Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Marco, mi chiedo una cosa (lo chiedo a tutti coloro in grado di rispondere): supponiamo di essere al 10 ottobre 1955 e di poter scrivere qui sul forum. Quali sarebbero i discorsi di chi è in grado di interpretare gli indici teleconnettivi? E come si evolverebbe l'eventuale "previsione" nel tempo, a inizio Novembre, a Dicembre, fino ad inizio Gennaio 1956?
Sulla base dei dati disponibili per quell'anno (scelto ovviamente per l'esplosione rarissima e prolungata di gelo che si ebbe a Febbraio) si potrebbe dire, "quantomeno", qualcosa del tipo: "a Febbraio buone probabilità di gelo continentale prolungato nel bacino del Mediterraneo"?
O, se non quello, cosa di preciso? E cosa, ancora, alle diverse scadenze?
Si potrebbe mai tentare un'analisi realmente scevra dal condizionamento dovuto al fatto di sapere com'è andata realmente?
Lo so: ho fatto quindici domande
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
scusate ragazzi stasera non ero in casa
cmq
1) 1878/79
2) 1880/81 (in Italia è stato caldo, in Europa freddissimo)
3) 1881/82
4) 1896/97
5) 1898/99
6) 1901/02
7) 1903/04
8) 1911/12
9) 1915/16
10) 1924/25
11) 1950/51
12) 1954/55
13) 1974/75
14) 1987/88
15) 1989/90
16) 1995/96
17) 1996/97
18) 1997/98
19) 2000/01
20) 2006/07
eccoli
curiosamente il 1988/89 non compare fra quelli più caldi poichè Dicembre fu freddino e gli HP che dominarono quel trimestre furono molto freddi in Pianura, basta vedere il Gennaio 1989 che fece in P.P., giornate di ghiaccio in successione
Bel gioco stasera: simuliamo il 1955-56 per farlo concedetemi di usare anni successivi.
Avrei dovuto considerare come per il 2007: anno di minimo solare , QBO verso fase negativa (anche se fino a dicembre del 1955 è rimasta positiva).
1955 -5.82 -1.71 1.37 4.40 6.58 6.73 5.99 7.20 8.16 9.02 7.63 3.82
1956 -1.01 -3.23 -2.01 -2.01 -6.16 -11.02 -13.04 -15.17 -14.67 -14.90 -16.96 -15.02
Poi la zona RM a Maggio era ugualmente negativa predisponente una NAO - poi verificatesi.
Nina in corso (vd indice ONI per il 1955)
-1.0 -0.9 -0.9 -1.0 -1.1 -1.0 -1.0 -1.0 -1.5 -1.8 -2.1 -1.7
zona Namias positiva.
AMO+ PDO -.
Mi basta togliere il 1955 dal plottaggio ed eccoti Gennaio e Febbraio Marzo.
Si fa per giocare ehhh !!!Senza il 56 ho evitato l'infarto a qualcuno
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Molto bene, domani mattina vedrò di plottare gli anni di cui sopra e di rispondere all'intelligente quesito di Inocs, ampliando il confronto fatto da Luigi.
Un'unica cosa prima di andare a dormire......sei sicuro Giuseppe che il 1995/96 sia stato tra i più caldi??? Io avrei puntato piuttosto sul 1994/95.....
http://i125.photobucket.com/albums/p...itz/1995-3.png
http://i125.photobucket.com/albums/p...itz/1996-2.png
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri