia è stato caldo, in Europa freddissimo)
    3) 1881/82
    4) 1896/97
    5) 1898/99
    6) 1901/02
    7) 1903/04
    8) 1911/12
    9) 1915/16
    10) 1924/25
    11) 1950/51
    12) 1954/55
    13) 1974/75
    14) 1987/88
    15) 1989/90
    16) 1995/96
    17) 1996/97
    18) 1997/98
    19) 2000/01
    20) 2006/07

    eccoli

    curiosamente il 1988/89 non compare fra quelli più caldi poichè Dicembre fu freddino e gli HP che dominarono quel trimestre furono molto freddi in Pianura, basta vedere il Gennaio 1989 che fece in P.P., giornate di ghiaccio in successione
    Ultima modifica di Dream Designer; 10/10/2007 alle 23:37


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #119
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Bel gioco stasera: simuliamo il 1955-56 per farlo concedetemi di usare anni successivi.
    Avrei dovuto considerare come per il 2007: anno di minimo solare , QBO verso fase negativa (anche se fino a dicembre del 1955 è rimasta positiva).
    1955 -5.82 -1.71 1.37 4.40 6.58 6.73 5.99 7.20 8.16 9.02 7.63 3.82
    1956 -1.01 -3.23 -2.01 -2.01 -6.16 -11.02 -13.04 -15.17 -14.67 -14.90 -16.96 -15.02
    Poi la zona RM a Maggio era ugualmente negativa predisponente una NAO - poi verificatesi.
    Nina in corso (vd indice ONI per il 1955)
    -1.0 -0.9 -0.9 -1.0 -1.1 -1.0 -1.0 -1.0 -1.5 -1.8 -2.1 -1.7
    zona Namias positiva.
    AMO+ PDO -.





    Mi basta togliere il 1955 dal plottaggio ed eccoti Gennaio e Febbraio Marzo.






    Si fa per giocare ehhh !!!Senza il 56 ho evitato l'infarto a qualcuno
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  10. #120
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Marco, mi chiedo una cosa (lo chiedo a tutti coloro in grado di rispondere): supponiamo di essere al 10 ottobre 1955 e di poter scrivere qui sul forum. Quali sarebbero i discorsi di chi è in grado di interpretare gli indici teleconnettivi? E come si evolverebbe l'eventuale "previsione" nel tempo, a inizio Novembre, a Dicembre, fino ad inizio Gennaio 1956?

    Sulla base dei dati disponibili per quell'anno (scelto ovviamente per l'esplosione rarissima e prolungata di gelo che si ebbe a Febbraio) si potrebbe dire, "quantomeno", qualcosa del tipo: "a Febbraio buone probabilità di gelo continentale prolungato nel bacino del Mediterraneo"?
    O, se non quello, cosa di preciso? E cosa, ancora, alle diverse scadenze?

    Si potrebbe mai tentare un'analisi realmente scevra dal condizionamento dovuto al fatto di sapere com'è andata realmente?

    Lo so: ho fatto quindici domande

    Ciao
    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    scusate ragazzi stasera non ero in casa

    cmq

    1) 1878/79
    2) 1880/81 (in Italia è stato caldo, in Europa freddissimo)
    3) 1881/82
    4) 1896/97
    5) 1898/99
    6) 1901/02
    7) 1903/04
    8) 1911/12
    9) 1915/16
    10) 1924/25
    11) 1950/51
    12) 1954/55
    13) 1974/75
    14) 1987/88
    15) 1989/90
    16) 1995/96
    17) 1996/97
    18) 1997/98
    19) 2000/01
    20) 2006/07

    eccoli

    anche se può sembrare strano, il 1988/89 non compare fra quelli più caldi poichè Dicembre fu freddino e gli HP che dominarono quel trimestre furono molto freddi in Pianura, basta vedere il Genanio 1989 che fece in P.P.

    Molto bene, domani mattina vedrò di plottare gli anni di cui sopra e di rispondere all'intelligente quesito di Inocs, ampliando il confronto fatto da Luigi.


    Un'unica cosa prima di andare a dormire......sei sicuro Giuseppe che il 1995/96 sia stato tra i più caldi??? Io avrei puntato piuttosto sul 1994/95.....


    http://i125.photobucket.com/albums/p...itz/1995-3.png

    http://i125.photobucket.com/albums/p...itz/1996-2.png
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •